
Questa cremosa pasta con sugo di pomodorini e stracciatella unisce i sapori mediterranei in un piatto che farà innamorare tutta la famiglia. La dolcezza dei pomodorini si fonde perfettamente con la ricchezza della stracciatella per creare un primo piatto memorabile che racchiude l'essenza della cucina italiana.
La cremosità della stracciatella bilancia perfettamente l'acidità dei pomodorini creando un equilibrio di sapori che mi ha conquistato al primo assaggio. Questa è diventata la ricetta che preparo ogni volta che voglio impressionare gli ospiti con un piatto apparentemente semplice ma dal sapore straordinario.
Ingredienti
- Bucatini: 320g perfetti per trattenere il sugo cremoso tra i loro fori
- Pomodorini ciliegino: 800g sceglili maturi e dolci per un sapore più intenso
- Stracciatella: 250g usa quella fresca di giornata per il massimo della cremosità
- Aglio: 2 spicchi preferibilmente fresco e sodo per un aroma più intenso
- Basilico: quanto basta scegli foglie giovani e profumate
- Acqua: quanto basta
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegli un olio di buona qualità dal sapore fruttato
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta meglio se macinato al momento
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei pomodorini:
- Taglia a metà i pomodorini ciliegino. Scalda l'olio in una padella capiente e aggiungi gli spicchi d'aglio schiacciati in camicia. Lascia insaporire per 3 minuti a fuoco medio finché l'olio non si profuma. Aggiungi i pomodorini tagliati insieme alle foglie di basilico e condisci con sale e una generosa grattata di pepe nero. Copri con il coperchio e lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio basso finché i pomodorini non risultano morbidi e rilasciano il loro succo.
- Creazione della salsa:
- Trasferisci i pomodorini cotti in un contenitore alto e frullali accuratamente con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Passa il composto ottenuto attraverso un colino a maglie strette per eliminare tutte le pellicine e i semi ottenendo una crema vellutata. Rimetti la crema filtrata nella padella e tienila da parte.
- Preparazione della crema di stracciatella:
- Prendi metà della stracciatella e mettila in un contenitore. Condiscila con un pizzico di sale e pepe e aggiungi un filo di olio extravergine d'oliva. Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia e setosa dalla consistenza fluida ma non troppo liquida. Questa crema sarà la base del piatto.
- Cottura della pasta:
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci i bucatini seguendo i tempi indicati sulla confezione fino a raggiungere la cottura al dente. Scola la pasta conservando un mestolo di acqua di cottura. Trasferisci i bucatini direttamente nella padella con il sugo di pomodoro e saltali per un minuto mescolando energicamente per far assorbire i sapori.
- Composizione del piatto:
- Versa un cucchiaio generoso di crema di stracciatella sul fondo di ogni piatto creando una base. Adagia un nido di bucatini al centro e aggiungi sopra un cucchiaio di sugo di pomodoro. Completa il piatto con ciuffetti della stracciatella rimasta e alcune foglioline di basilico fresco. Servi immediatamente.

La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una cena estiva in giardino. Il profumo del basilico fresco e la vista dei pomodorini ciliegino hanno catturato l'attenzione di tutti. Da quel momento è diventato il piatto che i miei amici mi chiedono più spesso quando vengono a trovarmi.
Conservazione
La pasta con sugo di pomodorini e stracciatella si conserva in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Ti consiglio di conservare separatamente la pasta condita con il sugo e la stracciatella fresca per evitare che quest'ultima si sciolga completamente. Quando vorrai consumare gli avanzi potrai riscaldare la pasta in padella con un filo d'olio e aggiungere la stracciatella solo al momento di servire.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi la stracciatella puoi sostituirla con della burrata spezzettata o con della ricotta fresca mescolata a un po' di panna. Il risultato sarà leggermente diverso ma comunque delizioso. Per una versione più leggera puoi usare la ricotta magra frullata con un po' di yogurt greco. Se preferisci una consistenza più rustica puoi evitare di passare il sugo di pomodoro al colino ottenendo una salsa più corposa.
Idee per Servire
Questa pasta è perfetta da sola come piatto principale ma può essere accompagnata da un contorno leggero come un'insalata di rucola condita con olio e limone. Per un pasto completo puoi servirla con crostini all'aglio o focaccia appena sfornata. Si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e leggero come un Falanghina o un Vermentino. Per un tocco di eleganza puoi decorare il piatto con scaglie di mandorle tostate o pinoli.
Curiosità sul Piatto
Questa ricetta rappresenta la perfetta fusione tra la tradizione pugliese della stracciatella e quella campana del pomodorino. La stracciatella nasce come ripieno della burrata ed è composta da stracetti di mozzarella immersi nella panna. Il suo nome deriva proprio dal gesto di "stracciare" la pasta filata. L'unione con i pomodorini rappresenta un matrimonio di sapori tipicamente mediterraneo che celebra ingredienti semplici ma di altissima qualità.
Domande Frequenti
- → Come ottenere un sugo di pomodorini cremoso?
Cuocete i pomodorini con aglio e basilico, frullateli con un mixer e filtrateli per eliminare semi e pellicine.
- → Quali altri formati di pasta si possono usare?
Oltre ai bucatini, potete scegliere spaghetti, linguine o penne per questa ricetta.
- → Quanto tempo si conserva la pasta preparata?
La pasta si conserva in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico.
- → Posso aggiungere altri ingredienti?
Sì, potete arricchire il piatto con mollica di pane tostata o olive tritate.
- → La stracciatella può essere sostituita?
Se non trovate la stracciatella, potete utilizzare burrata o ricotta frullata con un po' di latte.