Cheesecake fresca senza lattosio

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La cheesecake alle pesche senza lattosio e glutine è un dolce fresco e semplice da realizzare. La base si prepara con biscotti senza glutine e burro vegetale, mentre la crema è fatta con formaggio e panna senza lattosio. Dopo alcune ore di raffreddamento in frigorifero, si decora la torta con pesche e altra frutta fresca di stagione per un risultato colorato e invitante.

Aggiornato il Mon, 30 Jun 2025 15:40:56 GMT
Una torta con frutta fresca e crema. Salvalo
Una torta con frutta fresca e crema. | cucinaricetta.com

Questa cheesecake alle pesche senza lattosio e senza glutine è un delizioso dessert fresco che non richiede cottura in forno, perfetto per chi è intollerante al lattosio o al glutine. La base è preparata con biscotti secchi senza glutine, mentre la crema contiene formaggio e panna senza lattosio, il tutto decorato con frutta fresca dai colori vivaci.

Ho creato questa ricetta quando cercavo un dolce che potesse essere gustato da tutti durante una cena con amici. Da allora è diventata il mio dessert preferito da servire nelle calde giornate estive, apprezzato sia dagli intolleranti che da chi non ha restrizioni alimentari.

Ingredienti

  • Biscotti secchi senza glutine: 200 g fondamentali per creare una base friabile e saporita adatta ai celiaci
  • Burro di soia: 75 g alternativa vegetale perfetta per chi è intollerante al lattosio
  • Formaggio fresco spalmabile senza lattosio: 525 g conferisce cremosità e gusto al dolce senza causare problemi digestivi
  • Panna fresca senza lattosio: 250 g essenziale per una consistenza soffice e vellutata
  • Fruttosio: 160 g dolcifica in modo naturale ed è ben tollerato da molti
  • Gelatina in fogli: 10 g permette alla torta di mantenere la forma senza necessità di cottura
  • Pesche noci: 200 g donano freschezza e un sapore estivo inconfondibile
  • Fragole: 60 g aggiungono colore e un tocco di dolcezza acidula
  • Ribes: 30 g decorativi e apportano una nota fresca e vivace
  • Menta: quanto basta per un tocco aromatico e decorativo

Istruzioni Passo-Passo

Preparare la base:
Imburrate uno stampo a cerniera da 22 cm e foderatelo con carta forno. Frullate i biscotti senza glutine fino a ottenere una polvere fine. Sciogliete il burro di soia e versatelo sui biscotti tritati. Mescolate bene e stendete sul fondo dello stampo pressando uniformemente. Lasciate rassodare in frigorifero per 30 minuti.
Preparare la gelatina:
Immergete i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti fino a quando diventano morbidi. Questo passaggio è fondamentale per assicurare che la gelatina si sciolga correttamente in seguito.
Montare la panna:
Utilizzate una planetaria o uno sbattitore elettrico per montare 200 g di panna senza lattosio fino a ottenere una consistenza soffice ma ferma. La panna deve formare picchi morbidi quando sollevate le fruste.
Preparare la crema al formaggio:
In una ciotola separata, lavorate il formaggio cremoso senza lattosio con il fruttosio fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Assicuratevi che non rimangano grumi per una consistenza perfetta.
Incorporare la gelatina:
Scaldate i restanti 50 g di panna in un pentolino senza farla bollire. Togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata mescolando fino a completo scioglimento. Lasciate intiepidire e incorporatela gradualmente alla crema di formaggio, mescolando con cura.
Completare la crema:
Unite delicatamente la panna montata al composto di formaggio e gelatina con movimenti dal basso verso l'alto per non smontarla. Versate la crema sulla base di biscotti e livellatela accuratamente. Coprite con pellicola trasparente e lasciate rassodare in frigorifero per almeno 6 ore.
Decorare il dolce:
Tagliate le pesche a fettine sottili senza sbucciarle e spruzzatele con succo di limone per evitare l'ossidazione. Disponete le fettine a raggiera sul bordo esterno della torta. Create un cerchio interno con le fragole a fettine e completate il centro con ribes e foglioline di menta.
Una torta con frutta fresca e crema. Salvalo
Una torta con frutta fresca e crema. | cucinaricetta.com

Cose Da Sapere

Completamente adatta a chi soffre di intolleranze al lattosio e al glutine

Può essere preparata con un giorno di anticipo

La consistenza migliora dopo almeno 6 ore di refrigerazione

Nella mia famiglia questo dolce è diventato il protagonista di ogni compleanno estivo. Il segreto che lo rende speciale è la qualità delle pesche utilizzate. Mi piace sceglierle mature ma sode perché rilasciano un aroma che si sposa perfettamente con la delicatezza della crema.

