Granita alla fragola estiva

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La granita alla fragola è un dessert estivo fresco e semplice da preparare. Realizzata con fragole, zucchero e un tocco di limone, questa golosità è ideale per contrastare il caldo. Preparala con facilità seguendo alcuni semplici passaggi e guarniscila con panna e menta per un tocco di eleganza.

Aggiornato il Mon, 30 Jun 2025 15:40:55 GMT
Una tazza di sorbetto rosso con foglie di menta. Salvalo
Una tazza di sorbetto rosso con foglie di menta. | cucinaricetta.com

Questa granita alla fragola è un dessert fresco e delizioso, perfetto per le giornate estive. Facile da preparare anche senza gelatiera, utilizza pochi ingredienti e regala un'esplosione di gusto fruttato.

Ho iniziato a preparare questa granita quando cercavo un modo per utilizzare le fragole del mio giardino che maturavano tutte insieme. Ora è diventata la ricetta che i miei ospiti mi chiedono sempre durante le cene estive.

Ingredienti

  • Fragole 400 g: le fragole mature e profumate daranno il miglior risultato sceglietele di un rosso intenso e senza parti bianche
  • Acqua 500 g: meglio se naturale e a temperatura ambiente
  • Zucchero 120 g: dona la giusta dolcezza ma potete regolare in base al vostro gusto e alla dolcezza naturale delle fragole
  • Succo di limone 30 g: aggiunge freschezza e aiuta a conservare il colore brillante delle fragole
  • Panna fresca liquida: per guarnire scegliete quella con alta percentuale di grassi per una montatura perfetta
  • Zucchero a velo: per dolcificare leggermente la panna
  • Menta fresca: per decorare e aggiungere una nota aromatica
  • Fragole intere: per una presentazione elegante

Istruzioni Passo Passo

Preparare lo sciroppo:
Mettete acqua e zucchero in un pentolino e portate a bollore mescolando finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente lo sciroppo prima di utilizzarlo.
Preparare la purea di fragole:
Lavate accuratamente le fragole sotto acqua corrente e asciugatele con delicatezza. Eliminate il picciolo e tagliatele in quarti. Trasferitele nel frullatore e riducetele in una purea omogenea. Per una consistenza perfetta passate la purea attraverso un colino a maglie strette per eliminare i semi.
Comporre il mix per la granita:
Unite il succo di limone appena spremuto alla purea di fragole mescolando bene. Aggiungete lo sciroppo di zucchero ormai freddo e mescolate energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Processo di congelamento:
Versate il composto in un contenitore di vetro basso e largo adatto al freezer. Lasciate in freezer per circa un'ora. Trascorso questo tempo estraete il contenitore e grattate con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Ripetete questa operazione ogni trenta minuti per almeno quattro ore fino a ottenere la consistenza granulosa tipica.
Preparare la guarnizione:
Montate la panna fresca fredda con le fruste elettriche fino a quando inizia ad addensarsi. Aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo e continuate a montare fino a ottenere una consistenza ferma ma ancora cremosa. Preparate le fragole decorative incidendole a ventaglio senza staccare il picciolo.
Servire la granita:
Riempite i bicchieri con la granita di fragole e decorate con un ciuffo di panna montata. Posizionate una fragola a ventaglio sul bordo del bicchiere e completate con una foglia di menta fresca per un tocco di colore e aroma.
Un bicchiere di frullato rosso con foglie di menta. Salvalo
Un bicchiere di frullato rosso con foglie di menta. | cucinaricetta.com

Le fragole sono il vero cuore di questa ricetta. Quando ero bambina mia nonna coltivava fragole nel suo orto e mi insegnò che quelle più piccole e irregolari sono spesso le più saporite. È un insegnamento che porto ancora con me quando scelgo gli ingredienti per questa granita.

Conservazione

La granita alla fragola si conserva perfettamente in freezer per circa un mese in un contenitore ermeticamente chiuso. Prima di servire lasciatela a temperatura ambiente per circa 5 minuti e poi grattate nuovamente con una forchetta per ottenere la consistenza perfetta. Se notate che è diventata troppo solida potete lasciarla fuori dal freezer qualche minuto in più prima di sgranarla nuovamente.

