
Questa torta salata caprese è una variante croccante e colorata dell'insalata caprese, perfetta per arricchire i vostri buffet estivi o da servire durante un aperitivo. Questo piatto unisce la freschezza dell'insalata caprese con la croccantezza di una torta salata, utilizzando una base di pasta brisè e una crema di basilico per arricchire il sapore.
La prima volta che ho preparato questa torta salata è stato durante una cena con amici in giardino. Da allora è diventata il mio cavallo di battaglia per le serate estive, tutti me la richiedono per la sua freschezza e semplicità.
Ingredienti
- Per la pasta brisè: per uno stampo 35x11 cm
- Burro freddo: 100 g fondamentale che sia molto freddo per ottenere una pasta friabile
- Farina 00: 200 g dona struttura alla base della torta
- Acqua fredda: 60 g aiuta a legare l'impasto senza renderlo elastico
- Sale fino: 2 g per bilanciare i sapori
- Origano secco: 1 g conferisce un aroma mediterraneo alla base
- Per la crema di basilico:
- Basilico: 20 g preferibilmente fresco e appena colto per un profumo intenso
- Olio extravergine d'oliva: 80 g scegliere un olio di qualità per esaltare i sapori
- Pinoli: 50 g donano cremosità e un sapore dolce alla crema
- Per farcire e decorare:
- Mozzarella: 150 g scegliete una mozzarella ben scolata per evitare che rilasci troppo siero
- Pomodori ramati: 200 g preferire pomodori maturi ma sodi
- Basilico: quanto basta per decorare e aggiungere freschezza
- Origano secco: quanto basta per un tocco aromatico finale
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparare la pasta brisè:
- Mettete nel mixer la farina il sale e il burro freddo tagliato a cubetti. Frullate fino a ottenere un composto sabbioso e farinoso. Trasferite su una spianatoia formando una fontana e aggiungete l'origano secco al centro. Versate l'acqua fredda e impastate velocemente senza scaldare troppo l'impasto. Compattate il tutto avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigorifero per 40 minuti.
- Stendere e cuocere la base:
- Stendete l'impasto su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di 1 cm. Trasferitelo su uno stampo rettangolare 35x11 cm premendo leggermente per farlo aderire. Bucherellate la base con una forchetta e rivestitela con carta forno. Aggiungete sfere di ceramica o ceci secchi per la cottura alla cieca. Cuocete in forno statico a 180°C per 30 minuti o in forno ventilato a 160°C per 25 minuti. Sfornate rimuovete i pesi e lasciate raffreddare.
- Preparare la crema di basilico:
- Lavate e asciugate le foglie di basilico. Versatele in un mixer con i pinoli aggiungendo l'olio a filo. Frullate fino a ottenere una crema liscia. Trasferite in una ciotola e aggiustate di sale.
- Assemblare la torta:
- Tagliate la mozzarella a fette e lasciatela scolare in un colino. Tagliate anche i pomodori a fette. Sulla base di pasta brisè ormai fredda stendete uno strato uniforme di crema di basilico. Disponete le fette di mozzarella alternandole a quelle di pomodoro in modo decorativo. Completate con foglioline di basilico fresco e un pizzico di origano.

Devi Sapere
Può essere preparata in anticipo e assemblata all'ultimo momento per mantenerla croccante Ottima fonte di proteine grazie alla mozzarella Ricca di antiossidanti dai pomodori e dal basilico La crema di basilico è il vero segreto di questa ricetta. La preparo spesso in quantità maggiore per conservarne una parte in frigorifero, coperta con un filo d'olio, da utilizzare per condire la pasta o come base per altre preparazioni.
Consigli per la Conservazione
La torta salata caprese è ideale da consumare appena preparata per apprezzarne appieno la consistenza croccante della base. Se necessario può essere conservata in frigorifero per un giorno ma la base potrebbe ammorbidirsi a causa dell'umidità degli ingredienti. Per un risultato ottimale potete preparare tutti gli elementi separatamente e assemblarli solo poco prima di servire. La pasta brisè cotta può essere conservata a temperatura ambiente per un giorno coperta con un canovaccio.
Variazioni e Sostituzioni
Potete arricchire questa torta salata con altri ingredienti tipici della cucina mediterranea. Provate ad aggiungere olive nere tagliate a rondelle capperi dissalati o una spolverata di parmigiano grattugiato prima di servire. Per una versione più ricca sostituite la mozzarella con della stracciatella o burrata a fine cottura. Se preferite una versione più leggera potete sostituire parte della farina con farina integrale e ridurre la quantità di burro utilizzando dello yogurt greco.
Suggerimenti per Servire
La torta salata caprese è perfetta come antipasto o piatto principale leggero accompagnata da un'insalata verde. Si sposa perfettamente con un calice di vino bianco fresco come un Falanghina o un Vermentino. Per un buffet estivo tagliatela in piccoli quadrati e servitela su un vassoio con altre specialità mediterranee come bruschette olive e formaggi freschi. È ideale anche per picnic e gite fuori porta essendo facilmente trasportabile e gustosa anche a temperatura ambiente.
Domande Frequenti
- → Come evitare che la base diventi molle?
Per mantenere la base croccante, componi la torta poco prima di servirla e scola bene la mozzarella.
- → Posso usare un altro tipo di formaggio?
Certo, puoi sostituire la mozzarella con la mozzarella di bufala o con un formaggio fresco simile.
- → Quanto tempo si conserva la torta?
È meglio consumarla fresca, ma la base di pasta brisè si conserva in frigorifero fino a 2 giorni o congelata per un mese.
- → Posso preparare la pasta brisè in anticipo?
Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla avvolta nella pellicola trasparente in frigorifero o congelarla.
- → C'è una variante vegetariana possibile?
La torta è già vegetariana. Puoi personalizzare gli ingredienti variando i pomodori o aggiungendo verdure a piacere.