Torta con pesche e amaretti

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La torta rovesciata di pesche e amaretti è un dessert semplice e raffinato. Una base soffice con vaniglia incontra fettine di pesche al caramello disposte a raggiera e cosparse con amaretti sbriciolati. Perfetta per ogni occasione, si prepara con pochi passaggi e cuoce in forno per circa 45 minuti. Servire raffreddata per apprezzare al meglio sapori e consistenze.

Aggiornato il Thu, 19 Jun 2025 23:44:44 GMT
Torta con frutta e zucchero. Salvalo
Torta con frutta e zucchero. | cucinaricetta.com

Questa torta rovesciata di pesche e amaretti è un dolce semplice da preparare ma dal risultato straordinario, ideale per stupire gli ospiti durante una cena speciale. La base soffice alla vaniglia si sposa perfettamente con le pesche caramellate disposte in modo circolare, creando un effetto visivo elegante che conquista ancor prima di assaggiare.

Questa torta è diventata il mio cavallo di battaglia nelle cene estive con amici. La prima volta che l'ho preparata è stato per il compleanno di mia madre e da allora tutti me la richiedono regolarmente durante la stagione delle pesche.

Ingredienti

  • Pesche: 1 kg scegliete frutti maturi ma ancora sodi per ottenere fette che mantengono la forma durante la cottura
  • Amaretti: 30 g quelli friabili tradizionali donano una piacevole nota croccante e amarognola
  • Caramello: 100 g potete usare quello pronto o prepararlo in casa per un gusto più autentico
  • Farina 00: 250 g setacciatela per evitare grumi nell'impasto
  • Zucchero: 100 g preferibilmente semolato fine per amalgamarsi meglio col burro
  • Burro: 200 g a temperatura ambiente per ottenere un impasto più soffice
  • Uova: 3 a temperatura ambiente per una migliore incorporazione
  • Latte intero: 100 g conferisce morbidezza all'impasto
  • Baccello di vaniglia: 1 i semi freschi offrono un aroma incomparabile rispetto all'essenza
  • Lievito in polvere per dolci: 10 g assicura la giusta sofficità alla torta

Preparazioni Passo Passo

Preparazione dell'impasto base:
Mettete nella ciotola della planetaria il burro ammorbidito a pezzetti insieme allo zucchero. Azionate le fruste fino a ottenere una crema spumosa e chiara. Incorporate le uova una alla volta assicurandovi che ciascuna sia ben assorbita prima di aggiungere la successiva. Aggiungete i semi del baccello di vaniglia grattando attentamente l'interno del baccello con un coltellino. Unite la farina setacciata insieme al lievito mescolando delicatamente. Versate infine il latte a filo continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
Preparazione delle pesche:
Lavate accuratamente le pesche sotto acqua corrente. Pelatele con cura usando un coltello affilato o immergendole brevemente in acqua bollente per facilitare la rimozione della buccia. Tagliatele a spicchi regolari di circa 1 cm di spessore eliminando il nocciolo. Cercate di ottenere fette di dimensioni uniformi per un risultato estetico migliore.
Assemblaggio della torta:
Versate il caramello sul fondo della teglia da 28 cm distribuendolo uniformemente con movimenti circolari. Imburrate e infarinate i bordi della teglia per facilitare lo sformamento. Disponete le fettine di pesca a raggiera partendo dal centro e formando un disegno circolare. Sbriciolate finemente gli amaretti con le mani e cospargeteli uniformemente sulle pesche.
Cottura e presentazione:
Versate delicatamente l'impasto preparato sopra le pesche e gli amaretti livellando bene la superficie con una spatola. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto. Lasciate raffreddare la torta nella teglia per almeno 15 minuti prima di capovolgerla con attenzione su un piatto da portata. Il caramello scenderà leggermente sulle pesche creando un effetto lucido irresistibile.
Un dolce con frutta e crema. Salvalo
Un dolce con frutta e crema. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

La torta si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2 giorni mantenendo la sua sofficità

Le pesche rilasciano il loro succo durante la cottura rendendo l'impasto particolarmente umido e profumato

