Kimchi piatto coreano tradizionale

Sezione: Contorni: I Compagni Perfetti di Ogni Piatto Italiano

Il kimchi è un piatto coreano a base di verdure fermentate, apprezzato per il gusto deciso e le proprietà benefiche. Preparato con cavolo cinese, daikon, cipollotto e aromi, viene arricchito da una salsa a base di riso e spezie. Dopo una fase di fermentazione, si può gustare come contorno o piatto principale. Una tradizione culinaria densa di storia e sapori.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Tue, 10 Jun 2025 14:33:41 GMT
Una pentola di salsa con peperoncini e cipolla. Metti in evidenza
Una pentola di salsa con peperoncini e cipolla. | cucinaricetta.com

Questa ricetta tradizionale coreana del kimchi è diventata un must nella mia cucina per aggiungere un tocco piccante e saporito a qualsiasi pasto. La fermentazione delle verdure crea un esplosione di sapori unica e benefici per la salute che vale assolutamente la pena di sperimentare.

La prima volta che ho preparato il kimchi ero scettica sulla fermentazione casalinga ma dopo averlo assaggiato è diventato un rito mensile in casa mia. La soddisfazione di aprire un barattolo di kimchi fatto con le proprie mani è impareggiabile.

Ingredienti

  • Cavolo cinese 1.8 kg: fondamentale per la struttura e la consistenza croccante del kimchi autentico
  • Sale fino 35 g: essenziale per avviare il processo di fermentazione naturale
  • Daikon 350 g: aggiunge freschezza e croccantezza al kimchi completando il cavolo
  • Cipollotto fresco 200 g: dona un aroma pungente che si ammorbidisce con la fermentazione
  • Carote 150 g: offrono dolcezza naturale e un bel contrasto di colore
  • Aglio cinese 100 g: conferisce un sapore delicato e aromatico al composto
  • Peperoncino secco da tritare 10 g: elemento caratteristico che regala la piccantezza tipica
  • Farina di riso 25 g: addensante naturale che aiuta a legare tutti i sapori
  • Zucchero di canna 30 g: bilancia la piccantezza e favorisce la fermentazione
  • Cipolle bianche 100 g: base aromatica per la pasta di condimento
  • Zenzero fresco 50 g: aggiunge note piccanti e rinfrescanti inconfondibili
  • Aglio 2 spicchi: intensifica il sapore e apporta proprietà benefiche

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione del cavolo:
Lava accuratamente il cavolo cinese e taglialo prima in quarti e poi in pezzi più grossolani. Distribuisci i pezzi su un vassoio ampio e cospargili uniformemente con il sale. Mescola bene con le mani per assicurarti che il sale raggiunga tutte le superfici. Lascia riposare per 30 minuti quindi rimescola nuovamente e lascia macerare per altri 30 minuti. Questo passaggio è cruciale per ammorbidire il cavolo e prepararlo ad assorbire i sapori.
Preparazione della salsa di riso:
In un pentolino versa l'acqua e aggiungi la farina di riso e lo zucchero di canna. Mescola energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Accendi il fuoco a fiamma bassa e continua a mescolare fino a quando il composto non si addensa assumendo una consistenza gelatinosa. Trasferisci in una ciotola e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente. La salsa di riso funge da collante per tutti gli ingredienti.
Preparazione delle verdure:
Pela il daikon e taglialo prima a fette sottili poi a bastoncini della dimensione di fiammiferi. Monda i cipollotti eliminando la parte verde più dura e tagliali a rondelle spesse circa mezzo centimetro. Pulisci le carote e riducile a listarelle sottili. Taglia l'aglio cinese in pezzetti di circa 1 centimetro. La dimensione uniforme delle verdure garantisce una fermentazione omogenea.
Preparazione della pasta aromatica:
Sbuccia e taglia grossolanamente la cipolla bianca. Mettila nel mixer insieme allo zenzero pelato e agli spicchi d'aglio sbucciati. Frulla fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Questa base aromatica conferirà profondità di sapore al kimchi finale.
Assemblaggio del composto piccante:
Versa la salsa di riso raffreddata in una ciotola molto capiente. Aggiungi il peperoncino secco tritato la pasta di zenzero il daikon le carote il cipollotto e l'aglio cinese. Mescola accuratamente con una spatola robusta fino ad ottenere un composto uniforme dove tutti gli ingredienti sono ben distribuiti.
Unione finale del kimchi:
Dopo il tempo di macerazione sciacqua accuratamente il cavolo cinese sotto acqua corrente fredda per eliminare l’eccesso di sale. Strizzalo delicatamente e scolalo molto bene. Trasferisci il cavolo nella ciotola con il composto piccante e usando le mani preferibilmente con guanti mescolalo energicamente facendo in modo che ogni pezzo di cavolo sia ben rivestito dalla miscela aromatica.
Fermentazione:
Trasferisci il kimchi preparato in vasi di vetro da fermentazione premendo leggermente per eliminare eventuali bolle d’aria. Se disponi di un kit per fermentazione posiziona il peso sopra il kimchi per mantenerlo sommerso. Chiudi ermeticamente e lascia fermentare per almeno una settimana in un luogo fresco al riparo dalla luce diretta. Alternativamente puoi posizionare i vasetti in frigorifero per una fermentazione più lenta di almeno 2 settimane.
Vasi con salsa di verdure.
Vasi con salsa di verdure. | cucinaricetta.com

Lo zenzero è per me l'ingrediente segreto che fa la differenza nel kimchi. Ricordo ancora quando mia nonna ne aumentò la dose in una preparazione creando il miglior kimchi che avessi mai assaggiato. Da allora non ne faccio mai a meno e spesso ne aggiungo un pizzico in più rispetto alla ricetta tradizionale.

