
Questa torta tenerina ai lamponi è un dolce goloso e irresistibile che unisce la scioglievolezza del cioccolato fondente alla freschezza acidula dei lamponi. La base è quella della tradizionale tenerina, tipica della pasticceria ferrarese, amata per la sua consistenza compatta all'esterno e quasi cremosa all'interno.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora è diventata il mio asso nella manica quando voglio stupire gli ospiti con un dolce elegante ma semplice da realizzare.
Ingredienti
- Uova: 5 fresche a temperatura ambiente per ottenere il massimo volume durante la montatura
- Cioccolato fondente: 250 g preferibilmente al 70% di cacao per un gusto intenso e non troppo dolce
- Zucchero: 115 g semolato fine per incorporarsi meglio negli albumi
- Burro salato: 100 g dona una nota sapida che esalta il cioccolato
- Farina 00: 50 g poca per mantenere la consistenza umida e fondente
- Lamponi: 300 g freschi e sodi per decorare e aggiungere freschezza
- Crema spalmabile alle nocciole: 350 g per una decorazione golosa
- Sale di Maldon: quanto basta i cristalli grandi esaltano il contrasto dolce amaro
- Menta fresca: quanto basta per un tocco aromatico e decorativo
Preparazione Passo Passo
- Scioglimento del cioccolato:
- Spezzettate il cioccolato fondente in una ciotola resistente al calore e posizionatela su una pentola con acqua che sobbolle senza toccare il fondo della ciotola. Aggiungete il burro salato a pezzetti e mescolate delicatamente fino a ottenere un composto liscio e lucido. Lasciate intiepidire leggermente.
- Montatura dei tuorli:
- Separate con attenzione i tuorli dagli albumi posizionandoli in due ciotole ampie. Versate metà dello zucchero nei tuorli e montate con le fruste elettriche per circa 5 minuti fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Unite il cioccolato fuso a filo continuando a mescolare a velocità media per incorporarlo perfettamente.
- Montatura degli albumi:
- Con fruste pulite e perfettamente sgrassate montate gli albumi aggiungendo gradualmente lo zucchero rimanente. Continuate fino a ottenere una neve ferma che non scivola quando capovolgete la ciotola. Questa consistenza è fondamentale per ottenere una torta soffice.
- Combinazione degli ingredienti:
- Versate un terzo degli albumi montati nel composto al cioccolato e mescolate energicamente per alleggerire la massa. Aggiungete poi il resto degli albumi incorporandoli delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata. Setacciate la farina direttamente sul composto e incorporate sempre delicatamente.
- Cottura:
- Imburrate accuratamente una teglia a cerniera da 25 cm e cospargetela con un velo di farina eliminando quella in eccesso. Versate l'impasto livellando delicatamente la superficie. Infornate in forno già caldo a 180°C per 25 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie sarà croccante ma l'interno ancora umido. Verificate la cottura con uno stecchino che dovrà uscire leggermente umido.
- Decorazione:
- Lasciate raffreddare completamente la torta nella teglia. Trasferitela poi su un piatto da portata e spalmate la crema alle nocciole sulla superficie creando uno strato irregolare. Disponete i lamponi freschi in modo artistico completando con qualche cristallo di sale di Maldon e foglioline di menta fresca.

Il segreto di questa torta sta nel cioccolato fondente. Ho scoperto che utilizzando un cioccolato di alta qualità al 70% si ottiene un risultato straordinario. La prima volta che l'ho servita a mia madre è rimasta così colpita che ora la prepara regolarmente per le occasioni speciali della famiglia.
Domande Frequenti
- → Qual è la particolarità della torta tenerina ai lamponi?
La torta tenerina combina la scioglievolezza del cioccolato fondente con la freschezza dei lamponi e una lieve nota di sale Maldon, creando un equilibrio unico di sapori.
- → Come si conserva la torta tenerina ai lamponi?
Può essere conservata sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 2-3 giorni o in frigorifero per periodi più lunghi, tirandola fuori 30 minuti prima di servire.
- → Quali varianti posso provare con questa ricetta?
È possibile sostituire i lamponi con altri frutti rossi, come ribes o fragoline di bosco. Si può aggiungere un cucchiaino di caffè solubile per esaltare il gusto del cioccolato.
- → Qual è il miglior tipo di cioccolato per questa torta?
È consigliabile utilizzare cioccolato fondente di alta qualità, con una percentuale di cacao intorno al 70% per un risultato ottimale.
- → Posso preparare la torta senza glutine?
Sì, è possibile sostituire la farina 00 con farina di mandorle o un mix di farine senza glutine mantenendo la consistenza originale.