Crostata al limone meringata

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La crostata con curd di limone e meringa unisce la croccantezza della pasta frolla con la crema agrumata al limone e la leggerezza della meringa all'italiana. Il dolce prevede una preparazione attenta: la frolla viene cotta alla cieca, seguita dalla preparazione del curd con limoni freschi e, infine, la meringa montata a caldo. Ottima per accompagnare tè pomeridiani o come dessert elegante, può essere decorata e fiammeggiata per un tocco scenografico.

Aggiornato il Wed, 11 Jun 2025 20:16:45 GMT
Torta con crema e frutta. Salvalo
Torta con crema e frutta. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa crostata con curd di limone e meringa è un dolce elegante che unisce una frolla profumata, una ricca crema di limoni e una nuvola di meringa all'italiana. Perfetta per ogni occasione e ideale per accompagnare una tazza di tè Earl Grey.

La prima volta che ho preparato questa crostata è stato per il compleanno di mia madre. Da quel momento è diventata una tradizione in famiglia e tutti me la richiedono per le occasioni speciali.

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • Zucchero integrale di canna Muscovado: 60 g, dona un sapore caramellato unico alla base
  • Farina 00: 250 g, preferibilmente setacciata per una frolla più leggera
  • Burro freddo di frigo: 120 g, tagliato a cubetti per ottenere la giusta sabbiatura
  • Uova biologiche medie: 1, a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
  • Sale fino: 1 pizzico, esalta i sapori dolci

Per il curd di limone

  • Limoni: 3, preferibilmente non trattati e ben profumati
  • Zucchero: 220 g, bilancia perfettamente l'acidità dei limoni
  • Burro: 100 g, di buona qualità per una consistenza vellutata
  • Amido di mais maizena: 30 g, fondamentale per la giusta densità
  • Uova: 3 intere fresche, per un curd ricco e cremoso
  • Tuorli: 2, aggiungono ulteriore cremosità e colore

Per la meringa all'italiana

  • Albumi: 100 g, assicurati che siano a temperatura ambiente
  • Acqua: 30 g, necessaria per lo sciroppo
  • Zucchero: 200 g, per una meringa stabile e lucida

Istruzioni Passo a Passo

Preparazione della pasta frolla

Step 1:
Inserisci nella planetaria con la frusta piatta il burro freddo a cubetti e la farina. Aziona la frusta a velocità medio bassa fino a ottenere una sabbiatura uniforme che ricorda la consistenza del pan grattato.
Step 2:
Aggiungi lo zucchero muscovado, l'uovo e il sale. Lavora gli ingredienti solo fino a ottenere un composto omogeneo senza lavorare eccessivamente per non rendere la frolla elastica.
Step 3:
Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e mettila in frigorifero a rassodare per almeno 1 ora.

Preparazione del curd di limone

Step 1:
Grattugia delicatamente la scorza dei limoni facendo attenzione a prendere solo la parte gialla evitando la parte bianca amara.
Step 2:
In un pentolino preferibilmente a fondo spesso fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Unisci lo zucchero mescolando bene. Aggiungi il succo dei limoni appena spremuto e filtrato.
Step 3:
In una ciotola a parte sbatti energicamente le uova con l'amido fino a ottenere un composto liscio. Versa questo composto nel pentolino con il burro e lo zucchero. Aggiungi la scorza grattugiata.
Step 4:
Cuoci a fuoco molto dolce mescolando costantemente con una frusta manuale fino a quando il composto inizia ad addensarsi raggiungendo la consistenza di una crema pasticcera. Rimuovi dal fuoco e lascia intiepidire.

Cottura della base di frolla

Step 1:
Riprendi la frolla dal frigorifero e stendila su una spianatoia leggermente infarinata fino a uno spessore di circa mezzo centimetro.
Step 2:
Fodera uno stampo quadrato da 20x20 cm con la frolla facendola aderire bene ai bordi. Elimina gli eccessi di impasto e forella abbondantemente la base con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
Step 3:
Ricopri la frolla con carta da forno e riempila con pesi da cucina o legumi secchi. Cuoci alla cieca per 25 minuti in forno preriscaldato a 180°C. Rimuovi i pesi e la carta da forno e prosegui la cottura per altri 10 minuti fino a doratura. Lascia raffreddare completamente prima di sformare.

Assemblaggio della crostata

Step 1:
Versa delicatamente il curd di limone nella crostata completamente raffreddata. Livellalo con una spatola per ottenere una superficie perfettamente liscia. Metti in frigorifero a rassodare per almeno 1 ora fino a quando il curd sarà ben compatto.

Preparazione della meringa all'italiana

Step 1:
In un pentolino preferibilmente a fondo spesso fai scaldare l'acqua e lo zucchero a fuoco dolce. Utilizza un termometro da cucina per monitorare la temperatura fino a raggiungere i 121°C.
Step 2:
Nel frattempo monta gli albumi nella planetaria con la frusta a filo fino a quando iniziano a diventare spumosi. Quando lo sciroppo ha raggiunto la temperatura corretta versalo a filo sugli albumi seminontati continuando a montare. Prosegui fino a quando la meringa non si sarà raffreddata diventando lucida e sostenuta.

