Gelato senza gelatiera frutti bosco

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Prepara un gelato ai frutti di bosco senza gelatiera seguendo semplici passaggi. Frulla i frutti di bosco, prepara un composto con latte e albumi, aggiungi la panna montata e congela mescolando periodicamente. Ottenrai un gelato cremoso perfetto da gustare in coppetta o cono!

Aggiornato il Mon, 23 Jun 2025 14:13:08 GMT
Due bicchieri di gelato con frullati di frutta. Salvalo
Due bicchieri di gelato con frullati di frutta. | cucinaricetta.com

Questo cremoso gelato ai frutti di bosco è un dolce fatto in casa che conquista in ogni stagione, realizzabile senza l'uso della gelatiera ma con risultati ugualmente deliziosi.

Ricordo ancora la prima volta che ho preparato questo gelato durante una calda domenica estiva. I miei nipotini si sono trasformati in aiutanti entusiasti e da allora è diventato il nostro rituale estivo preferito.

Ingredienti

  • Lamponi: 150 grammi per un sapore intenso e leggermente acidulo
  • Mirtilli: 100 grammi ricchi di antiossidanti e dal colore intenso
  • Fragole: 350 grammi preferibilmente mature e profumate per un gusto più dolce
  • Latte intero: 400 grammi scegli quello fresco per un risultato più cremoso
  • Zucchero: 150 grammi dona la giusta dolcezza bilanciando l'acidità dei frutti
  • Panna fresca liquida: 250 grammi deve essere ben fredda per montare alla perfezione
  • Albumi: di 2 uova medie freschi per una texture soffice e voluminosa
  • Succo di limone: 1 esalta il sapore della frutta e ne preserva il colore brillante

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della purea di frutta:
Lava accuratamente tutti i frutti di bosco. Rimuovi le foglioline verdi dalle fragole. Frulla tutto nel mixer fino ad ottenere una purea liscia. Passa al colino per eliminare eventuali semi e ottenere una consistenza vellutata. Aggiungi il succo di limone filtrato e mescola bene.
Preparazione della base:
Versa in un tegame il latte, gli albumi e lo zucchero. Cuoci a fuoco dolce mescolando costantemente con una frusta per evitare che gli albumi coagulino. Controlla con un termometro da cucina che la temperatura raggiunga ma non superi gli 83°C per pastorizzare senza cuocere eccessivamente.
Raffreddamento rapido:
Trasferisci il composto in una ciotola e immergila in un contenitore più grande riempito con acqua e ghiaccio. Questo passaggio è fondamentale per interrompere rapidamente la cottura e preparare il composto alla fase successiva. Mescola di tanto in tanto per favorire il raffreddamento uniforme.
Unione degli ingredienti:
Quando la base è completamente fredda aggiungi la purea di frutti di bosco e mescola delicatamente con una spatola fino a completa incorporazione. In una ciotola a parte fredda monta la panna fino a ottenere una consistenza soffice ma ferma.
Incorporazione della panna:
Incorpora delicatamente la panna montata al composto di frutta con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria inglobata durante la montatura. Questo renderà il gelato particolarmente soffice e leggero.
Congelamento e lavorazione:
Versa il composto in un contenitore basso e largo. Copri con pellicola a contatto e metti in freezer. Dopo un'ora estrai il gelato e mescolalo energicamente con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Ripeti questo processo altre due o tre volte a intervalli di un'ora per ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

Il segreto di questo gelato sta nel giusto equilibrio tra frutta e dolcezza. Durante una vacanza in Toscana ho imparato da una nonna locale che il tocco di limone non solo preserva il colore vivace della frutta ma ne esalta incredibilmente il sapore naturale.

Conservazione

Il gelato fatto in casa senza gelatiera può essere conservato in freezer fino a una settimana in un contenitore ermetico. Per mantenerlo cremoso consiglio di estrarlo dal freezer circa 10 minuti prima di servirlo permettendogli di ammorbidirsi leggermente. Se noti la formazione di cristalli di ghiaccio dopo qualche giorno puoi frullarlo nuovamente per ripristinare la consistenza cremosa.

Varianti e Sostituzioni

Puoi personalizzare questo gelato utilizzando altri frutti di stagione come pesche more ribes o ciliegie. Per una versione più leggera sostituisci metà della panna con yogurt greco. Se preferisci un gusto più intenso aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia o la scorza grattugiata di un limone. Per una versione vegana sostituisci il latte con bevanda vegetale la panna con quella vegetale e ometti gli albumi aumentando leggermente la quantità di frutta.

