Torta Susanna dolce cremoso

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La Torta Susanna è un dolce tradizionale di Parma, composto da un guscio di pasta frolla con ripieno di ricotta cremosa e una copertura di ganache al cioccolato. Facile da preparare, include una base friabile, una ricca crema dolce e una glassa al cioccolato fondente perfetta per ogni occasione. Servila fredda per esaltare al meglio i sapori equilibrati di questa specialità emiliana.

Aggiornato il Tue, 01 Jul 2025 15:24:25 GMT
Torta con crema e cioccolato. Salvalo
Torta con crema e cioccolato. | cucinaricetta.com

Questa torta Susanna è un classico dolce parmigiano che combina un guscio di frolla croccante con un ripieno cremoso di ricotta e una lussuosa ganache al cioccolato. La ricetta tradizionale emiliana ha conquistato tutta Italia grazie al suo equilibrio perfetto di sapori.

Ho scoperto questa torta durante un viaggio a Parma e da allora è diventata il mio dolce preferito da preparare quando voglio impressionare gli ospiti. Il contrasto tra la dolcezza della ricotta e il cioccolato fondente crea un'armonia di sapori irresistibile.

Ingredienti

  • Farina 00: 250 g fondamentale per una frolla friabile scegli un tipo a basso contenuto proteico
  • Burro freddo: 100 g preferibilmente di alta qualità per un sapore più ricco
  • Zucchero: 150 g dona la giusta dolcezza alla base
  • Un uovo intero più un tuorlo: per legare l’impasto
  • Lievito in polvere: 8 g per una leggera sofficità
  • Ricotta vaccina: 400 g deve essere ben scolata per evitare che il ripieno sia troppo umido
  • Tuorli: 4 per una crema ricca e vellutata
  • Cioccolato fondente: 150 g scegli una percentuale del 50% per bilanciare dolcezza e amarezza
  • Panna fresca liquida: 150 g per una ganache lucida e setosa

Preparazioni Passo Passo

Preparare la frolla:
Lavora in una ciotola farina, lievito, burro a cubetti e zucchero fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi le uova e continua a impastare fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgi in pellicola e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti per rilassare il glutine.
Creare il ripieno:
Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorpora la ricotta ben scolata lavorando con le fruste per evitare grumi. Aggiungi il burro fuso tiepido e mescola fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Conserva in frigorifero.
Foderare lo stampo:
Stendi la frolla su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 4 mm. Rivesti uno stampo da 24 cm premendo bene la pasta contro i bordi. Elimina la pasta in eccesso lasciando un bordo di circa 2 cm. Raffredda in frigorifero per 30 minuti per prevenire che si ritiri durante la cottura.
Cottura della torta:
Versa il ripieno di ricotta nella base di frolla e livellalo accuratamente. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175°C per 40 minuti fino a quando la superficie sarà leggermente dorata. Lascia raffreddare completamente prima di procedere.
Preparare la ganache:
Trita finemente il cioccolato fondente. Scalda la panna con burro e miele fino a sfiorare il bollore. Versa sul cioccolato tritato e mescola delicatamente fino a ottenere una crema lucida. Lascia intiepidire mescolando occasionalmente.
Finitura:
Versa la ganache al centro della torta raffreddata e inclina delicatamente lo stampo per distribuirla uniformemente. Refrigera per almeno 2 ore prima di servire per permettere alla ganache di stabilizzarsi.
Una torta con crema e cioccolato. Salvalo
Una torta con crema e cioccolato. | cucinaricetta.com

Questa torta mi ha conquistato al primo assaggio durante una visita a Parma. Ciò che più amo è il modo in cui la ganache al cioccolato si scioglie in bocca creando un contrasto perfetto con la dolcezza delicata della ricotta. La mia famiglia ormai la richiede a ogni occasione speciale.

Consigli per la Conservazione

La torta Susanna si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola alimentare per evitare che assorba odori. Per gustarla al meglio toglila dal frigo circa 15 minuti prima di servirla per apprezzarne pienamente i sapori e le consistenze. Non è consigliabile congelarla poiché la consistenza della ganache ne risentirebbe.

Varianti e Sostituzioni

Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire la ricotta vaccina con ricotta di capra o una versione vegetale a base di mandorle. Il burro può essere sostituito con margarina vegetale di qualità. Per una versione più intensa puoi aumentare la percentuale di cacao nel cioccolato fondente fino al 70% aggiungendo un cucchiaio di zucchero in più alla ganache per bilanciare l’amarezza.

