Gelato alla stracciatella cremoso

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Il gelato alla stracciatella è un'irresistibile combinazione di gelato alla panna arricchito con croccanti scaglie di cioccolato fondente. Facile da fare a casa, basta preparare una base di gelato cremoso alla panna e incorporare cioccolato tritato poco prima della fine del processo di mantecatura. Servi il gelato dopo un'adeguata conservazione in congelatore per 3 ore. Un dessert classico, adatto a grandi e piccini!

Aggiornato il Thu, 19 Jun 2025 23:44:43 GMT
Un bicchiere di gelato con cioccolato e nocciole. Salvalo
Un bicchiere di gelato con cioccolato e nocciole. | cucinaricetta.com

Questo cremoso gelato alla stracciatella fatto in casa è un dolce irresistibile che porta il gusto autentico della gelateria direttamente nella tua cucina. Con la sua base vellutata di gelato alla panna arricchita da croccanti scagliette di cioccolato fondente, è un classico che conquista sempre tutti.

La prima volta che ho preparato questo gelato è stato durante una calda domenica estiva quando i miei nipoti sono venuti a trovarmi. Da allora è diventato il nostro rituale del fine settimana e ogni volta sperimentano con me nuove combinazioni di guarnizioni.

Ingredienti

  • Latte intero 600 ml: dona cremosità al gelato scegli latte fresco di alta qualità per un risultato superiore
  • Cioccolato fondente 100 g: crea il caratteristico effetto stracciatella meglio se con percentuale di cacao tra 55% e 70%
  • Panna fresca liquida 250 g: aumenta la ricchezza e la morbidezza del gelato usa panna fresca non zuccherata
  • Zucchero 250 g: bilancia il sapore e contribuisce alla giusta consistenza preferibilmente zucchero semolato fine
  • Baccello di vaniglia 1: aggiunge un aroma intenso e naturale assicurati che sia morbido e profumato

Istruzioni Passo Passo

Preparare la base:
Versa il latte in un pentolino e aggiungi il baccello di vaniglia aperto a metà nel senso della lunghezza. Scalda a fuoco medio senza raggiungere il bollore. Spegni e lascia in infusione per almeno 30 minuti per estrarre tutto l'aroma della vaniglia.
Montare il composto:
In una ciotola capiente monta la panna fresca fredda di frigorifero con le fruste elettriche fino a quando inizia appena ad addensarsi. Attenzione a non montarla troppo altrimenti il gelato risulterà granuloso.
Amalgamare gli ingredienti:
Rimuovi il baccello di vaniglia dal latte tiepido. Aggiungi lo zucchero e mescola fino a completo scioglimento. Incorpora delicatamente la panna semimontata mescolando dal basso verso l'alto per non smontarla.
Mantecare il gelato:
Versa il composto nella gelatiera e azionala seguendo le istruzioni del produttore. Solitamente il processo richiede tra i 30 e i 40 minuti. Il gelato sarà pronto quando avrà raggiunto una consistenza cremosa ma ancora morbida.
Aggiungere il cioccolato:
Poco prima del termine della mantecatura circa un minuto prima di spegnere la macchina trita finemente il cioccolato fondente e versalo a pioggia nel gelato mentre la gelatiera è ancora in funzione. Il cioccolato a contatto con il gelato freddo solidificherà immediatamente creando le tipiche scagliette.
Congelare:
Trasferisci il gelato in un contenitore ermetico e riponilo in freezer per almeno 3 ore prima di servire. Per una consistenza ottimale lascialo riposare a temperatura ambiente per 5 minuti prima di servirlo.
Il contenuto di una ciotola di gelato con frullati di cioccolato e frullati di cacao. Salvalo
Il contenuto di una ciotola di gelato con frullati di cioccolato e frullati di cacao. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Il gelato fatto in casa non contiene emulsionanti quindi è normale che sia leggermente più cristallino di quello industriale. La qualità del cioccolato influenza notevolmente il risultato finale. Puoi servire questo gelato come dessert elegante in piccole coppe di vetro. Si abbina perfettamente con frutta fresca o salse dolci.

