Granita al caffè con panna

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La granita al caffè con panna è un dessert rinfrescante e delizioso, perfetto per le giornate calde. Preparata con caffè espresso, zucchero e acqua, questa granita può essere realizzata sia con una gelatiera che manualmente. La panna montata aggiunge un tocco cremoso e goloso alla preparazione. Ideale a colazione, come merenda o spuntino estivo, va servita in bicchieri ben freddi per mantenerne la consistenza ottimale. Conservabile fino a 30 giorni in freezer, è una ricetta tradizionale messinese che non passa mai di moda.

Aggiornato il Sat, 21 Jun 2025 14:13:26 GMT
Una tazza di crema con frullato e frullato di cioccolato. Salvalo
Una tazza di crema con frullato e frullato di cioccolato. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa granita al caffè con panna è una preparazione tipica della città di Messina, perfetta per trovare un fresco sollievo dalla calura estiva. Questa granita, con l'aggiunta della panna montata, può essere gustata non solo a colazione, ma anche come merenda o spuntino pomeridiano.

Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Sicilia e da allora è diventata il mio dolce estivo preferito. La combinazione di caffè freddo e panna montata crea un contrasto di sapori che mi riporta sempre alle calde estati mediterranee.

Ingredienti

  • Caffè espresso: 250 ml, il caffè forte siciliano è l'ideale per ottenere il sapore autentico
  • Acqua: 250 ml, preferibilmente filtrata per un risultato più puro
  • Zucchero: 70 g, regola in base alla tua preferenza di dolcezza
  • Panna fresca liquida: 200 ml, assicurati che sia molto fredda per montarla meglio
  • Zucchero a velo: 30 g, aiuta a stabilizzare la panna montata

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione del caffè:
Prepara 250 ml di caffè espresso utilizzando la moka o la macchina per espresso. Il caffè deve essere forte e intenso per garantire il massimo sapore alla granita. Lascialo raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di procedere.
Creazione della base:
Versa lo zucchero semolato in una ciotola capiente e aggiungi il caffè ormai freddo. Mescola energicamente con le fruste a mano fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Continua a frustare mentre aggiungi gradualmente i 250 ml di acqua a temperatura ambiente. Il liquido deve risultare omogeneo.
Congelamento:
Se disponi di una gelatiera versa il composto al suo interno e azionala per circa 30 minuti fino a raggiungere la consistenza granulosa tipica. In alternativa versa il composto in una terrina larga e poco profonda e posizionala in congelatore per almeno un'ora. Ricordati di mescolare con una forchetta ogni 30 minuti rompendo i cristalli di ghiaccio fino a ottenere la giusta consistenza.
Montatura della panna:
In una ciotola fredda versa la panna ben fredda e inizia a montarla con le fruste elettriche anch'esse precedentemente raffreddate. Aggiungi gradualmente lo zucchero a velo e continua a montare fino a ottenere una panna ferma ma cremosa. Trasferisci la panna in una sac à poche per una presentazione più elegante.
Assemblaggio finale:
Prendi dei bicchieri di vetro preferibilmente raffreddati in precedenza. Riempili per circa due terzi con la granita al caffè. Decora con generosi ciuffi di panna montata sulla superficie. Puoi aggiungere una leggera spolverata di cacao o caffè in polvere per un tocco finale.
Un bicchiere di crema con cacao e cannoli. Salvalo
Un bicchiere di crema con cacao e cannoli. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta sta nella qualità del caffè utilizzato. A casa mia preferiamo una miscela robusta con note di cioccolato che intensifica il sapore finale della granita. La prima volta che ho preparato questo dolce è stato durante una cena estiva con amici e da allora è diventato un must delle nostre riunioni.

Conservazione

La granita al caffè può essere conservata in freezer per un massimo di 30 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirla lasciarla ammorbidire leggermente a temperatura ambiente per qualche minuto. La panna montata va invece preparata fresca al momento di servire per garantire la giusta consistenza e freschezza. Se necessario conservare separatamente la granita e decorare con panna fresca solo al momento del consumo.