Servire e Accompagnare

La torta Susanna si presenta elegantemente da sola ma può essere accompagnata da una leggera spolverata di cacao in polvere o zucchero a velo per un tocco decorativo. Abbinala a un vino dolce come il Vin Santo toscano o un Moscato d’Asti. Per un contrasto interessante puoi servire accanto una piccola quantità di crema di mascarpone leggermente zuccherata o frutti di bosco freschi.

Storia e Curiosità

La torta Susanna ha origini che risalgono alla fine del XIX secolo a Parma dove si narra sia stata creata in onore della figlia di un pasticciere locale. Sebbene possa ricordare visivamente la torta di semolino il suo sapore è completamente diverso. Originariamente veniva preparata solo in occasioni speciali come battesimi e matrimoni data la ricchezza degli ingredienti. Oggi è diventata un simbolo della pasticceria emiliana presente in quasi tutte le pasticcerie di Parma.

Domande Frequenti

→ Come si conserva la Torta Susanna?

La Torta Susanna si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo intatta la sua freschezza e cremosità.

→ Posso usare altri formaggi al posto della ricotta?

Sì, puoi sostituire la ricotta con mascarpone o robiola, mantenendo una consistenza simile ma con un sapore leggermente diverso.

→ Che tipo di cioccolato è migliore per la ganache?

È consigliato usare cioccolato fondente al 50%, poiché garantisce un equilibrio tra dolcezza e intensità del sapore.

→ Qual è lo spessore ideale della frolla?

Per ottenere una base friabile ma resistente, stendi la pasta frolla a uno spessore di circa 4 mm.

→ È possibile preparare la Torta Susanna in anticipo?

Sì, puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla. La torta guadagna sapore con il riposo.

Torta Susanna, dolce tradizionale

Torta Susanna, dolce parmense con ricotta e copertura di ganache al cioccolato.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
100 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 torta)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la frolla

01 250 g di farina 00
02 100 g di burro freddo
03 150 g di zucchero
04 1 uovo
05 1 tuorlo
06 8 g di lievito in polvere per dolci

→ Per il ripieno

07 4 tuorli
08 400 g di ricotta vaccina
09 150 g di zucchero
10 50 g di burro

→ Per la copertura

11 150 g di cioccolato fondente al 50%
12 150 g di panna fresca liquida
13 20 g di burro
14 1 cucchiaino di miele

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola mescolare la farina, il lievito, il burro a cubetti e lo zucchero. Impastare fino a ottenere un composto sbricioloso. Aggiungere le uova e lavorare l'impasto fino a formare un panetto. Avvolgerlo nella pellicola e refrigerare per 30 minuti.

Passaggio 02

Montare in una ciotola i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la ricotta ben scolata e mescolare. Sciogliere il burro e incorporarlo al composto. Refrigerare la crema preparata.

Passaggio 03

Stendere la frolla su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore uniforme di circa 4 mm. Adagiarla in uno stampo da 24 cm, rimuovere l'eccesso e lasciare un bordo di 2-2,5 cm. Refrigerare per 30 minuti.

Passaggio 04

Versare il ripieno nella base di frolla preparata e livellarlo con una spatola. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C per 40 minuti. Lasciare raffreddare completamente dopo la cottura.

Passaggio 05

Tritare il cioccolato fondente e scaldare la panna in un pentolino insieme al burro e al miele. Spegnere il fuoco non appena sfiora il bollore e versarla sul cioccolato. Mescolare fino a ottenere un composto lucido e omogeneo. Intiepidire la ganache.

Passaggio 06

Versare la ganache al centro della torta raffreddata e inclinare leggermente per ricoprirla interamente. Refrigerare per 2 ore prima di servire.

Note

  1. La torta può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
  2. Non preoccupatevi se la torta si gonfia durante la cottura, si abbasserà raffreddandosi.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Sbattitore elettrico
  • Mattarello
  • Stampo rotondo da 24 cm
  • Spatola
  • Pentolino

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (farina 00)
  • Contiene latticini (burro, ricotta, panna)
  • Potrebbe contenere uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 25 g
  • Carboidrati Totali: 50 g
  • Proteine: 10 g