
Questo dessert leggero e fresco è l'alternativa perfetta al tradizionale tiramisù per la stagione estiva. Senza uova, mascarpone o caffè, lo yogomisù conquista con la sua semplicità a base di yogurt, panna e frutti di bosco, ideale per chi desidera un dolce delizioso senza troppi sensi di colpa.
Questo dessert è diventato il mio salvezza durante le cene estive con amici. Lo preparo sempre il giorno prima quando ospito e ricevo sempre complimenti per la sua freschezza e leggerezza.
Ingredienti
- Yogurt greco bianco intero: 350 g per una base cremosa e proteica che sostituisce perfettamente il mascarpone
- Panna fresca liquida: 90 g da montare per aggiungere una consistenza soffice
- Zucchero a velo: 10 g usato con moderazione per mantenere il dessert leggero
- Frutti di bosco: 200 g per la coulis che apporta vitamine e un gusto intenso naturale
- Zucchero di canna: 50 g per bilanciare l'acidità dei frutti di bosco
- Acqua: 40 g per creare lo sciroppo base della coulis
- Savoiardi: 8 scelti di buona qualità per una struttura perfetta del dessert
- Frutti di bosco freschi: per guarnire e aggiungere colore e freschezza
- Foglioline di menta: per un tocco aromatico finale
- Lamponi disidratati: per creare una polvere decorativa che aggiunge un tocco gourmet
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione della coulis di frutti di bosco:
- In un pentolino versate lo zucchero di canna e aggiungete l'acqua portando il tutto ad ebollizione senza mescolare. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto unite i frutti di bosco e cuocete per circa 5 minuti a fuoco medio. Trasferite poi nel bicchiere del mixer e frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa. Versate la purea in una pirofila e lasciate raffreddare completamente.
- Preparazione della crema allo yogurt:
- Montate la panna ben fredda aggiungendo gradualmente lo zucchero a velo fino a consistenza soffice ma ferma. In una ciotola capiente mettete lo yogurt greco e incorporate delicatamente la panna montata con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata. Lavorate con cura per ottenere una crema omogenea e soffice.
- Assemblaggio dei bicchierini:
- Prendete un savoiardo e spezzatelo a metà. Immergete entrambi i pezzi nella coulis di frutti di bosco girandoli con una forchetta per ricoprirli uniformemente. In un vasetto da 175-200 ml versate un primo strato di crema allo yogurt. Adagiate sopra i due pezzi di savoiardo inzuppati e aggiungete un cucchiaino di coulis di frutti di bosco.
- Completamento dei bicchierini:
- Proseguite con un secondo strato di crema allo yogurt poi altri due pezzi di savoiardo inzuppati nella coulis e terminate con un ultimo strato di crema. Sbriciolate finemente i lamponi disidratati e cospargeteli sulla superficie. Decorate con frutti di bosco freschi e foglioline di menta. Ripetete lo stesso procedimento per gli altri tre bicchierini.

I frutti di bosco sono il mio ingrediente preferito in questa ricetta non solo per il loro gusto ma anche per le proprietà antiossidanti. Mia figlia che normalmente non apprezza i dolci leggeri chiede sempre il bis di questo dessert durante le nostre cene in terrazza d'estate.
Conservazione
Questo dessert si mantiene perfettamente in frigorifero per un massimo di 24 ore. Evita di prepararlo con troppo anticipo per mantenere la consistenza ideale dei savoiardi che potrebbero diventare troppo morbidi. Non consiglio la congelazione perché lo yogurt tende a separarsi durante lo scongelamento alterando la consistenza finale del dessert.
Sostituzioni Possibili
Se non trovi lo yogurt greco puoi utilizzare uno yogurt bianco intero classico ma in questo caso lascialo scolare in un colino foderato con un canovaccio per alcune ore in frigorifero per eliminare il siero in eccesso. Per una versione senza lattosio puoi sostituire lo yogurt greco con alternative vegetali come lo yogurt di cocco o di soia e la panna con versioni vegetali montabili.
Servire Lo Yogomisù
Lo yogomisù è perfetto servito fresco dopo almeno un'ora di riposo in frigorifero. Accompagnalo con un tè freddo alla pesca o un bicchiere di prosecco per un abbinamento sofisticato. Durante i mesi estivi è ideale come conclusione di una cena leggera a base di pesce o insalate. La temperatura ideale di servizio è di circa 6-8 gradi per apprezzarne al meglio la consistenza e gli aromi.
Variazioni Stagionali
Puoi adattare lo yogomisù alle stagioni sostituendo i frutti di bosco con altri frutti di stagione. In autunno prova con purea di cachi o mele caramellate alla cannella. In inverno la versione con agrumi è particolarmente rinfrescante e ricca di vitamina C. In primavera le fragole appena frullate creano una colorazione rosa intensa molto invitante.
Domande Frequenti
- → Quali frutti di bosco posso utilizzare?
Puoi usare lamponi, more, mirtilli o un mix dei tuoi preferiti.
- → Posso prepararlo in anticipo?
Sì, è consigliabile prepararlo almeno un'ora prima e conservarlo in frigorifero. Consumalo entro un giorno.
- → Come sostituire i lamponi disidratati?
I lamponi disidratati possono essere sostituiti con una spolverata di cacao amaro.
- → Quali alternative ai savoiardi posso usare?
Puoi sostituirli con biscotti secchi o pavesini, immergendoli comunque nella coulis.
- → È possibile renderlo senza lattosio?
Sì, utilizza yogurt e panna vegetali per ottenere una versione senza lattosio.