Consigli per la Conservazione

Il gelato alla stracciatella fatto in casa si conserva al meglio in freezer per circa una settimana in un contenitore ermetico. Per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio puoi posizionare un foglio di pellicola alimentare a diretto contatto con la superficie del gelato prima di chiudere il contenitore. Ricorda che i gelati artigianali non contengono stabilizzanti quindi tendono a indurirsi più del gelato commerciale. Per gustarlo al meglio lascialo fuori dal freezer per circa 5 minuti prima di servirlo.

Varianti e Sostituzioni

Se sei intollerante al lattosio puoi realizzare questa ricetta utilizzando latte e panna vegetali. Il latte di cocco è particolarmente indicato perché dona una naturale cremosità. Puoi sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte per una versione più dolce o con cioccolato bianco per un contrasto ancora più evidente. Se non hai un baccello di vaniglia puoi utilizzare 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro o la scorza grattugiata di un limone biologico per un aroma diverso ma altrettanto gradevole.

Idee di Servizio

Servi il gelato alla stracciatella in coni artigianali o in eleganti coppe di vetro. Puoi arricchirlo con scaglie di cioccolato extra in superficie nocciole tostate tritate o un filo di salsa al caramello. È perfetto da solo ma diventa straordinario come accompagnamento per torte al cioccolato caldo o brownies appena sfornati. Durante le calde giornate estive prova a servire una pallina di stracciatella in una tazzina di caffè espresso per un affogato italiano che stupirà i tuoi ospiti.

Storia e Curiosità

La stracciatella è nata a Bergamo nel 1962 grazie al gelataio Enrico Panattoni del Caffè La Marianna. Il nome deriva dal verbo "stracciare" perché il cioccolato viene "stracciato" in piccoli pezzi nel gelato. Originariamente Panattoni versava il cioccolato fuso direttamente nel gelato alla panna durante la mantecatura creando così le caratteristiche "stracciature". Questa tecnica rivoluzionaria ha reso la stracciatella uno dei gusti più amati in Italia e nel mondo. Oggi è considerata un classico della gelateria italiana insieme a nocciola pistacchio e crema.

Domande Frequenti

→ Quale tipo di cioccolato è migliore per il gelato alla stracciatella?

Il cioccolato fondente è ideale per creare contrasto con la dolcezza del gelato alla panna.

→ Quanto tempo ci vuole per preparare il gelato alla stracciatella?

Il tempo di preparazione varia, ma il gelato richiede almeno 3 ore di conservazione in congelatore.

→ Come posso conservare il gelato alla stracciatella?

Puoi conservarlo in un contenitore ermetico in congelatore per un massimo di una settimana.

→ Qual è il segreto per ottenere scaglie croccanti nel gelato?

Ti consigliamo di aggiungere il cioccolato tritato verso la fine del processo di mantecatura.

→ Posso usare panna vegetale al posto della panna fresca?

Sì, puoi sostituirla con panna vegetale, ma il gusto potrebbe essere leggermente diverso.

Gelato alla stracciatella facile

Scopri come preparare il gelato alla stracciatella con scaglie croccanti di cioccolato fondente.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
15 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (Circa 700-800 g di gelato)

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Latte intero, 600 ml
02 Cioccolato fondente, 100 g
03 Panna fresca liquida, 250 g
04 Zucchero, 250 g
05 Baccello di vaniglia, 1

Istruzioni

Passaggio 01

Iniziate a preparare il gelato alla panna seguendo la ricetta di riferimento.

Passaggio 02

Tritate finemente 100 g di cioccolato fondente con un coltello o utilizzate scagliette di cioccolato già pronte.

Passaggio 03

Un minuto prima di spegnere il mantecatore, aggiungete le scagliette di cioccolato al gelato alla panna.

Passaggio 04

Versate il gelato alla stracciatella in una vaschetta e riponetelo in congelatore per almeno 3 ore prima di servirlo.

Note

  1. Il gelato alla stracciatella può essere conservato in congelatore in un contenitore chiuso ermeticamente per al massimo 1 settimana.

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Può contenere lattosio in quanto utilizza latte e panna.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 30 g
  • Proteine: 3.5 g