È un dolce versatile che può essere servito sia tiepido che freddo

Consigli per la Conservazione

La torta rovesciata di pesche e amaretti si mantiene perfettamente sotto una campana di vetro per 2 o 3 giorni a temperatura ambiente. Non è consigliabile conservarla in frigorifero poiché l'impasto tenderebbe a indurirsi e a perdere la sua caratteristica sofficità. Se proprio necessario, potete riscaldarla leggermente prima di servirla per ripristinare la morbidezza originale. Evitate assolutamente di congelarla poiché le pesche perderebbero consistenza e la torta risulterebbe acquosa dopo lo scongelamento.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate pesche fresche di stagione potete utilizzare altri frutti con ottimi risultati. Le albicocche sono perfette grazie alla loro acidità naturale che bilancia la dolcezza del caramello. Anche l'ananas è una scelta eccellente e dona un tocco esotico alla ricetta. Per una versione autunnale provate con le mele, preferibilmente varietà leggermente acidule come le Granny Smith. In questo caso aggiungete un pizzico di cannella all'impasto per esaltare il sapore. Potete anche sostituire gli amaretti con biscotti secchi sbriciolati o con granella di nocciole tostate per una variante altrettanto golosa.

Servire e Accompagnare

Questa torta è deliziosa servita da sola ma può essere impreziosita con alcuni accorgimenti. Una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia accanto a una fetta ancora tiepida crea un contrasto di temperature irresistibile. Per un tocco più raffinato, accompagnatela con una salsa alla vaniglia o una crema inglese leggera. Durante la stagione estiva è perfetta servita con frutti di bosco freschi che aggiungono una nota acidula che bilancia la dolcezza del dolce. Per un'occasione speciale potete decorare ogni fetta con foglioline di menta fresca e una leggera spolverata di zucchero a velo.

Domande Frequenti

→ Posso usare altri frutti per questa torta?

Sì, puoi sostituire le pesche con albicocche, ananas o mele a seconda dei tuoi gusti.

→ Come conservare la torta rovesciata?

Conserva la torta sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Non consigliata la congelazione.

→ Che tipo di amaretti utilizzare?

Puoi usare amaretti secchi per un tocco croccante oppure morbidi se preferisci una consistenza più delicata.

→ Il caramello si prepara in casa?

Puoi usare caramello già pronto o prepararlo in casa sciogliendo zucchero in un pentolino fino a ottenere una consistenza dorata.

→ Posso usare un forno ventilato?

Sì, cuoci la torta a 160°C in forno ventilato per circa 35 minuti anziché 180°C in forno statico.

Torta rovesciata pesche e amaretti

Torta soffice con pesche, amaretti e un tocco di caramello, ideale per un dolce speciale.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
45 Minuti
Tempo Totale
75 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 torta)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 Pesche 1 kg
02 Amaretti 30 g
03 Caramello 100 g
04 Farina 00 250 g
05 Zucchero semolato 100 g
06 Burro ammorbidito 200 g
07 Uova 3
08 Latte intero 100 g
09 Baccello di vaniglia 1
10 Lievito in polvere per dolci 10 g

Istruzioni

Passaggio 01

Ponete il burro ammorbidito e lo zucchero semolato nella ciotola di una planetaria munita di frusta e lavorate fino ad ottenere una crema.

Passaggio 02

Aggiungete le uova, i semi del baccello di vaniglia, la farina e il lievito setacciati. Versate il latte a filo continuando a mescolare.

Passaggio 03

Lavate, pelate e tagliate le pesche a spicchi.

Passaggio 04

Distribuite il caramello sul fondo di una teglia da 28 cm di diametro, imburrate e infarinate leggermente il bordo.

Passaggio 05

Adagiate le fettine di pesca a raggiera sulla base della teglia e cospargete con gli amaretti sbriciolati.

Passaggio 06

Versate l'impasto sopra le pesche, livellatelo con una spatola.

Passaggio 07

Cuocete in forno statico a 180°C per 45 minuti o in forno ventilato a 160°C per 35 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e capovolgete su un piatto di portata.

Note

  1. Conservate la torta sotto una campana di vetro per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
  2. Potete sostituire le pesche con albicocche, ananas o mele secondo il vostro gusto.

Strumenti Necessari

  • Planetaria con frusta
  • Teglia da forno 28 cm diametro
  • Spatola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte, uova e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 15.6 g
  • Carboidrati Totali: 42.5 g
  • Proteine: 5.2 g