Torta salata alle zucchine

In evidenza su Contorni: I Compagni Perfetti di Ogni Piatto Italiano.

Questa torta salata 7 vasetti alle zucchine è un'idea semplice e gustosa, ideale per buffet o pasti leggeri. Aromatizzata con formaggi e farina di nocciole, dona una fragranza unica grazie alle zucchine fresche. Può essere preparata facilmente utilizzando il vasetto di yogurt come unità di misura. Perfetta servita tiepida o a temperatura ambiente, questa torta è adatta anche per i più piccoli, che potranno così apprezzare le verdure in modo nuovo.

Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 19:18:14 GMT
Una torta con verdure e formaggio. Salvalo
Una torta con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Questa torta 7 vasetti alle zucchine è una ricetta semplice e versatile che utilizza il vasetto da 125 ml come unità di misura. La variante salata è arricchita con formaggio e farina di nocciole che conferisce all'impasto una fragranza particolare perfetta per i buffet di primavera.

La prima volta che ho preparato questa torta è stata durante un pranzo in famiglia ed è diventata subito la richiesta fissa di mia nipote che normalmente rifiuta le zucchine. Ora la preparo regolarmente quando voglio portare qualcosa di fatto in casa a una cena tra amici.

Ingredienti

  • Zucchine: circa 340 g aggiungono umidità e un sapore delicato sceglile fresche e di piccole dimensioni
  • Farina 00: 2 vasetti per la struttura della torta utilizzane una di buona qualità
  • Farina di nocciole: 1 vasetto dona un aroma unico e una consistenza particolare sceglila appena macinata per il massimo della freschezza
  • Yogurt bianco naturale: 1 vasetto conferisce morbidezza opta per quello intero non zuccherato
  • Olio di semi di girasole: 1 vasetto rende l'impasto soffice e umido
  • Pecorino da grattugiare: 1 vasetto aggiunge sapidità scegli un pecorino stagionato per un gusto più intenso
  • Fontina a cubetti: 1 vasetto crea punti di gusto filante nella torta preferisci quella valdostana DOP
  • Uova: 3 garantiscono struttura e legano l'impasto meglio se a temperatura ambiente
  • Lievito istantaneo per preparazioni salate: 16 g per far crescere l'impasto
  • Timo: quanto basta per una nota aromatica fresca usa preferibilmente quello fresco
  • Sale fino: quanto basta per bilanciare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta per un tocco di piccantezza

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle zucchine:
Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi senza pelarle prima. Questo permette di mantenere il colore verde e le vitamine presenti nella buccia. Non è necessario strizzarle perché la loro umidità aiuterà a rendere la torta morbida.
Preparazione della base:
Versate lo yogurt in una ciotola capiente e utilizzate il vasetto come unità di misura. Aggiungete le tre uova e mescolate energicamente con una frusta. Mentre continuate a mescolare versate l'olio di semi a filo per creare un'emulsione perfetta. Unite il pecorino grattugiato e la farina di nocciole continuando a mescolare per ottenere un composto omogeneo.
Completamento dell'impasto:
Aggiungete la farina 00 poco alla volta mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto tenendo presente che i formaggi sono già saporiti. Unite il lievito setacciandolo per evitare grumi e le foglioline di timo fresco per dare un tocco aromatico. A questo punto incorporate le zucchine grattugiate mescolando delicatamente con una spatola o marisa in modo che si distribuiscano uniformemente.
Cottura della torta:
Foderate uno stampo del diametro di 20 cm con carta forno lasciando che fuoriesca leggermente dai bordi per facilitare l'estrazione. Versate l'impasto e livellatelo bene con il dorso di un cucchiaio. Infornate in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 60 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto. Una volta cotta lasciate intiepidire la torta prima di sformarla per permettere alla struttura di stabilizzarsi.
Una torta con verdure. Salvalo
Una torta con verdure. | cucinaricetta.com

La farina di nocciole è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna la utilizzava nelle sue preparazioni salate conferendo un sapore indimenticabile. Questa torta mi riporta sempre ai pranzi domenicali in famiglia quando tutti facevamo a gara per l'ultimo pezzo.

Conservazione

La torta 7 vasetti alle zucchine si mantiene perfettamente in frigorifero per 2 giorni coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di consumarla è consigliabile lasciarla tornare a temperatura ambiente per circa 30 minuti per apprezzarne meglio il sapore e la consistenza. Non è adatta alla congelazione poiché le zucchine tenderebbero a rilasciare troppa acqua durante lo scongelamento compromettendo la consistenza finale.