Decorazione finale

Step 1:
Inserisci la meringa in una sac à poche con bocchetta liscia e decora artisticamente la superficie della crostata con piccoli ciuffi di meringa.
Step 2:
Fiammeggia delicatamente la meringa con un cannello da cucina oppure passa la crostata in forno con modalità grill per qualche minuto fino a leggera doratura facendo attenzione a non bruciarla.

Il curd di limone è il vero cuore di questa ricetta. La prima volta che l'ho preparato ho capito quanto sia importante la pazienza durante la cottura. Mia nonna mi ha insegnato che il segreto sta nel mescolare costantemente senza mai alzare troppo la fiamma. Il profumo che sprigiona durante la preparazione riempie tutta la casa di note agrumate che evocano ricordi di estate.

Una torta con frullato di limone e crema di cioccolato. Salvalo
Una torta con frullato di limone e crema di cioccolato. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Come preparare una pasta frolla perfetta?

Usate burro freddo di frigorifero e lavorate rapidamente l'impasto per evitare che si scaldi. Lasciate riposare in frigorifero prima di stenderla.

→ Posso sostituire il curd di limone con un'altra crema?

Sì, è possibile utilizzare una crema all'arancia o una crema pasticcera al cioccolato per un gusto diverso.

→ Come conservare la crostata?

Conservate in frigorifero, coperta, per massimo due giorni. Meglio aggiungere la meringa all'ultimo momento per mantenerla fresca.

→ Come fiammeggiare la meringa senza cannello?

Potete utilizzare il grill del forno per pochi minuti, tenendo la crostata sotto controllo per evitare di bruciarla.

→ Qual è l'alternativa agli albumi per la meringa?

Per una variante vegana, potete utilizzare aquafaba (acqua di cottura dei ceci) montata a neve al posto degli albumi.

Crostata con curd di limone

Deliziosa crostata al limone con soffice meringa. Dolce perfetto per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
45 Minuti
Tempo Totale
105 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Difficile

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 crostata 20x20 cm)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la pasta frolla

01 60 g di zucchero integrale di canna (Muscovado)
02 250 g di farina 00
03 120 g di burro freddo di frigo
04 1 uovo biologico medio
05 1 pizzico di sale fino

→ Per il curd di limone

06 3 limoni (succo e scorza)
07 220 g di zucchero
08 100 g di burro
09 30 g di amido di mais (maizena)
10 3 uova
11 2 tuorli

→ Per la meringa all'italiana

12 100 g di albumi a temperatura ambiente
13 30 g di acqua
14 200 g di zucchero

Istruzioni

Passaggio 01

Nella planetaria con la frusta piatta, unite il burro freddo a cubetti e la farina. Azionate la frusta a velocità medio-bassa fino a ottenere una sabbiatura uniforme. Aggiungete lo zucchero muscovado, l'uovo e il sale. Lavorate fino a ottenere un composto uniforme. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo a rassodare per almeno 1 ora.

Passaggio 02

Grattugiate la scorza dei limoni facendo attenzione a prendere solo la parte gialla. In un pentolino, fate sciogliere il burro e unite lo zucchero. Aggiungete il succo dei limoni. In una ciotola, sbattete le uova con l'amido e versate il composto nel pentolino. Aggiungete la scorza e fate addensare a fuoco dolce, mescolando spesso. Lasciate intiepidire.

Passaggio 03

Stendete la frolla su una spianatoia infarinata fino a uno spessore di circa mezzo cm. Foderate uno stampo quadrato da 20x20 cm con la frolla, facendola aderire bene. Eliminate gli eccessi di impasto e forellate la base con una forchetta. Cuocete alla cieca per 25 minuti in forno preriscaldato a 180°C, poi rimuovete i pesi e la carta da forno e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare.

Passaggio 04

Versate il curd di limone nella crostata raffreddata e livellatelo con una spatola. Mettete in frigo a rassodare per almeno 1 ora.

Passaggio 05

In un pentolino, fate scaldare l'acqua e lo zucchero a fuoco dolce fino a raggiungere i 121°C. Montate gli albumi nella planetaria con la frusta a filo. Aggiungete lo sciroppo caldo agli albumi seminontati e continuate a montare fino a quando la meringa non si sarà raffreddata.

Passaggio 06

Inserite la meringa in una sac-à-poche con bocchetta liscia e decorate la superficie della crostata con piccoli ciuffi di meringa. Fiammeggiate la meringa con un cannello da cucina o passate la crostata in forno con modalità grill per qualche minuto fino a doratura.

Note

  1. Per una cottura alla cieca perfetta, mettete la crostata cruda in frigo per mezz'ora prima di cuocerla per mantenere la forma durante la cottura.

Strumenti Necessari

  • Planetaria
  • Frusta piatta
  • Stampo quadrato 20x20 cm
  • Sac-à-poche con bocchetta liscia
  • Cannello da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (contenuto nella farina 00)
  • Uova
  • Latticini (contenuti nel burro)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 340.5
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 39.2 g
  • Proteine: 5.2 g