Conservazione

Il kimchi correttamente fermentato si conserva in frigorifero per diversi mesi. Con il passare del tempo il sapore diventerà più intenso e acido quindi è consigliabile assaggiarlo periodicamente per valutare quando è al punto giusto per i tuoi gusti. Utilizza sempre utensili puliti per prelevarlo dal barattolo per evitare contaminazioni. Se noti la formazione di muffe in superficie elimina lo strato superiore prima di consumare il resto.

Sostituzioni Possibili

Se non trovi il cavolo cinese puoi utilizzare la verza che pur dando un risultato diverso offre comunque una buona base per il kimchi. Evita il cavolo cappuccio che ha una struttura troppo compatta. L'aglio cinese può essere sostituito con erba cipollina o porri giovani. Per una versione meno piccante puoi ridurre la quantità di peperoncino o optare per una varietà più dolce. Il daikon può essere sostituito con ravanelli normali anche se il sapore risulterà leggermente diverso.

Idee di Servizio

Il kimchi è tradizionalmente servito come contorno accompagnamento per riso bianco ma le sue applicazioni sono infinite. Prova ad aggiungerlo a uova strapazzate per una colazione energetica o usalo come ripieno per sandwich gourmet. È delizioso in zuppe di noodles aggiunto all’ultimo momento oppure saltato brevemente in padella con del tofu o carne. Puoi anche frullarne una piccola quantità con maionese per creare una salsa piccante perfetta per hamburger o tacos.

Storia e Cultura

Il kimchi rappresenta il cuore della cucina coreana con una tradizione millenaria. Storicamente la preparazione del kimchi in grandi quantità chiamata kimjang era un evento comunitario in cui famiglie e vicini si riunivano per preparare scorte sufficienti a superare l’inverno. Questa pratica è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Ogni regione della Corea ha la sua variante con oltre 200 tipi documentati di kimchi. Quello che prepariamo qui è basato sulla versione più comune il baechu kimchi fatto con cavolo cinese.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Che cos'è il kimchi?

Il kimchi è un piatto tradizionale coreano di verdure fermentate con un gusto intenso e piccante.

→ Quali ingredienti sono usati per il kimchi?

Gli ingredienti tipici includono cavolo cinese, daikon, carote, cipollotto, aglio cinese e spezie come il peperoncino.

→ Quanto tempo serve per fermentare il kimchi?

La fermentazione richiede almeno una settimana in un luogo fresco o due settimane in frigorifero.

→ Come si conserva il kimchi dopo la fermentazione?

Dopo la fermentazione, conservalo in frigorifero per mantenerne la freschezza e intensificare il gusto.

→ Quali variazioni si possono fare nel kimchi?

Si può sostituire l'aglio cinese con erba cipollina o il cavolo cinese con la verza. Il cavolo cappuccio è meno consigliato.

Kimchi tradizione coreana fermentato

Piatto coreano di verdure fermentate dal sapore unico e piccante.

Tempo di preparazione
40 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Tempo complessivo
60 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Contorni

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Coreana

Quantità finale: 6 Porzioni totali (Circa 3 kg)

Caratteristiche alimentari: Pochi carboidrati, Scelta vegana, Scelta vegetariana, Senza glutine, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Base Kimchi

01 1,8 kg cavolo cinese
02 35 g sale fino
03 350 g daikon
04 200 g cipollotto fresco
05 150 g carote
06 100 g aglio cinese
07 10 g peperoncino secco da tritare

→ Salsa di riso

08 25 g farina di riso
09 30 g zucchero di canna
10 250 g acqua

→ Pasta di zenzero

11 100 g cipolle bianche
12 50 g zenzero fresco
13 2 spicchi di aglio

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavare il cavolo cinese, tagliarlo in quarti e poi a pezzi grossolani. Distribuire su un vassoio, cospargere con il sale, mescolare e lasciare macerare per 30 minuti. Mescolare nuovamente e lasciare riposare per altri 30 minuti.

Fase n.02

In un pentolino, unire acqua, farina di riso e zucchero di canna. Mescolare con una frusta e cuocere a fuoco basso fino a ottenere un composto gelatinoso. Trasferire in una ciotola e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

Fase n.03

Pelare il daikon e tagliarlo a bastoncini sottili. Mondare i cipollotti e affettarli a rondelle di circa mezzo centimetro. Pulire le carote e ridurle a listarelle. Tagliare l'aglio cinese a pezzetti di circa 1 cm.

Fase n.04

Mondare le cipolle, pelare lo zenzero e sbucciare gli spicchi di aglio. Frullare questi ingredienti in un mixer fino a ottenere un composto omogeneo.

Fase n.05

In una ciotola capiente, mescolare la salsa di riso con il peperoncino tritato, la pasta di zenzero, il daikon, le carote, il cipollotto e l'aglio cinese.

Fase n.06

Risciacquare il cavolo sotto acqua corrente e scolarlo bene. Aggiungerlo nella ciotola con il composto piccante e mescolare con le mani fino a distribuirlo uniformemente.

Fase n.07

Trasferire il prodotto in un vaso di vetro per fermentazione, aggiungere il peso, se necessario, e sigillare con il coperchio. Fermentare per una settimana in un ambiente fresco lontano dalla luce diretta o in frigorifero per almeno due settimane.

Dettagli utili

  1. Puoi sostituire l'aglio cinese con erba cipollina oppure utilizzare la verza se il cavolo cinese non è disponibile. Consigliati contenitori di fermentazione con tappo specifico.

Attrezzi consigliati

  • Coltello da cucina
  • Ciotola capiente
  • Vaso di vetro per fermentazione
  • Marisa (spatola)
  • Mixer

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 45
  • Grassi: 0.5 g
  • Carboidrati: 8 g
  • Proteine: 2 g