
Questo zuccotto di melanzane è un piatto siciliano scenografico che riprende la forma del tradizionale dolce, ma in versione salata. Perfetto come antipasto o contorno estivo, utilizza ingredienti simili alla parmigiana ma con un risultato sorprendente che conquisterà i vostri ospiti.
La prima volta che ho preparato questo zuccotto è stato durante una cena estiva in terrazza e da allora è diventato un must quando voglio stupire gli amici con qualcosa di diverso dalla solita parmigiana.
Ingredienti
- Melanzane: 1 kg, fondamentali per la struttura del piatto, sceglietele sode e lucide
- Sale grosso: 60 g, necessario per eliminare l'amarezza delle melanzane
- Farina 00: 200 g, per impanare le melanzane rendendole croccanti
- Pomodori pelati: 500 g, preferibilmente San Marzano per un sapore più dolce
- Aglio: 1 spicchio, fresco e profumato per aromatizzare
- Basilico: 15 foglie in totale, scegliete quello fresco per un aroma più intenso
- Olio extravergine d'oliva: 50 g in totale, usate un olio di qualità per esaltare i sapori
- Sale fino: quanto basta, per regolare il gusto
- Pepe nero: quanto basta, fresco macinato per un tocco aromatico
- Pecorino grattugiato: 30 g, preferibilmente siciliano per un sapore più autentico
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato: 30 g, per un gusto ricco
- Pangrattato: 60 g, possibilmente fatto in casa per una consistenza migliore
- Olio di semi di arachide: 1 l, ideale per friggere per il suo punto di fumo elevato
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle melanzane:
- Lavate e spuntate le melanzane tagliandole a fette nel senso della lunghezza e poi a cubetti di circa 2 cm. Disponetele in uno scolapasta alternando strati di melanzane e sale grosso. Posizionate sopra un piatto con un peso e lasciate riposare per 2 ore per eliminare l'acqua e l'amarezza.
- Preparazione della salsa:
- In una padella capiente rosolate lo spicchio d'aglio diviso a metà con un filo d'olio. Aggiungete i pomodori pelati, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per 30 minuti a fuoco moderato con il coperchio mescolando occasionalmente.
- Frittura delle melanzane:
- Sciacquate accuratamente i cubetti di melanzana sotto acqua corrente per eliminare il sale e asciugateli con un canovaccio. Infarinateli passandoli poi al setaccio per eliminare l'eccesso di farina. Scaldate l'olio di arachide a 170°C e friggete le melanzane in piccole porzioni fino a doratura. Scolatele su carta assorbente.
- Tostatura del pangrattato:
- In una padella a parte scaldate 20 g di olio extravergine e tostate il pangrattato mescolando continuamente fino a quando diventa dorato facendo attenzione a non bruciarlo.
- Assemblaggio del composto:
- Eliminate l'aglio dalla salsa e aggiungete il basilico spezzettato. In una ciotola capiente unite le melanzane fritte, la salsa di pomodoro, i formaggi grattugiati e il pangrattato tostato. Mescolate delicatamente e aggiungete altre foglioline di basilico spezzettate a mano.
- Formatura dello zuccotto:
- Foderate uno stampo da zuccotto di 16 cm con pellicola trasparente e versatevi il composto pressando leggermente con una spatola per compattarlo. Coprite con altra pellicola e riponete in frigorifero per almeno due ore.
- Servizio:
- Sformate lo zuccotto su un piatto da portata, rimuovendo delicatamente la pellicola e servitelo a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio i sapori.

Il basilico fresco è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. Ricordo ancora la prima volta che l'ho preparato usando il basilico appena colto dal mio orticello in terrazza: il profumo che si è sprigionato quando l'ho aggiunto al composto caldo era semplicemente irresistibile.
Conservazione
Lo zuccotto di melanzane si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni coperto con pellicola trasparente. Consiglio di riportarlo a temperatura ambiente almeno 30 minuti prima di servirlo per esaltarne i sapori. Evitate assolutamente di congelarlo perché al momento dello scongelamento perderebbe la sua consistenza ideale diventando acquoso.
Alternative e Varianti
Questa ricetta può essere personalizzata aggiungendo altri ingredienti tipici della cucina siciliana. Potete arricchire il composto con olive nere a rondelle, capperi dissalati o cubetti di provola affumicata per un tocco più saporito. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le melanzane al forno invece di friggerle, eliminando la fase di infarinatura e spennellandole con un filo d'olio prima di passarle in forno a 200°C per circa 20 minuti.
Idee di Servizio
Lo zuccotto di melanzane è perfetto servito come antipasto su un letto di rucola fresca con qualche scaglia di parmigiano e un filo d'olio a crudo. Si abbina splendidamente con un calice di vino bianco siciliano come un Grillo o un Catarratto. Potete anche proporlo come piatto principale accompagnato da una fresca insalata di pomodorini o come contorno sostanzioso accanto a una grigliata di pesce.
Storia e Tradizione
Questo piatto rappresenta la creatività della cucina siciliana, capace di reinterpretare i dolci in chiave salata. La tradizione vuole che sia nato nelle famiglie benestanti dell'isola che cercavano di stupire gli ospiti con presentazioni originali. Oggi è diventato un simbolo della cucina siciliana estiva che sfrutta l'abbondanza di melanzane nei mesi più caldi, trasformandole in un piatto scenografico e saporito.
Domande Frequenti
- → Come si prepara lo zuccotto di melanzane?
Lo zuccotto si realizza alternando strati di melanzane con salsa di pomodoro, formaggi e pangrattato tostato. Viene poi pressato in uno stampo e lasciato riposare in frigorifero.
- → Posso utilizzare altri formaggi al posto dei suggeriti?
Certamente, puoi personalizzare il piatto con altri formaggi a tua scelta, purché siano adatti alla cottura e abbiano sapori complementari.
- → Quanto tempo richiede la preparazione?
Il tempo complessivo è di circa 3 ore, considerando anche il riposo in frigorifero, ma molte fasi possono essere preparate in anticipo.
- → Come conservare lo zuccotto di melanzane?
Puoi conservarlo in frigorifero, coperto con pellicola, per un massimo di due giorni. Non è consigliabile congelarlo.
- → È possibile cuocerlo invece di servirlo fresco?
Sì, puoi cuocerlo brevemente in forno per una versione più calda e filante, ideale nei periodi più freddi.