Torta zebrata a strisce morbida

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Questa torta zebrata combina due impasti, uno al cacao e uno alla vaniglia, creando l'effetto striato tipico. Perfetta per colazione o merenda, si prepara facilmente alternando strati di impasto chiaro e scuro in una tortiera. Cuocete in forno a 180°C per circa 55-60 minuti. Il suo sapore delicato e la sua morbidezza la rendono ideale per tutta la famiglia, soprattutto per i bambini che ameranno il divertente disegno a strisce.

Aggiornato il Wed, 11 Jun 2025 20:16:46 GMT
Una torta con crema e cioccolato. Salvalo
Una torta con crema e cioccolato. | cucinaricetta.com

La torta zebrata è un dolce soffice e goloso che combina un impasto al cacao con uno alla vaniglia, creando un disegno a striature che ricorda il manto di una zebra. Questo dolce è perfetto per la colazione o per una merenda genuina, ed è anche molto divertente da preparare, specialmente con i bambini.

Ho preparato questa torta la prima volta per il compleanno di mio nipote e da allora è diventata la torta più richiesta in famiglia. I bambini restano sempre affascinati dal disegno a strisce che si forma come per magia durante la cottura.

Ingredienti

  • Farina 00: 300 g, fondamentale per la struttura soffice della torta; scegli una farina di buona qualità per risultati ottimali
  • Cacao amaro in polvere: 30 g, dona il colore scuro e un sapore intenso; opta per un cacao di qualità per un sapore più ricco
  • Fecola di patate: 140 g, rende la torta più leggera e soffice
  • Burro a temperatura ambiente: 150 g, contribuisce alla morbidezza; assicurati che sia ben ammorbidito
  • Latte a temperatura ambiente: 200 g, idrata l'impasto e aiuta a mantenere la consistenza corretta
  • Lievito in polvere per dolci: 16 g, garantisce la crescita perfetta; verifica che sia fresco
  • Uova medie a temperatura ambiente: 6, donano struttura e ricchezza; estraile dal frigorifero almeno un'ora prima
  • Baccello di vaniglia: 1, aromatizza delicatamente l’impasto chiaro; puoi sostituirlo con estratto di vaniglia
  • Zucchero: 220 g, dolcifica e contribuisce alla struttura

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione Base:
Versa in una ciotola il burro a tocchetti, lo zucchero e i semi del baccello di vaniglia. Monta con le fruste elettriche per alcuni minuti fino a ottenere un composto cremoso e spumoso. È importante che il burro sia morbido ma non sciolto per incorporare aria durante il montaggio.
Aggiunta delle Uova:
Aggiungi le uova una alla volta, continuando a montare con le fruste elettriche. Assicurati che ogni uovo sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo. Questo passaggio richiede pazienza ma è fondamentale per ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Incorporazione degli Ingredienti Secchi:
Setaccia insieme la farina, la fecola e il lievito attraverso un colino direttamente nell'impasto. Questa operazione elimina eventuali grumi e ossigena gli ingredienti secchi. Mescola delicatamente con le fruste a velocità bassa per non sviluppare troppo il glutine che renderebbe la torta dura.
Aggiunta del Latte:
Versa il latte a temperatura ambiente poco alla volta mescolando continuamente a velocità bassa. Il latte deve essere incorporato gradualmente per mantenere la struttura dell'impasto senza smontarlo.
Divisione dell'Impasto:
Dividi con precisione l’impasto in due ciotole di pari peso usando una bilancia da cucina. In una delle due ciotole aggiungi il cacao setacciato e mescola accuratamente fino a ottenere un colore uniforme. Se l'impasto al cacao risulta più denso, aggiungi uno o due cucchiai di latte per pareggiare la consistenza dei due impasti.
Creazione dell’Effetto Zebrato:
Imburrare accuratamente una teglia di 24 cm di diametro. Inizia versando al centro un mestolo di impasto chiaro, poi sovrapponi al centro un mestolo di impasto scuro. Continua alternando i due impasti sempre al centro della teglia. Gli impasti si espanderanno naturalmente creando l’effetto a strisce. Non mescolare e non inclinare la teglia.
Cottura:
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 55-60 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino, che deve uscire asciutto. Lascia raffreddare completamente nella teglia prima di sformarla per evitare che si rompa.
Un cake a strisce con crema e cioccolato. Salvalo
Un cake a strisce con crema e cioccolato. | cucinaricetta.com

Il segreto che ho scoperto dopo numerosi tentativi è che la consistenza dei due impasti deve essere identica per ottenere il perfetto effetto zebrato. Una volta mi è capitato di avere l’impasto al cacao troppo denso e le strisce non si sono formate correttamente.