Varianti e Sostituzioni

Se non avete fragole fresche potete utilizzare quelle surgelate scongelate naturalmente in frigorifero. Per una versione più leggera potete ridurre la quantità di zucchero e compensare con un cucchiaino di miele che dona dolcezza con meno calorie. Potete anche creare una versione più adulta aggiungendo un cucchiaio di liquore alla fragola o prosecco al composto prima di congelarlo. La ricetta funziona perfettamente anche con altri frutti di bosco come lamponi o mirtilli.

Tradizione Siciliana

La granita è un simbolo della tradizione siciliana e rappresenta una delle più antiche tecniche di refrigerazione. Originariamente veniva preparata raccogliendo la neve dall'Etna conservata in apposite neviere e mescolandola con succhi di frutta e miele. Oggi in Sicilia è tradizione consumarla a colazione insieme alla brioche col tuppo immergendo pezzi di brioche nella granita. Ogni provincia siciliana ha la sua variante preferita ma quella alla fragola è particolarmente apprezzata nelle zone dove questo frutto cresce abbondante.

Domande Frequenti

→ Come posso rendere la granita più liscia?

Puoi setacciare la purea di fragole attraverso un colino a maglie fini per eliminare i semi e ottenere una consistenza più omogenea.

→ Quanto tempo serve per preparare la granita?

In totale, il tempo richiesto è di circa 4-5 ore inclusa la fase di congelamento e la raschiatura periodica del composto.

→ Posso preparare la granita senza gelatiera?

Sì, basta utilizzare un contenitore adatto al freezer e grattare il composto con una forchetta ogni 30 minuti per ottenere la consistenza desiderata.

→ Quanto tempo posso conservare la granita in freezer?

La granita può essere conservata in un contenitore sigillato per un massimo di un mese.

→ Come posso decorare la granita in modo creativo?

Puoi utilizzare ciuffi di panna montata, fragole a ventaglio e foglie di menta per rendere il dessert più invitante.

Granita alla fragola fresca

Granita alla fragola, fresca e perfetta per l'estate.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
240 Minuti
Tempo Totale
260 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: circa 800 g di granita

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Base Granita

01 400 g di fragole fresche
02 500 g di acqua
03 120 g di zucchero semolato
04 30 g di succo di limone fresco

→ Guarnizione

05 q.b. di panna fresca liquida
06 q.b. di zucchero a velo
07 q.b. di menta fresca
08 q.b. di fragole intere

Istruzioni

Passaggio 01

Mettete l'acqua e lo zucchero in un pentolino e portateli a bollore. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

Passaggio 02

Sciacquate le fragole e asciugatele con cura, poi eliminate il picciolo e tagliatele in quattro parti. Trasferite le fragole in un mixer e frullate fino a ottenere una purea liscia. Setacciate la purea con un colino a maglie strette per rimuovere i semi.

Passaggio 03

Spremete il succo di limone e aggiungetelo alla purea di fragole. Unite lo sciroppo di zucchero tiepido e mescolate bene per amalgamare il tutto.

Passaggio 04

Versate il composto in un recipiente di vetro basso e largo adatto al freezer. Congelate per un'ora, poi grattate con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Ripetete questa operazione ogni mezz'ora per almeno 4 ore, fino a ottenere la consistenza desiderata.

Passaggio 05

Versate la panna fresca in un recipiente freddo e montatela con delle fruste elettriche. Aggiungete lo zucchero a velo e continuate a montare fino a ottenere una consistenza soda.

Passaggio 06

Praticate dei tagli sui lati delle fragole intere senza rimuovere il picciolo. Assemblate la granita riempiendo dei bicchierini con il composto ghiacciato e guarnite con panna montata, una fragola a ventaglio e una fogliolina di menta.

Note

  1. Per un tocco speciale, servite con una brioche col tuppo o aggiungete un po' di spumante per un dessert elegante.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Mixer con lame in acciaio
  • Colino a maglie strette
  • Spatola
  • Contenitore di vetro basso e largo
  • Forchetta
  • Fruste elettriche

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 120
  • Grassi Totali: 0.5 g
  • Carboidrati Totali: 30 g
  • Proteine: 0.8 g