Gelato al pistacchio cremoso

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Preparare il gelato al pistacchio senza gelatiera è semplice e garantisce risultati cremosi e deliziosi. Basta creare uno sciroppo con zucchero e acqua, unirlo a latte e panna, poi congelare il tutto in piccoli stampi. Successivamente, frullare per ottenere una consistenza vellutata, aggiungere i pistacchi e rimettere in freezer per qualche ora. Perfetto per le calde giornate estive!

Aggiornato il Tue, 24 Jun 2025 17:05:41 GMT
Un bicchiere di gelato con nocciole e semi di pistacchio. Salvalo
Un bicchiere di gelato con nocciole e semi di pistacchio. | cucinaricetta.com

Questo gelato al pistacchio fatto in casa senza gelatiera regala una cremosità e un sapore autentico che rivaleggia con le migliori gelaterie artigianali. La ricetta è perfetta per creare anche altre varianti come nocciola o mandorla per una deliziosa coppa multigusto durante le calde giornate estive.

Ho scoperto questa ricetta durante una calda estate in cui non volevo rinunciare al piacere del gelato artigianale. Da allora è diventata una tradizione familiare prepararlo insieme ai miei figli che adorano vedere la trasformazione degli ingredienti in questa delizia cremosa.

Ingredienti

  • Latte intero: 200 g fondamentale per la cremosità del gelato scegliere un latte di buona qualità per un risultato ottimale
  • Panna fresca liquida: 200 g dona ricchezza al gelato meglio se con almeno 35% di grassi
  • Acqua: 100 g serve per preparare lo sciroppo di base
  • Zucchero: 100 g regola la dolcezza e influisce sulla consistenza finale
  • Pistacchi sgusciati: 100 g protagonisti assoluti del sapore preferire quelli siciliani o di Bronte per un aroma più intenso

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dello sciroppo:
Versa lo zucchero e l'acqua in un pentolino e accendi la fiamma a fuoco basso. Lascia cuocere senza mescolare fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto e il liquido inizierà a bollire leggermente. Questo passaggio è cruciale per la giusta struttura del gelato.
Preparazione della base:
In una caraffa capiente versa il latte e la panna fresca. Assicurati che entrambi siano ben freddi di frigorifero per ottenere un risultato migliore. Quando lo sciroppo si sarà intiepidito versalo nel composto di latte e panna e frulla tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere un liquido omogeneo.
Primo congelamento:
Trasferisci il composto in uno stampo di silicone o negli stampini per il ghiaccio. Questo passaggio faciliterà la successiva lavorazione. Metti in freezer per almeno una notte completa per assicurarti che sia ben congelato.
Frullatura iniziale:
Estrai i cubetti congelati dallo stampo e trasferiscili nel robot da cucina. Frulla tutto fino ad ottenere una consistenza simile a quella di un gelato semifreddo. Questo passaggio sostituisce il lavoro della gelatiera incorporando aria nel composto.
Aggiunta dei pistacchi:
Aggiungi i pistacchi sgusciati al composto e continua a frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Il colore dovrebbe diventare di un bel verde intenso naturale. Puoi regolare la quantità di pistacchi in base all'intensità di sapore desiderata.
Riposo finale:
Trasferisci il gelato in un contenitore preferibilmente di alluminio ceramica o vetro ed evita la plastica. Rimetti in freezer per almeno 6 ore in modo che gli aromi si amalgamino perfettamente e il gelato raggiunga la giusta consistenza.
Servire il gelato:
Prima di servire estrai il gelato dal freezer con 5 10 minuti di anticipo. Con un cucchiaio raschia delicatamente la superficie e lavora il gelato fino a renderlo cremoso. Per una consistenza ancora più vellutata puoi passarlo nuovamente nel mixer con le lame.
Una ciotola di gelato con semi di pistacchio e noci. Salvalo
Una ciotola di gelato con semi di pistacchio e noci. | cucinaricetta.com

Ciò che rende speciale questo gelato è la qualità dei pistacchi. La prima volta che ho preparato questa ricetta ho utilizzato pistacchi siciliani di Bronte e la differenza di sapore è stata incredibile. Mio marito che solitamente non è un grande amante del pistacchio ha finito per chiedermi di prepararlo regolarmente.

Conservazione

Il gelato al pistacchio fatto in casa mantiene la sua consistenza ottimale per circa una settimana in freezer. Conservalo sempre in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori indesiderati. Se noti che con il passare dei giorni diventa più duro basta lasciarlo a temperatura ambiente qualche minuto in più prima di servirlo e lavorarlo energicamente con un cucchiaio per riportarlo alla cremosità originale.