Idee di Presentazione

Servi il gelato in coppette di vetro decorate con frutti di bosco freschi e foglioline di menta. Per un dessert più elaborato accompagna con cialde croccanti fatte in casa o biscottini secchi. Puoi anche creare un affogato versando un espresso caldo sul gelato appena tolto dal freezer. Per una presentazione elegante crea delle quenelle utilizzando due cucchiai preriscaldati in acqua calda e asciugati.

Curiosità Storiche

Il gelato ai frutti di bosco ha origini antiche nelle regioni montane italiane dove le famiglie conservavano i frutti estivi sotto forma di dolci ghiacciati per i mesi invernali. Prima dell'invenzione dei frigoriferi moderni si usava la neve conservata nelle ghiacciaie sotterranee mescolata con succhi di frutta e miele. Questa tradizione si è evoluta nel tempo fino alle ricette moderne che permettono di ottenere consistenze cremose anche senza attrezzature professionali.

Due bicchieri di gelato con frullati e frutta. Salvalo
Due bicchieri di gelato con frullati e frutta. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Posso usare altri frutti al posto dei frutti di bosco?

Sì, puoi sostituire i frutti di bosco con qualsiasi frutta di tuo gradimento, come pesche, mango o kiwi.

→ Quante volte devo mescolare il gelato durante il congelamento?

Mischia il gelato almeno tre volte, ogni ora, per garantire una consistenza cremosa e uniforme.

→ Quanto tempo si conserva il gelato in freezer?

Il gelato si conserva fino a una settimana in un contenitore ermetico in freezer.

→ È possibile usare albumi pastorizzati?

Sì, puoi utilizzare albumi pastorizzati per maggiore sicurezza senza compromettere il risultato finale.

→ Serve un termometro da cucina per questa ricetta?

Un termometro aiuta a cuocere il composto di latte e albumi alla giusta temperatura (83°C), ma puoi anche procedere con attenzione senza.

Gelato senza gelatiera ai frutti

Prepara un gelato cremoso ai frutti di bosco senza gelatiera con ingredienti semplici e freschi.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: Circa 1 kg

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 Lamponi freschi 150 g
02 Mirtilli freschi 100 g
03 Fragole fresche 350 g
04 Latte intero 400 g
05 Zucchero semolato 150 g
06 Panna fresca liquida 250 g
07 Albumi (uova medie) 2
08 Succo di limone filtrato 1

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate accuratamente i lamponi, i mirtilli e le fragole. Eliminate le foglioline verdi dalle fragole, mettete tutti i frutti in un mixer e frullate fino ad ottenere una purea. Passate la purea al colino per eliminare eventuali semi.

Passaggio 02

Spremete il succo di un limone, filtratelo e unitelo alla purea di frutti di bosco. Mescolate bene e tenete da parte.

Passaggio 03

In un tegame, versate il latte, gli albumi e lo zucchero. Cuocete a fuoco dolce, mescolando continuamente con una frusta, fino a raggiungere una temperatura di 83°C senza superarla. Usate un termometro per alimenti per controllare la temperatura.

Passaggio 04

Trasferite il composto in una ciotola e immergetela in una ciotola più grande riempita di ghiaccio per raffreddare rapidamente il composto. Assicuratevi che non si solidifichi.

Passaggio 05

Aggiungete la purea di frutti di bosco al composto raffreddato. Mescolate delicatamente con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 06

In una ciotola ben fredda, montate la panna usando uno sbattitore elettrico. Una volta che il composto con la purea di frutti di bosco sarà completamente freddo, incorporate la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Passaggio 07

Versate il composto in una terrina larga e bassa, copritelo con pellicola a contatto e ponete in freezer. Dopo un'ora, mescolate il gelato con una forchetta e rimettetelo in freezer. Ripetete questa operazione almeno tre volte a intervalli di un'ora.

Passaggio 08

Una volta che il gelato avrà raggiunto la consistenza desiderata, servitelo in coppette guarnendo con qualche frutto di bosco fresco.

Note

  1. Usate albumi freschi o pastorizzati. È essenziale non surriscaldare eccessivamente il composto per preservarne la qualità.

Strumenti Necessari

  • Mixer
  • Colino a maglie fini
  • Tegame
  • Frusta
  • Termometro per alimenti
  • Ciotole di diverse dimensioni
  • Sbattitore elettrico
  • Spatola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 210
  • Grassi Totali: 10.5 g
  • Carboidrati Totali: 25.4 g
  • Proteine: 3.2 g