Nuvole zucchine croccanti e soffici

Sezione: Contorni: I Compagni Perfetti di Ogni Piatto Italiano

Le nuvole di zucchine e pecorino sono un antipasto unico e gustoso. Croccanti fuori e delicate all'interno, devono il loro nome alla leggerezza della pastella creata con albumi montati a neve e un tocco di lievito. Pecorino intenso e zucchine dolci si abbinano alla perfezione. Fritte alla giusta temperatura, queste delizie sono perfette per stupire i vostri ospiti con un'esplosione di sapori. Da gustare caldissime, in poche e semplici mosse, otterrete un piatto irresistibile.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Fri, 13 Jun 2025 18:43:08 GMT
Una ciotola con delizie dolci a base di verdure. Metti in evidenza
Una ciotola con delizie dolci a base di verdure. | cucinaricetta.com

Queste nuvole di zucchine e pecorino sono un antipasto delizioso e originale, perfetto per stupire i vostri ospiti. Croccanti all'esterno e soffici all'interno, hanno una consistenza leggera come una nuvola. Il segreto sta nella pastella spumosa ottenuta con gli albumi montati a neve e un pizzico di lievito istantaneo. Il pecorino, con il suo sapore intenso, si sposa perfettamente con la dolcezza delle zucchine.

Ho creato questa ricetta durante una cena improvvisata con amici e da allora è diventata il mio cavallo di battaglia quando voglio impressionare gli ospiti senza troppa fatica. Il contrasto tra il sapore deciso del pecorino e la delicatezza delle zucchine crea un equilibrio che conquista tutti al primo assaggio.

Ingredienti

  • Zucchine: 350 g fresche e sode per garantire una buona consistenza
  • Pecorino Romano DOP: 165 g grattugiato fresco per un sapore autentico e intenso
  • Uova: 160 g circa 3 medie a temperatura ambiente per un risultato più soffice
  • Farina 00: 160 g setacciata per evitare grumi nella pastella
  • Latte intero: 265 g per una pastella morbida e ricca
  • Lievito istantaneo per preparazioni salate: 3 g fondamentale per la leggerezza delle nuvole
  • Timo: 3 rametti fresco per un aroma delicato che esalta il sapore delle zucchine
  • Sale fino: quanto basta da dosare con attenzione considerando la sapidità del pecorino
  • Pepe nero: quanto basta macinato al momento per un profumo più intenso
  • Olio di semi per friggere: 1 litro ideale per una frittura leggera e croccante

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle zucchine:
Lavate accuratamente le zucchine sotto acqua corrente e spuntatele eliminando le estremità. Tagliatele a rondelle dello spessore di circa 8 millimetri, non troppo sottili per mantenere la consistenza durante la cottura. Nel frattempo mettete a scaldare l'olio per friggere in un tegame dai bordi alti a fuoco medio.
Separazione degli albumi:
Dividete con attenzione i tuorli dagli albumi utilizzando un separatore o passando il tuorlo da un guscio all'altro. Montate gli albumi a neve ferma con le fruste elettriche fino a quando capovolgendo la ciotola non cadranno. Questo passaggio è fondamentale per la leggerezza delle nuvole. In una ciotola separata lavorate energicamente i tuorli per qualche minuto con le fruste fino a renderli spumosi e più chiari.
Preparazione della pastella:
Incorporate a filo il latte nei tuorli mescolando continuamente per evitare grumi. Aggiungete gradualmente la farina setacciata insieme al lievito istantaneo continuando a mescolare per ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto togliete le fruste e unite il pecorino grattugiato mescolando con una spatola. Aggiungete le foglioline di timo fresco staccate dai rametti per profumare il composto.
Completamento dell'impasto:
Insaporite il composto con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero fresco considerando che il pecorino è già piuttosto saporito. Mescolate bene e aggiungete le rondelle di zucchina distribuendole uniformemente. Con movimenti delicati dal basso verso l'alto incorporate gli albumi montati a neve un po' alla volta utilizzando una leccapentola in silicone per non smontarli e mantenere l'aria incorporata.
Frittura delle nuvole:
Quando l'olio avrà raggiunto la temperatura ideale di 170°C verificabile immergendo un bastoncino di legno che deve produrre piccole bollicine iniziate a friggere. Prelevate piccole porzioni di impasto con un cucchiaio e immergetele nell'olio caldo pochi pezzi per volta per non abbassare la temperatura. Le nuvolette cuoceranno in circa 3 o 4 minuti rigiratatele delicatamente a metà cottura per una doratura uniforme. Una volta pronte scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Impiattamento finale:
Servite le nuvole di zucchine e pecorino ancora caldissime per apprezzarne al meglio la croccantezza esterna e la morbidezza interna. Potete disporle su un piatto da portata guarnito con rametti di timo fresco o accompagnarle con una salsa allo yogurt per un contrasto di sapori.
Una ciotola con verdure croccanti.
Una ciotola con verdure croccanti. | cucinaricetta.com