Alternative e Sostituzioni

Se non hai a disposizione la farina di nocciole puoi sostituirla con la stessa quantità di farina di mandorle o di pistacchi mantenendo così la nota aromatica e la consistenza particolare. Per quanto riguarda i formaggi la fontina può essere sostituita con provola dolce edamer o caciocavallo che hanno una consistenza simile e fondono bene durante la cottura. Il pecorino può essere sostituito con parmigiano reggiano se preferisci un sapore più delicato. In caso di intolleranza al lattosio puoi utilizzare yogurt e formaggi specifici senza lattosio disponibili in commercio.

Idee di Servizio

Questa torta è perfetta servita come antipasto tagliata a cubetti accompagnata da un calice di vino bianco fresco come un Vermentino o un Fiano. Può diventare un ottimo secondo piatto se accompagnata da un'insalata mista di stagione condita con olio extravergine di oliva e aceto balsamico. È ideale anche per un picnic o una gita fuori porta in quanto si mantiene bene e può essere gustata a temperatura ambiente. Per un brunch domenicale puoi servirla con affettati misti e olive per un assaggio tutto italiano.

Storia della Ricetta

La torta 7 vasetti è una preparazione che richiama la tradizione casalinga italiana dove spesso le dosi venivano misurate "a occhio" o utilizzando contenitori comuni come unità di misura. Nata inizialmente come dolce la versione salata si è diffusa negli ultimi decenni diventando popolare per la sua praticità e versatilità. La versione con le zucchine si inserisce perfettamente nella tradizione gastronomica italiana dell'utilizzo creativo delle verdure di stagione trasformandole in piatti gustosi capaci di conquistare anche i palati più difficili.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire la farina di nocciole?

Sì, puoi sostituirla con farina di mandorle o di pistacchi mantenendo la stessa dose.

→ Che tipo di formaggio posso usare al posto della fontina?

Potreste utilizzare formaggi simili come edamer, provola o caciocavallo.

→ È possibile preparare questa torta in anticipo?

Sì, la torta può essere conservata in frigorifero per 2 giorni, ma si consiglia di evitare la congelazione.

→ Come posso servire questa torta?

La torta è ottima servita tiepida o a temperatura ambiente, ideale come spuntino o piatto unico.

→ Quali accorgimenti devo seguire con le zucchine?

Grattugia le zucchine con una grattugia a fori larghi e incorporale delicatamente all'impasto per ottenere una texture omogenea.

Torta 7 vasetti zucchine

Torta salata con zucchine, formaggio e farina di nocciole. Semplice, gustosa e perfetta per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Contorni

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (1 torta (20 cm di diametro))

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Zucchine, circa 2 (340 g)
02 Farina 00, 2 vasetti (circa 250 g)
03 Farina di nocciole, 1 vasetto (circa 125 g)
04 Yogurt bianco naturale, 1 vasetto (125 ml)
05 Olio di semi di girasole, 1 vasetto (125 ml)
06 Pecorino grattugiato, 1 vasetto (circa 125 g)
07 Fontina a cubetti, 1 vasetto (circa 125 g)
08 Uova, 3
09 Lievito istantaneo per preparazioni salate, 1 bustina (16 g)
10 Timo q.b.
11 Sale fino q.b.
12 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Grattugiate le zucchine utilizzando una grattugia a fori larghi.

Passaggio 02

Versate lo yogurt in una ciotola capiente e utilizzate il vasetto vuoto come unità di misura. Aggiungete le uova e mescolate con una frusta.

Passaggio 03

Mentre mescolate, aggiungete l’olio di semi a filo, il pecorino grattugiato e la farina di nocciole. Continuate a mescolare fino a quando il composto sarà omogeneo.

Passaggio 04

Aggiungete la farina 00 al composto e mescolate bene. Salate e pepate a piacere.

Passaggio 05

Incorporate il lievito e le foglioline di timo, quindi unite le zucchine grattugiate. Mescolate delicatamente con una marisa.

Passaggio 06

Incorporate i cubetti di fontina al composto, mescolando bene per ottenere un impasto omogeneo.

Passaggio 07

Foderate uno stampo di 20 cm di diametro con carta forno e versate l’impasto al suo interno. Livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti.

Passaggio 08

Una volta cotta, sfornate e lasciate intiepidire. Servite la torta tiepida o a temperatura ambiente.

Note

  1. Potete sostituire la fontina con formaggi simili come edamer, provola o caciocavallo. In alternativa alla farina di nocciole, utilizzate farina di mandorle o pistacchi.

Strumenti Necessari

  • Grattugia a fori larghi
  • Ciotola capiente
  • Frusta
  • Marisa
  • Stampo da 20 cm di diametro
  • Carta forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova
  • Contiene latticini
  • Contiene frutta a guscio
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 295.5
  • Grassi Totali: 18.4 g
  • Carboidrati Totali: 21.3 g
  • Proteine: 9.7 g