Varianti e Sostituzioni

Per una versione più leggera puoi sostituire metà della panna con yogurt greco che darà anche una piacevole nota acidula. Se preferisci un gelato vegano sostituisci latte e panna con bevande vegetali come quella di mandorla o di cocco che si abbinano perfettamente al sapore del pistacchio. Per un tocco goloso puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente o granella di pistacchi interi alla fine della preparazione.

Abbinamenti Perfetti

Questo gelato al pistacchio è delizioso servito da solo ma può diventare protagonista di dessert più elaborati. Prova ad abbinarlo a dei biscotti secchi o a della frutta fresca come le pesche o le ciliegie. Un'idea elegante per un fine pasto è servirlo con una salsa calda al cioccolato fondente che creerà un contrasto di temperature e sapori davvero speciale. Per un tocco ancora più goloso prova a servire una pallina in un bicchierino con un goccio di liquore all'amaretto.

Storia e Curiosità

Il gelato al pistacchio è uno dei gusti più antichi della tradizione gelatiera italiana. La Sicilia con i suoi pregiati pistacchi di Bronte è la patria di questo gusto iconico. Tradizionalmente il vero gelato al pistacchio dovrebbe avere un colore verde naturale non troppo acceso che deriva esclusivamente dalla frutta secca senza coloranti aggiunti. Un tempo la preparazione richiedeva ore di lavoro manuale e ghiaccio salato per raffreddare il composto mentre oggi possiamo ottenere risultati eccellenti anche con metodi casalinghi più semplici.

Domande Frequenti

→ Che tipo di pistacchi devo usare?

Usa pistacchi sgusciati e non salati per ottenere il miglior sapore naturale.

→ Quanto tempo ci vuole per prepararlo?

Tutto il procedimento richiede circa 8-10 ore, compresi i tempi di congelamento.

→ Posso aggiungere altri ingredienti al gelato?

Sì, puoi aggiungere cioccolato a scaglie, nocciole o altre varianti per personalizzare il gusto.

→ Si può fare senza panna fresca?

La panna fresca contribuisce alla cremosità, ma puoi sostituirla con latte condensato per un'alternativa.

→ Come si conserva il gelato al pistacchio fatto in casa?

Conserva il gelato in un contenitore ermetico in freezer e consumalo entro pochi giorni per il miglior sapore e consistenza.

Gelato pistacchio senza gelatiera

Gelato al pistacchio fatto in casa senza gelatiera, facile e cremoso.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
480 Minuti
Tempo Totale
510 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: Circa 700 g di gelato

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 200 g di latte intero
02 200 g di panna fresca liquida
03 100 g di acqua
04 100 g di zucchero
05 100 g di pistacchi sgusciati

Istruzioni

Passaggio 01

In un pentolino, versare lo zucchero e l'acqua, accendere la fiamma a fuoco basso e portare a bollore.

Passaggio 02

Nel frattempo, in una caraffa, versare il latte e la panna.

Passaggio 03

Quando lo sciroppo è arrivato a bollore, spegnere il fuoco e lasciarlo intiepidire. Versarlo nella caraffa con il latte e la panna, quindi frullare con un mixer ad immersione.

Passaggio 04

Trasferire il composto in uno stampo di silicone o negli stampini per ghiaccio. Mettere in freezer per almeno una notte.

Passaggio 05

Estrarre i cubetti congelati e trasferirli in un robot da cucina. Frullare fino ad ottenere un composto cremoso.

Passaggio 06

Aggiungere i pistacchi al composto e frullare ancora fino ad ottenere una crema liscia.

Passaggio 07

Trasferire il gelato in un contenitore di alluminio, ceramica o vetro e rimetterlo in freezer per almeno 6 ore.

Passaggio 08

Prima di servire, estrarre il gelato dal freezer 5-10 minuti prima. Lavorarlo con un cucchiaio raschiando man mano fino a ottenere una consistenza cremosa. Per una cremosità extra, passare nuovamente il gelato nel mixer con le lame.

Note

  1. Potete aggiungere scaglie di cioccolato al gelato per un effetto simil-stracciatella.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Caraffa
  • Mixer ad immersione
  • Stampo di silicone o stampini per ghiaccio
  • Robot da cucina
  • Contenitore (preferibilmente di alluminio, ceramica o vetro)

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Frutta a guscio (pistacchi)
  • Latte e derivati (latte intero, panna fresca liquida)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 240
  • Grassi Totali: 14 g
  • Carboidrati Totali: 28 g
  • Proteine: 4 g