
Questa cheesecake alla ricotta è una deliziosa variante della classica cheesecake, perfetta per chi cerca un'alternativa al mascarpone. La versione fredda è delicata nel sapore e vellutata nella consistenza, letteralmente si scioglierà in bocca! È un fine pasto a cui i vostri ospiti non potranno rinunciare e potrebbero anche chiedere il bis.
La prima volta che ho preparato questa cheesecake è stato durante una cena estiva con amici. Da quel momento è diventata il dolce più richiesto della mia famiglia e ogni volta che la porto a una festa sparisce in pochi minuti.
Ingredienti
- Biscotti Digestive 300 g: sono perfetti per la base croccante ma puoi usare anche altri biscotti secchi
- Burro 100 g: preferibilmente non salato e di buona qualità
- Ricotta vaccina 500 g: sceglila fresca e ben sgocciolata per evitare che la torta risulti acquosa
- Panna fresca liquida 230 g: assicurati che sia ben fredda per montarla correttamente
- Zucchero a velo 200 g: dà dolcezza senza granuli percepibili
- Gelatina in fogli 8 g: è il segreto per una consistenza perfetta che si mantiene anche fuori dal frigo
- Fragole essiccate: per decorare aggiungeranno colore e un tocco acidulo
- Menta fresca: per decorare dona freschezza e un aspetto elegante
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare la base:
- Tritate finemente i biscotti digestive nel mixer fino a ottenere una polvere sottile. In una ciotola unite il burro fuso ai biscotti tritati e mescolate accuratamente fino a ottenere un composto umido e sabbioso. La giusta consistenza si ottiene quando premendo il composto tra le dita rimane compatto.
- Formare la base:
- Versate il composto di biscotti in uno stampo a cerniera da 22 cm precedentemente imburrato e rivestito con carta forno. Premete bene con il dorso di un cucchiaio partendo dal centro e risalendo sui bordi per creare un guscio uniforme. Il trucco è pressare con forza per ottenere una base solida che non si sbricioli al taglio. Riponete in freezer per 30 minuti per solidificare.
- Preparare la gelatina:
- Immergete i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti fino a quando non risulteranno completamente morbidi. È importante che l'acqua sia fredda altrimenti la gelatina perderà le sue proprietà addensanti. Mentre aspettate potete iniziare a preparare la crema.
- Montare la panna:
- Versate 200 g di panna fredda in una ciotola e montatela con le fruste elettriche a velocità media fino a ottenere una consistenza soffice ma ferma. Attenti a non montarla troppo altrimenti diventerà burro. Il momento giusto per fermarsi è quando la panna forma picchi morbidi.
- Preparare la crema:
- In una ciotola capiente lavorate la ricotta con una spatola fino a renderla cremosa. Incorporate delicatamente la panna montata alla ricotta con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria nella panna. Non mescolate troppo energicamente o perderete la leggerezza della crema.
- Sciogliere la gelatina:
- Scaldate i restanti 30 g di panna in un pentolino a fiamma bassa. Quando è calda ma non bollente spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata. Mescolate fino a completo scioglimento e lasciate intiepidire per qualche minuto.
- Assemblare la cheesecake:
- Unite la gelatina sciolta alla crema di ricotta e panna mescolando rapidamente. Aggiungete lo zucchero a velo e incorporate delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo. Versate la crema sulla base di biscotti e livellate con una spatola. Coprite con pellicola alimentare e riponete in frigorifero per almeno 12 ore.
- Decorare e servire:
- Una volta solidificata sformate delicatamente la cheesecake e trasferitela su un piatto da portata. Decorate con fragole essiccate e foglioline di menta fresca. Per un taglio perfetto immergete il coltello in acqua calda prima di ogni fetta.

Devi Sapere
Ricca di calcio grazie alla ricotta è più leggera della cheesecake classica
Perfetta da preparare in anticipo ideale per feste e occasioni speciali
Si può personalizzare facilmente con aromi e frutta di stagione
Domande Frequenti
- → Posso sostituire la ricotta vaccina con un'altra tipologia di ricotta?
Sì, puoi utilizzare ricotta di capra o pecora, ma il sapore sarà più marcato rispetto alla versione vaccina.
- → La cheesecake alla ricotta può essere preparata in anticipo?
Certamente! Puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.
- → È possibile congelare la cheesecake alla ricotta?
Sì, puoi congelarla per un massimo di 2-3 mesi. Assicurati di avvolgerla bene per preservarne la freschezza.
- → Quali decorazioni posso utilizzare oltre alle fragole essiccate e menta?
Puoi aggiungere frutti di bosco freschi, granella di nocciole, scaglie di cioccolato o una spolverata di cacao.
- → Posso usare un altro biscotto per la base?
Sì, puoi utilizzare biscotti al cacao, ai cereali o qualunque varietà ti piaccia di più.