
Questa torta del nonno è un dolce perfetto per celebrare la festa dei nonni. Con un guscio di pasta frolla al cacao e una crema pasticcera al cioccolato, offre un'esperienza golosa e originale che conquisterà tutti.
Ho preparato questa torta per la prima volta quando mio nonno è venuto a trovarci lo scorso autunno. Da quel momento è diventata una tradizione in famiglia e tutti la richiedono per le occasioni speciali.
Ingredienti
- Cacao amaro in polvere: 30 g dona un sapore intenso e profondo alla frolla scegli un cacao di qualità per un risultato migliore
- Farina 00: 300 g costituisce la base della frolla ideale setacciarla per evitare grumi
- Burro freddo: 170 g garantisce una frolla friabile assicurati che sia molto freddo quando lo utilizzi
- Zucchero: 150 g per la frolla dona dolcezza equilibrata puoi ridurlo leggermente se preferisci
- Tuorli: 75 g in totale divisi tra frolla e crema rendono il composto ricco e saporito
- Uova: 55 g circa 1 per la frolla serve a legare gli ingredienti
- Latte intero: 250 g per la crema conferisce cremosità evita il latte scremato che renderebbe la crema meno vellutata
- Amido di mais: 10 g addensa la crema senza appesantirla
- Cioccolato fondente: 100 g intensifica il gusto della crema scegli un cioccolato con almeno 70% di cacao
- Mandorle in scaglie: 20 g per decorare aggiungono croccantezza e un tocco elegante
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della frolla al cacao:
- Versa la farina in una ciotola aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavora con le dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi il cacao lo zucchero i tuorli e l'uovo intero continuando a lavorare fino ad avere un impasto uniforme. Avvolgi il composto nella pellicola e riponilo in frigorifero per almeno 30 minuti questo passaggio è fondamentale per permettere al burro di rassodare.
- Preparazione della crema pasticcera:
- Trita finemente il cioccolato fondente. Scalda il latte in un pentolino senza farlo bollire. In una ciotola a parte mescola i tuorli lo zucchero e la maizena fino a ottenere un composto liscio. Versa lentamente il latte caldo nel composto di tuorli mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Rimetti tutto nel pentolino e cuoci a fuoco medio mescolando costantemente fino a quando la crema si addensa. Aggiungi il cioccolato tritato e mescola fino a completo scioglimento. Copri la crema con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina e lascia raffreddare.
- Assemblaggio della torta:
- Stendi metà della pasta frolla su una superficie leggermente infarinata fino a uno spessore di circa 4 mm. Trasferiscila con attenzione in una teglia imburrata dal diametro di 24 cm premendo delicatamente per farla aderire. Bucherella la base con i rebbi di una forchetta questo impedirà alla pasta di gonfiarsi durante la cottura. Versa la crema ormai fredda all'interno livellala con una spatola. Stendi la seconda parte di frolla e coprici la crema sigillando bene i bordi. Spennella la superficie con albume e distribuisci uniformemente le mandorle a lamelle.
- Cottura perfetta:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie risulterà dorata e le mandorle leggermente tostate. Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente prima di sformarla. Questo passaggio è importante per permettere alla crema di stabilizzarsi e alla torta di compattarsi.

Il cioccolato fondente è il vero protagonista di questa ricetta. Mi piace utilizzare un cioccolato di alta qualità con una percentuale di cacao tra il 70% e il 75% per ottenere un sapore intenso ma non troppo amaro. Quando la preparo per i miei nonni aggiungo anche un pizzico di cannella nella crema per un tocco speciale che risveglia i ricordi.
Conservazione Ottimale
La torta del nonno si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Ti consiglio di tenerla in un contenitore ermetico per evitare che assorba gli odori del frigorifero e mantenga la sua fragranza. Se vuoi prepararla in anticipo puoi congelare la frolla cruda in panetto avvolta in pellicola per circa un mese. La torta completamente cotta può essere congelata a porzioni singole e scongelata quando necessario per una merenda improvvisata.
Varianti Golose
Se ami sperimentare puoi arricchire la frolla con 10 g di caffè in polvere per un contrasto interessante con il cioccolato. Un'altra variante deliziosa prevede l'aggiunta di arancia grattugiata nella frolla e un cucchiaino di liquore all'arancia nella crema al cioccolato. Per una versione più rustica puoi sostituire le mandorle a lamelle con noci o nocciole tritate grossolanamente. In estate prova ad accompagnare la torta con una pallina di gelato alla crema per un dessert ancora più goloso.
Curiosità sulla Ricetta
La torta del nonno è una variante della più famosa torta della nonna che tradizionalmente prevede una crema pasticcera classica e pinoli. Questa versione al cioccolato è diventata popolare negli ultimi anni come omaggio alla figura del nonno soprattutto in occasione della festa dei nonni che in Italia si celebra il 2 ottobre. La sostituzione dei pinoli con le mandorle la rende anche più economica e accessibile a tutti mentre il cioccolato aggiunge quella nota golosa che conquista grandi e piccini.
Domande Frequenti
- → Come si prepara la frolla al cacao?
Per preparare la frolla al cacao, mescolate farina, burro freddo, cacao, zucchero, tuorli e uovo intero fino a ottenere un composto uniforme. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- → Quali sono i passaggi per la crema pasticcera?
Per la crema pasticcera, scaldate il latte e mescolate tuorli, zucchero e maizena. Unite il latte caldo a filo e cuocete fino ad addensare. Aggiungete il cioccolato fondente per renderla ancora più golosa.
- → Posso conservare la torta del nonno?
Sì, potete conservarla in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico oppure congelarla per un consumo successivo.
- → Come posso decorare la torta?
Decorate la superficie della torta con albume spennellato e mandorle a lamelle. Per un tocco originale, provate con arachidi non salate o altri tipi di frutta secca.
- → Qualche consiglio per aromatizzare la frolla?
Provate ad aggiungere 10 g di caffè in polvere alla frolla per un aroma intenso e particolare, perfetto per chi ama il caffè.