
Questa torta fredda al limone è un dolce perfetto per l'estate che unisce la freschezza del limone alla cremosità di una morbida crema allo yogurt e panna. Ideale per merende golose buffet compleanni o come fine pasto vi conquisterà al primo assaggio grazie alla sua freschezza e golosità.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante una calda giornata di agosto quando cercavo un dessert rinfrescante che non richiedesse l'uso del forno. Da allora è diventata la mia soluzione preferita per concludere le cene estive con amici e familiari.
Ingredienti
- Biscotti Digestive: 180 g, forniscono una base croccante che contrasta perfettamente con la morbidezza della crema
- Burro: 100 g, preferibilmente di buona qualità per un sapore più ricco nella base
- Yogurt bianco naturale: 500 g, scegliete uno yogurt cremoso e denso per una consistenza migliore
- Panna fresca liquida: 400 g, assicuratevi che sia ben fredda per montarla correttamente
- Zucchero a velo: 150 g, si scioglie facilmente nella crema senza lasciare granulosità
- Limone non trattato: 1, utilizzate solo limoni biologici non trattati per la scorza
- Gelatina in fogli: 12 g, essenziale per dare struttura alla torta senza alterarne il sapore
- Cioccolato bianco: 100 g, sceglietelo di buona qualità per una decorazione più gustosa
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della base:
- Sciogliete il burro a fuoco molto dolce e lasciatelo intiepidire. Frullate i biscotti secchi in un mixer fino a ridurli in polvere fine. Trasferite la polvere di biscotti in una ciotola e unite il burro sciolto intiepidito. Mescolate bene con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo e umido.
- Rassodamento della base:
- Trasferite il composto in una tortiera a cerniera del diametro di 20 cm rivestita con carta da forno. Utilizzate il dorso di un cucchiaio per distribuire e compattare bene il composto di biscotti su tutta la base creando uno strato uniforme. Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti affinché si rassodi completamente.
- Preparazione della crema:
- Mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti fino a quando non diventano morbidi. In una ciotola capiente versate lo yogurt e aggiungete la scorza grattugiata del limone non trattato. Spremete il limone e aggiungete il succo alla miscela di yogurt. Mescolate accuratamente per incorporare tutti gli aromi.
- Aggiunta dello zucchero e della panna:
- Unite lo zucchero a velo alla crema di yogurt e limone mescolando con cura fino a completo scioglimento. In un pentolino scaldate 150 g di panna presa dalla dose totale portandola quasi a bollore. Strizzate bene la gelatina ammorbidita e aggiungetela alla panna calda mescolando energicamente per farla sciogliere completamente. Lasciate intiepidire leggermente questo composto prima di unirlo alla crema di yogurt.
- Montatura della panna:
- In una ciotola separata versate i rimanenti 250 g di panna fresca liquida ben fredda e montatela con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soffice e ferma. Incorporate delicatamente la panna montata nel composto di yogurt utilizzando una spatola e mescolando con movimenti dall'alto verso il basso per mantenere la leggerezza della crema.
- Assemblaggio della torta:
- Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti ormai rassodata e livellate accuratamente la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Riponete la torta in frigorifero per almeno una notte o preferibilmente per un giorno intero affinché si solidifichi completamente e gli aromi si amalgamino al meglio.
- Decorazione finale:
- Prima di servire rimuovete con delicatezza lo stampo a cerniera e la carta da forno. Sminuzzate grossolanamente il cioccolato bianco e distribuitelo uniformemente sulla superficie della torta creando un contrasto cromatico e di sapore con la crema al limone.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo deve raffreddare la torta?
La torta deve raffreddare in frigorifero per almeno una notte, o meglio per un giorno intero, per raggiungere la consistenza perfetta.
- → Come posso decorare la torta?
Potete decorare la torta con cioccolato bianco grattugiato o con fette di limone disposte lungo i bordi per un effetto elegante.
- → Posso congelare la torta?
Sì, la torta può essere congelata, preferibilmente a porzioni, per gustarla in un secondo momento.
- → Posso usare un altro tipo di biscotti per la base?
Sì, potete utilizzare qualsiasi biscotto a vostra scelta, come biscotti al cacao o biscotti integrali, per personalizzare la base.
- → È possibile sostituire la gelatina?
Sì, potete utilizzare agar agar come alternativa vegetariana, seguendo le istruzioni specifiche per la quantità necessaria.