Conservazione

La cheesecake si mantiene perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, conservata in un contenitore chiuso. Col passare del tempo la base potrebbe ammorbidirsi leggermente ma il sapore rimarrà inalterato. Se decorata con frutta fresca, consiglio di consumarla entro 48 ore per gustare al meglio la freschezza degli ingredienti. Per conservarla più a lungo è possibile congelarla prima di decorarla con la frutta, avvolgendola accuratamente in pellicola trasparente e poi in alluminio.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate tutti gli ingredienti senza lattosio o glutine, ecco alcune alternative valide. I biscotti secchi senza glutine possono essere sostituiti con biscotti di riso o mais. Per il formaggio spalmabile senza lattosio potete optare per una versione vegetale a base di soia o anacardi. Il fruttosio può essere sostituito con zucchero di cocco o miele se preferite. In alternativa alle pesche, funzionano benissimo anche albicocche, nettarine o frutti di bosco, in base alla stagionalità.

Consigli per Servire

Questa cheesecake è perfetta servita fredda, idealmente estratta dal frigorifero 10 minuti prima di essere gustata. Accompagnatela con un coulis di frutti rossi per un contrasto di sapori, o con un tè freddo alla pesca per esaltare le note fruttate. Per un tocco gourmet, potete aggiungere una spolverata di pistacchi tritati sul bordo o un filo di miele di acacia sulla superficie prima di servire.

Storia e Curiosità

La cheesecake tradizionale americana è un dolce con una lunga storia che risale addirittura all'antica Grecia. Questa versione senza lattosio e glutine rappresenta l'evoluzione moderna di un classico, pensata per rispondere alle esigenze alimentari contemporanee. In Italia la cheesecake ha preso piede negli ultimi decenni, ma spesso viene reinterpretata con ingredienti locali come in questa ricetta che valorizza la frutta estiva tipica del nostro territorio.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il formaggio senza lattosio?

Sì, puoi utilizzare alternative vegetali come il formaggio di mandorle o di soia per una versione vegan.

→ Come posso evitare che la frutta si ossidi?

Spremi del succo di limone sopra le fettine di frutta per mantenerne la freschezza e il colore vivo.

→ Quanto tempo deve riposare la cheesecake in frigorifero?

La cheesecake deve rassodarsi in frigorifero per almeno 6 ore prima di essere decorata e servita.

→ Posso prepararla in anticipo?

Sì, puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

→ È possibile congelare la cheesecake?

Sì, è possibile congelarla se sono stati utilizzati ingredienti freschi. Assicurati di conservarla ben coperta per preservarne il sapore e la consistenza.

Cheesecake estiva pesche fresca

Cheesecake fresca alle pesche senza glutine e lattosio. Dessert estivo senza forno, decorato con frutta.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italo-Americana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Base

01 200 g di biscotti secchi senza glutine
02 75 g di burro di soia

→ Crema

03 525 g di formaggio fresco spalmabile senza lattosio
04 250 g di panna fresca senza lattosio
05 160 g di fruttosio
06 10 g di gelatina in fogli

→ Decorazione

07 200 g di pesche noci
08 60 g di fragole
09 30 g di ribes
10 Menta fresca quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Imburrate uno stampo a cerniera da 22 cm e foderatelo con carta forno. Frullate i biscotti secchi senza glutine fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Sciogliete il burro di soia e amalgamatelo ai biscotti tritati. Pressate il composto sul fondo della tortiera in modo uniforme. Lasciate solidificare in frigorifero per 30 minuti.

Passaggio 02

Immergete i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Montate 200 g di panna fresca senza lattosio. In una ciotola, mescolate il formaggio fresco spalmabile con il fruttosio fino a ottenere una crema omogenea. Scaldate i restanti 50 g di panna e scioglietevi i fogli di gelatina ben strizzati. Lasciate intiepidire e unite gradualmente la panna con la gelatina alla crema di formaggio. Incorporate infine la panna montata mescolando delicatamente.

Passaggio 03

Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti. Livellate la superficie con una spatola e coprite con pellicola trasparente. Lasciate solidificare in frigorifero per circa 6 ore.

Passaggio 04

Tagliate sottilmente le pesche noci e spruzzatele con succo di limone per evitare l'ossidazione. Liberate la cheesecake dalla tortiera e trasferitela su un piatto. Disponete le fettine di pesche a raggiera sul bordo, poi un secondo cerchio di fragole a fettine e completate al centro con ribes e foglie di menta. Servite la torta ben fredda.

Note

  1. Per garantire che la ricetta sia priva di glutine, assicuratevi che gli ingredienti utilizzati riportino la spiga sbarrata sulla confezione.

Strumenti Necessari

  • Stampo a cerniera da 22 cm
  • Mixer
  • Sbattitore elettrico
  • Spatola
  • Pellicola trasparente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Senza lattosio
  • Senza glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 6 g