
Questo gelato alla pesca cremoso è il dessert estivo perfetto che porta tutta la dolcezza della frutta fresca in un trattamento rinfrescante fatto in casa.
Ho creato questa ricetta durante un'estate particolarmente calda quando cercavo un modo per utilizzare le pesche mature del giardino di mia nonna. Da allora è diventato il nostro rituale estivo preferito.
Ingredienti
- Pesche gialle: 500 g scegliete frutti maturi e profumati per un sapore più intenso
- Zucchero: 130 g bilancia perfettamente la dolcezza naturale della frutta
- Latte intero: 70 g aggiunge cremosità senza appesantire
- Panna fresca liquida: 120 g fondamentale per la consistenza vellutata
- Pesca gialla: 1 per decorare le porzioni con frutta fresca
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione della base:
- Lavate e pelate le pesche dalla polpa gialla. Dividetele a metà eliminando il nocciolo e riducetele in piccoli dadini. Questo taglio favorisce una migliore frullatura e un gelato più omogeneo.
- Frullatura degli ingredienti:
- Trasferite la polpa di pesca nel bicchiere di un frullatore ad immersione. Aggiungete lo zucchero, la panna fresca e il latte. Frullate energicamente fino ad ottenere un composto completamente liscio e senza grumi. La consistenza deve essere fluida e vellutata.
- Mantecatura:
- Versate il composto nella gelatiera già fredda e azionatela per circa 30 minuti. Durante questo processo l'aria si incorpora nel composto creando quella texture soffice tipica del gelato artigianale. Se non disponete di gelatiera mettete il composto in freezer mescolandolo ogni 30 minuti per spezzare i cristalli di ghiaccio.
- Maturazione:
- Trasferite il gelato in un contenitore basso preferibilmente di vetro o acciaio. Coprite con pellicola trasparente a contatto e lasciate riposare in freezer per almeno 2 ore. Questa fase permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
- Servizio:
- Estraete il gelato dal freezer circa 10 minuti prima di servire per permettergli di ammorbidirsi leggermente. Decorate con dadini di pesca fresca per un contrasto di consistenze piacevole.

Devi Sapere
Le pesche gialle sono il vero segreto di questo gelato. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a riconoscere quelle perfettamente mature dal profumo intenso che emanano anche a distanza. Un gelato è buono solo quanto lo sono i suoi ingredienti.
Conservazione
Il gelato alla pesca si mantiene perfettamente in freezer per circa una settimana se conservato in un contenitore ermetico. Con il passare dei giorni potrebbe formarsi un leggero strato cristallizzato in superficie che non ne compromette la qualità. Per gustarlo al meglio lasciatelo sempre a temperatura ambiente per alcuni minuti prima di servirlo così da ripristinare la consistenza cremosa originale.
Alternative e Sostituzioni
Potete facilmente adattare questa ricetta utilizzando altre varietà di pesche come quelle bianche per un sapore più delicato o le nettarine per una nota leggermente più acidula. Per una versione senza lattosio sostituite il latte e la panna con alternative vegetali come latte di mandorla e panna di cocco che si abbinano splendidamente al sapore della pesca. Se preferite un gelato ancora più ricco potete aggiungere un tuorlo d'uovo pastorizzato al composto prima della mantecatura.
Abbinamenti Perfetti
Questo gelato alla pesca è delizioso servito con biscotti secchi alle mandorle o accompagnato da una salsa ai frutti di bosco per un contrasto interessante. Nelle occasioni speciali provate a servirlo con un bicchierino di vino passito o un cucchiaino di amaretto per un dessert elegante. Per una colazione estiva indulgente provate a servire una pallina su fette di brioche tostata con un filo di miele.
Curiosità sulla Ricetta
Il gelato alla pesca ha origini antiche in Italia, particolarmente nelle regioni del centro come Emilia Romagna e Toscana dove le pesche vengono coltivate con passione da secoli. Nella tradizione contadina questo dessert rappresentava un modo intelligente per conservare il sapore della frutta estiva anche oltre la sua stagione. Ancora oggi in molte gelaterie artigianali italiane il gelato alla pesca viene preparato solo durante i mesi estivi quando il frutto è al massimo della sua bontà.
Domande Frequenti
- → Come conservare il gelato alla pesca?
Conservare il gelato in un contenitore ermetico nel freezer per massimo 1 settimana. Tirarlo fuori 10 minuti prima di servire.
- → Posso preparare il gelato senza gelatiera?
Sì, puoi prepararlo versando il composto in una bacinella, mettendolo in freezer e mescolando ogni 30 minuti fino a ottenere la consistenza desiderata.
- → Quali pesche sono migliori per il gelato?
Le pesche dalla polpa gialla e succosa sono ideali per ottenere un gelato cremoso e saporito.
- → Posso aggiungere altri aromi al gelato?
Sì, puoi aggiungere scorza di limone o lime per un tocco agrumato più fresco.
- → Quanto tempo serve per preparare il gelato?
La preparazione richiede circa 30 minuti di lavorazione con gelatiera, più 2 ore di riposo in freezer.