Varianti e Sostituzioni

Per una versione più leggera puoi sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d'acero regolando le quantità in base al potere dolcificante. La panna montata può essere sostituita con alternative vegetali come la panna di cocco o di soia per una versione vegana. Per un tocco goloso puoi aggiungere scaglie di cioccolato fondente o un cucchiaino di liquore al caffè nella base della granita.

Abbinamenti Consigliati

La granita al caffè con panna si sposa perfettamente con i tradizionali brioche col tuppo siciliane per una colazione autentica. Può essere servita anche con biscotti secchi al burro o cantucci per un contrasto di consistenze. Per un dessert più elaborato accompagnala con cannoli siciliani ripieni di ricotta o con del cioccolato fondente fuso a parte da versare sopra la panna.

Un Pizzico di Storia

La granita siciliana ha origini antichissime che risalgono alla dominazione araba dell'isola quando si preparava il sherbat, bevanda ghiacciata aromatizzata. Nel tempo questa preparazione si è evoluta fino alla granita che conosciamo oggi. A Messina la variante al caffè con panna è particolarmente apprezzata e rappresenta un vero e proprio rituale soprattutto nella stagione estiva. Tradizionalmente viene servita a colazione insieme alla brioche diventando un pasto a tutti gli effetti.

Domande Frequenti

→ Qual è il segreto per una granita al caffè perfetta?

Utilizzare del caffè espresso di qualità, zucchero ben sciolto e lavorare il composto regolarmente durante la congelazione per ottenere una consistenza uniforme.

→ Posso preparare la granita senza gelatiera?

Sì, puoi utilizzare il freezer. Versa il composto in una terrina larga, congela e smuovi con una forchetta ogni 30 minuti per almeno 2 ore.

→ Quanto tempo si conserva la granita al caffè?

Puoi conservarla in congelatore per un massimo di 30 giorni. Prima di servirla, montare la panna fresca per una decorazione perfetta.

→ Come montare la panna in modo ottimale?

Utilizza panna fresca ben fredda e fruste raffreddate. Aggiungi gradualmente lo zucchero a velo fino a raggiungere una consistenza ferma.

→ Quali bicchieri usare per servire la granita?

Si consiglia di utilizzare bicchieri ben freddi per evitare che la granita si sciolga rapidamente.

Granita al caffè con panna

Fresca granita al caffè con panna montata, tipica dell'estate siciliana.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Granita

01 Caffè espresso, 250 ml
02 Acqua, 250 ml
03 Zucchero semolato, 70 g

→ Guarnizione

04 Panna fresca liquida, 200 ml
05 Zucchero a velo, 30 g

Istruzioni

Passaggio 01

Preparate 250 ml di caffè espresso e lasciatelo raffreddare. In una ciotola, versate lo zucchero semolato e scioglietelo mescolandolo con il caffè espresso raffreddato. Con le fruste a mano, amalgamate bene gli ingredienti. Aggiungete l’acqua a temperatura ambiente e continuate a mescolare.

Passaggio 02

Versate il composto nella gelatiera e azionatela per circa 30 minuti fino a raggiungere la consistenza ideale. In alternativa, versate il composto in una terrina larga e mettetelo in congelatore per almeno un’ora. Smuovete il composto con una forchetta ogni 30 minuti fino a ottenere la giusta consistenza.

Passaggio 03

In una ciotola, versate la panna ben fredda e utilizzate lo sbattitore con fruste fredde per montarla. Incorporate gradualmente lo zucchero a velo fino all’ottenimento di una consistenza ferma. Trasferite la panna montata in una sac-à-poche.

Passaggio 04

Versate la granita al caffè in bicchieri da 200 g e decorate ciascuno con la panna montata precedentemente preparata. Servite immediatamente.

Note

  1. Servite in bicchieri ben freddi per evitare che la granita si sciolga rapidamente.

Strumenti Necessari

  • Gelatiera
  • Sbattitore con fruste
  • Sac-à-poche
  • Forchetta
  • Terrina larga

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (panna fresca).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 215
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 16 g
  • Proteine: 2 g