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come si preparano le nuvole di zucchine e pecorino?

Tagliate le zucchine a rondelle, preparate una pastella con tuorli, latte, farina, lievito e pecorino. Unite le zucchine e incorporate delicatamente gli albumi montati. Friggete a 170°C fino a doratura.

→ È possibile sostituire il pecorino?

Sì, per un sapore più delicato potete sostituire parte del pecorino con Parmigiano Reggiano DOP o aggiungere ingredienti come olive o pomodori secchi tritati.

→ Si possono conservare le nuvole di zucchine?

È consigliabile consumarle subito per apprezzarne la consistenza croccante. Se necessario, potete conservarle per un giorno, ma perderanno croccantezza.

→ A quale temperatura friggere le nuvole?

L'olio deve raggiungere i 170°C per una frittura ottimale: le nuvole cuoceranno in 3-4 minuti, risultando croccanti e leggere.

→ Come si possono rendere più saporite?

Aggiungete alla pastella ingredienti come olive, pomodori secchi o spezie a piacere. Il pecorino può essere combinato con altri formaggi per variare il gusto.

Nuvole di zucchine e pecorino

Sfiziose nuvole di zucchine e pecorino, leggere, croccanti e irresistibili.

Tempo di preparazione
25 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo complessivo
40 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Contorni

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 40 pezzi

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Base

01 Zucchine, 350 g
02 Pecorino Romano DOP, 165 g
03 Uova medie (circa 3), 160 g
04 Farina 00, 160 g
05 Latte intero, 265 g
06 Lievito istantaneo per preparazioni salate, 3 g
07 Timo, 3 rametti
08 Sale fino, quantità a piacere
09 Pepe nero, quantità a piacere
10 Olio di semi per friggere, 1 l

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavate e spuntate le zucchine, poi tagliatele a rondelle di circa 8 mm. Fate scaldare l'olio per friggere a fuoco medio.

Fase n.02

Dividete i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve ferma con fruste elettriche. In un'altra ciotola, montate i tuorli per alcuni minuti.

Fase n.03

Incorporate a filo il latte nei tuorli montati, quindi aggiungete la farina e il lievito. Unite il pecorino grattugiato e mescolate con cura, poi aggiungete il timo sfogliato.

Fase n.04

Condite con sale e pepe a piacere, poi aggiungete le rondelle di zucchina. Unite gradualmente gli albumi montati, mescolando delicatamente con una spatola.

Fase n.05

Quando l'olio ha raggiunto i 170°C, immergete poche rondelle alla volta e friggete per 3-4 minuti. Giratele a metà cottura e scolatele su carta assorbente.

Fase n.06

Servite le nuvole di zucchine e pecorino ancora calde per mantenerne la consistenza croccante e soffice.

Dettagli utili

  1. Consumare subito per preservare la texture. Conservare per massimo un giorno, se necessario.
  2. Per un gusto più delicato, sostituite parte del pecorino con Parmigiano Reggiano DOP.
  3. Per arricchirle, aggiungete olive o pomodori secchi tritati al composto.

Attrezzi consigliati

  • Fruste elettriche
  • Ciotole
  • Spatola in silicone
  • Pentola per friggere
  • Carta assorbente

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene glutine (farina 00)
  • Contiene latticini (pecorino, latte intero)
  • Contiene uova

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 95
  • Grassi: 6 g
  • Carboidrati: 7.2 g
  • Proteine: 4.3 g