
Questo dolce cremoso al cucchiaio è diventato un simbolo della pasticceria italiana nel mondo, conquistando palati con il suo perfetto equilibrio tra caffè, cacao e la morbida crema al mascarpone.
La prima volta che ho preparato questo tiramisù è stato per il compleanno di mia madre e da allora è diventato il dolce che la mia famiglia richiede per ogni celebrazione importante.
Ingredienti
- Savoiardi: 200 g ottimi quelli artigianali ma anche quelli confezionati vanno benissimo
- Caffè: 200 g a temperatura ambiente, preparato forte per un contrasto deciso con la crema
- Mascarpone: 300 g deve essere fresco e a temperatura ambiente per evitare grumi
- Zucchero: 180 g dona la giusta dolcezza senza coprire gli altri sapori
- Albumi: circa 4, pari a 120 g, devono essere freschi per montare correttamente
- Tuorli: circa 4, pari a 80 g, preferibilmente da uova biologiche per un colore più intenso
- Acqua: 30 g serve per preparare lo sciroppo con lo zucchero
- Cacao amaro in polvere: quanto basta per decorare scegliere quello di alta qualità per un sapore più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pâte à bombe:
- In un pentolino versate 80 g di zucchero con 30 g di acqua. Scaldate lo sciroppo a fiamma bassa controllando con un termometro da cucina fino a raggiungere i 118°C. Questo passaggio è fondamentale per pastorizzare le uova e rendere il dolce sicuro.
- Montatura dei tuorli:
- Quando avrete raggiunto la temperatura indicata iniziate a montare i tuorli con uno sbattitore elettrico e versate a filo sui tuorli lo sciroppo mantenendo le fruste in azione. Continuate a montare fino a quando il composto sarà cremoso e chiaro quasi triplicando il suo volume.
- Aggiunta del mascarpone:
- Incorporate il mascarpone ai tuorli montati con le fruste o con una spatola usando movimenti delicati dal basso verso l'alto. Il composto deve risultare liscio e senza grumi. Tenete il composto da parte.
- Montatura degli albumi:
- Versate gli albumi in una ciotola pulita e iniziate a montarli assicurandovi che le fruste siano perfettamente pulite. Non appena gli albumi saranno bianchi e spumosi aggiungete i 100 g di zucchero rimasti poco alla volta e continuate a montare fino ad ottenere una consistenza ferma e lucida.
- Combinazione degli ingredienti:
- Unite al composto di tuorli e mascarpone un terzo degli albumi montati a neve e mescolate con la spatola energicamente per alleggerire il composto. Terminate di aggiungere gli albumi restanti e mescolate delicatamente dall’alto verso il basso fino ad ottenere una crema omogenea e soffice.
- Inzuppatura dei savoiardi:
- Inzuppate i savoiardi uno alla volta nel caffè a temperatura ambiente. L’immersione deve essere rapida circa un secondo per lato per evitare che si inzuppino troppo. Disponeteli all’interno di una pirofila grande 25x19 cm in maniera ordinata così da coprire l’intera superficie.
- Assemblaggio del tiramisù:
- Versate metà della crema e livellatela per ricoprire completamente i savoiardi. Disponete ancora uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè e aggiungete la crema rimasta livellando la superficie con una spatola. Riponete in frigorifero per almeno un’ora ma idealmente per 4-6 ore.
- Decorazione:
- Al momento di servire cospargete il tiramisù con abbondante cacao amaro ricoprendolo interamente. Potete usare un colino per distribuirlo uniformemente sulla superficie.

Devi Sapere
- Il tiramisù è un dolce che migliora con il riposo
- La pastorizzazione delle uova lo rende sicuro anche per bambini e donne in gravidanza
- La crema al mascarpone è versatile e può essere usata anche per altri dolci
Il segreto del mio tiramisù sta nella qualità del caffè. Utilizzo una miscela arabica tostata scura che preparo con la moka tradizionale. Ricordo ancora quando mia nonna lo preparava nelle domeniche di festa e tutta la famiglia aspettava con impazienza il momento del dessert.
Consigli per la Conservazione
Il tiramisù della tradizione si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni massimo. È importante coprirlo con pellicola alimentare per evitare che assorba odori e che la superficie si secchi. Sconsiglio di conservarlo più a lungo poiché contiene ingredienti freschi che potrebbero deteriorarsi. Se proprio necessario può essere congelato per circa due settimane in un contenitore ermetico ma la consistenza della crema potrebbe risultare leggermente alterata dopo lo scongelamento.
Alternative agli Ingredienti
Per una versione senza alcol il tiramisù è perfetto così come descritto nella ricetta base. Chi desidera arricchirlo può aggiungere al caffè 50 g di marsala secco o in alternativa rum scuro o amaretto. Per una versione più leggera si può sostituire parte del mascarpone con ricotta ben sgocciolata o yogurt greco. Esistono anche varianti al cioccolato dove si aggiunge del cacao in polvere alla crema o versioni alla frutta come quella alle fragole particolarmente apprezzata in primavera.
Come Servire il Tiramisù
Il tiramisù è perfetto servito freddo ma non ghiacciato quindi è consigliabile toglierlo dal frigorifero circa 15 minuti prima di servirlo. Si può accompagnare con un caffè espresso o con un bicchierino di liquore dolce come il marsala o il vin santo. Per un tocco in più potete decorare ogni porzione con una fragola fresca o scaglie di cioccolato fondente. Nelle occasioni speciali potete servirlo in bicchieri monoporzione alternando gli strati per un effetto visivo più elegante.
Le Origini del Tiramisù
Il tiramisù ha origini controverse che si collocano tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Secondo alcune fonti sarebbe nato a Treviso negli anni ’60 presso il ristorante "Le Beccherie" mentre altri lo collocano a Tolmezzo in provincia di Udine. Il nome "tiramisù" significa letteralmente "tirami su" riferendosi alle proprietà energetiche e corroboranti degli ingredienti utilizzati. Originariamente era considerato un dolce afrodisiaco e veniva servito nei salotti delle case di piacere. Oggi è riconosciuto come uno dei dolci italiani più famosi nel mondo simbolo della dolcezza e della creatività della nostra tradizione culinaria.
Domande Frequenti
- → Quali sono gli ingredienti principali del tiramisù?
Gli ingredienti principali sono mascarpone, uova, zucchero, savoiardi, caffè e cacao amaro.
- → Come si prepara la pâte à bombe?
Si prepara scaldando acqua e zucchero a 118°C e versando lo sciroppo a filo sui tuorli montati.
- → Come evitare che i savoiardi si rompano durante l'inzuppatura?
Inzuppate i savoiardi velocemente nel caffè per evitare che assorbano troppo liquido e si spezzino.
- → Posso preparare il tiramisù in anticipo?
Sì, è consigliabile prepararlo almeno un'ora prima di servirlo per permettere agli strati di compattarsi.
- → Posso aggiungere liquore al tiramisù?
Sì, si può aggiungere del marsala al caffè per un aroma più intenso.