Conservazione

La torta zebrata si mantiene perfettamente a temperatura ambiente per 2-3 giorni se conservata sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. L’importante è proteggerla dall’aria che la farebbe seccare rapidamente. Se fa molto caldo preferisci conservarla in frigorifero, riportandola a temperatura ambiente prima di consumarla per apprezzarne appieno la morbidezza.

Varianti e Sostituzioni

Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire il burro con margarina vegetale e il latte vaccino con latte di mandorla o soia. Il risultato sarà leggermente diverso ma comunque delizioso. Per una versione più golosa puoi aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto scuro o un cucchiaino di caffè solubile per intensificare il sapore di cacao. Se preferisci un dolce meno dolce puoi ridurre lo zucchero fino a 180 g senza compromettere la riuscita della ricetta.

Suggerimenti per Servire

La torta zebrata è deliziosa così com’è ma può essere impreziosita con una leggera spolverata di zucchero a velo al momento di servirla. Per un tocco più goloso accompagnala con una salsa al cioccolato tiepida o con una crema alla vaniglia. Durante la stagione estiva è perfetta servita con una pallina di gelato alla crema o con frutti di bosco freschi che ne esaltano il sapore e aggiungono una nota di freschezza.

Origini e Curiosità

La torta zebrata ha origini tedesche dove è conosciuta come "Zebrakuchen" ed è un classico della pasticceria casalinga. In Italia è diventata popolare negli anni '80 e da allora è entrata nel repertorio di molte famiglie. La tecnica di sovrapposizione degli impasti viene utilizzata anche in altre preparazioni come il marble cake anglosassone ma nella versione zebrata l’effetto è più definito e spettacolare grazie alla precisa alternanza degli impasti versati sempre al centro.

Domande Frequenti

→ Come ottenere le striature perfette nella torta zebrata?

Versate gli impasti alternandoli al centro della tortiera: un mestolo di impasto chiaro, poi uno di impasto scuro. Continuate fino a esaurire gli ingredienti.

→ Qual è il segreto per mantenere la torta soffice?

Montate bene burro e zucchero, incorporando aria, e setacciate le polveri per evitare grumi e ottenere un impasto uniforme.

→ Posso sostituire il burro con un altro ingrediente?

Sì, potete usare olio di semi nella stessa quantità per una versione più leggera.

→ Come conservare la torta zebrata?

Copritela con una campana di vetro e conservatela a temperatura ambiente fino a 3 giorni. In alternativa, potete congelarla dopo la cottura.

→ Cosa fare se un impasto è troppo denso?

Aggiungere uno o due cucchiai di latte all'impasto più denso per uniformarne la consistenza con l'altro.

Torta zebrata soffice golosa

Torta soffice con striature al cacao e vaniglia, ideale per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 300 g di farina 00
02 30 g di cacao amaro in polvere
03 140 g di fecola di patate
04 150 g di burro a temperatura ambiente
05 200 g di latte a temperatura ambiente
06 16 g di lievito in polvere per dolci
07 6 uova medie a temperatura ambiente
08 1 baccello di vaniglia
09 220 g di zucchero

Istruzioni

Passaggio 01

Versate in una ciotola il burro a tocchetti, lo zucchero e i semi del baccello di vaniglia. Montate con le fruste elettriche per ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 02

Versate le uova nel composto e mescolate con le fruste elettriche fino a ottenere una miscela uniforme.

Passaggio 03

Setacciate la farina, la fecola e il lievito in polvere attraverso un colino e aggiungeteli al composto. Continuate a mescolare con le fruste.

Passaggio 04

Incorporate il latte a temperatura ambiente e mescolate fino a ottenere un impasto liscio.

Passaggio 05

Dividete l'impasto in due ciotole di pari peso. In una delle due, aggiungete il cacao e mescolate bene.

Passaggio 06

Imburrate una teglia di 24 cm di diametro.

Passaggio 07

Versate un mestolo di impasto chiaro al centro della teglia, poi uno di impasto scuro. Continuate alternando i due impasti fino a esaurirli.

Passaggio 08

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 55-60 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare prima di rimuoverla dalla teglia.

Note

  1. I due composti devono avere la stessa consistenza. Se necessario, aggiungete 1-2 cucchiai di latte a quello più denso (solitamente quello al cacao).

Strumenti Necessari

  • Fruste elettriche
  • Ciotole
  • Setaccio
  • Teglia da 24 cm di diametro
  • Spatola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 300
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 6 g