Cremoso al pistacchio e cacao

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Prepara un delizioso cremoso al pistacchio unendo panna, latte condensato e pasta di pistacchio con un pizzico di sale per esaltarne il sapore. Lascia rassodare e guarnisci con un crumble croccante al cacao. Perfetto per sorprendere con eleganza e gusto!

Aggiornato il Thu, 03 Jul 2025 20:54:34 GMT
Due bicchieri di dessert con frullato di nocciole e cacao. Salvalo
Due bicchieri di dessert con frullato di nocciole e cacao. | cucinaricetta.com

Questo cremoso al pistacchio è un dessert che combina semplicità e bontà in un solo cucchiaio. Si prepara seguendo pochi e semplici passi con cui conquisterete i palati più raffinati.

Ho creato questa ricetta durante una cena con amici e da allora è diventata il dessert più richiesto nelle mie riunioni familiari. La cremosità del pistacchio bilancia perfettamente la croccantezza del crumble al cacao.

Ingredienti

  • Panna fresca liquida 250 ml: dona la cremosità principale al dessert sceglietela di alta qualità per un risultato superiore
  • Latte condensato 80 g: aggiunge dolcezza e consistenza vellutata senza bisogno di zuccheri aggiunti
  • Pasta di pistacchi 55 g: è il cuore del sapore del dessert optate per una pasta pura senza additivi per un gusto autentico
  • Gelatina in fogli 2 g: stabilizza la consistenza del cremoso assicurandosi che mantenga la sua forma
  • Sale fino un pizzico: esalta il sapore dolce del pistacchio e crea un equilibrio perfetto

Per il crumble al cacao

  • Farina 00 50 g: forma la base del crumble scegliete una farina di buona qualità
  • Zucchero di canna 40 g: offre un sapore caramellato che complementa il cacao
  • Burro freddo 30 g: garantisce la friabilità del crumble utilizzatelo direttamente dal frigorifero
  • Cacao amaro in polvere 20 g: dà profondità e contrasto al dolce del pistacchio preferite un cacao di qualità
  • Sale fino un pizzico: bilancia la dolcezza del crumble e intensifica il sapore del cacao

Istruzioni Passo Passo

Preparare la base cremosa:
Mettete il foglio di gelatina a mollo in acqua fredda per 5-10 minuti fino a quando diventa morbida. Nel frattempo scaldate la panna fresca in un pentolino fino a quando sfiora il bollore ma senza farla bollire completamente. Spegnete il fuoco scolate e strizzate la gelatina ammorbidita e aggiungetela alla panna calda mescolando con una frusta per scioglierla completamente.
Creare il composto al pistacchio:
Aggiungete il latte condensato alla miscela di panna e gelatina mescolando bene per incorporarlo. Unite poi la pasta di pistacchio e un pizzico di sale continuando a mescolare per ottenere un composto omogeneo. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione per qualche secondo per assicurarvi che la consistenza sia perfettamente liscia e vellutata.
Rassodare il cremoso:
Versate il composto ottenuto nei bicchierini distribuendolo in modo uniforme. Trasferite i bicchierini in frigorifero e lasciate rassodare per almeno 3 ore. La gelatina si attiverà con il freddo donando la giusta consistenza al cremoso.
Preparare il crumble al cacao:
In una ciotola versate la farina setacciata e il cacao amaro in polvere. Aggiungete lo zucchero di canna e il burro freddo tagliato a pezzetti. Completate con un pizzico di sale e lavorate il tutto con le mani fino a ottenere delle briciole grossolane. Distribuite il crumble su una teglia foderata con carta forno.
Cuocere il crumble:
Cuocete il crumble in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti finché le briciole non risultano ben cotte e croccanti. Una volta cotto lasciate raffreddare completamente il crumble su una griglia in modo che mantenga la sua croccantezza.
Assemblare il dessert:
Quando il cremoso è ben rassodato e il crumble completamente freddo guarnite ogni bicchierino con uno strato generoso di crumble al cacao. Il contrasto tra il cremoso verde pistacchio e il crumble scuro crea un effetto visivo molto invitante.
Due bicchieri di dessert con frullato di nocciola e pistacchio. Salvalo
Due bicchieri di dessert con frullato di nocciola e pistacchio. | cucinaricetta.com

La pasta di pistacchio è il vero segreto di questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata ho usato una pasta artigianale siciliana che ha trasformato completamente il dessert. Da allora scelgo sempre prodotti di qualità per esaltare il sapore autentico del pistacchio.

Conservazione

Il cremoso al pistacchio si conserva perfettamente in frigorifero per circa 3 giorni. Assicuratevi di coprire i bicchierini con pellicola trasparente per evitare che assorbano odori dal frigorifero. Se volete prepararlo con largo anticipo potete anche congelarlo e poi lasciarlo scongelare lentamente in frigorifero per circa 6 ore prima di servirlo. Il crumble si mantiene croccante in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per una settimana.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate la pasta di pistacchio potete sostituirla con crema di pistacchi spalmabile aumentandone leggermente la quantità. Per una versione vegana sostituite la panna con crema di cocco e usate agar agar al posto della gelatina animale. Il latte condensato può essere sostituito con latte di cocco condensato disponibile nei negozi specializzati. Per un dessert senza lattosio utilizzate panna vegetale e sostituite il burro del crumble con margarina vegetale.

Idee di Presentazione

Servite il cremoso al pistacchio in bicchierini trasparenti per mostrare il bellissimo colore verde. Potete completare la presentazione con granella di pistacchi sopra il crumble per un tocco elegante. Per un'occasione speciale aggiungete una foglia di menta fresca o un piccolo fiore commestibile. Accompagnate il dessert con un caffè ristretto o un liquore al pistacchio per un'esperienza gustativa completa. Se servite questo dolce per una cena formale disponete i bicchierini su un vassoio decorato con foglie di pistacchio.

Origini del Dessert

Il cremoso al pistacchio trae ispirazione dalla tradizione dolciaria siciliana dove il pistacchio di Bronte è protagonista indiscusso. Questo tipo di dessert al cucchiaio rappresenta l'evoluzione moderna dei dolci tradizionali italiani unendo la cremosità tipica della pasticceria francese con ingredienti mediterranei. La versione con crumble al cacao aggiunge un elemento di contrasto che richiama la pasticceria contemporanea dove diverse consistenze si incontrano nello stesso piatto.

Domande Frequenti

→ Come si prepara il cremoso al pistacchio?

Per il cremoso al pistacchio, unisci panna riscaldata, latte condensato, pasta di pistacchio e gelatina sciolta, aggiungendo un pizzico di sale. Frulla, versa nei bicchieri e lascia rassodare in frigo.

→ Qual è il procedimento del crumble al cacao?

Mescola farina, cacao, zucchero, burro freddo e un pizzico di sale. Crea briciole grossolane, inforna a 180°C per 20 minuti e lascia raffreddare.

→ Quanto tempo occorre per rassodare il cremoso?

Il cremoso al pistacchio deve riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

→ Quanto dura il cremoso al pistacchio in frigorifero?

Può essere conservato in frigorifero per 3 giorni, coperto con pellicola trasparente.

→ Posso personalizzare il crumble al cacao?

Sì, puoi aromatizzarlo con scorza d'arancia o sostituire il cacao con farina di nocciole per una variante chiara e gustosa.

Cremoso al pistacchio crumble

Dolce al pistacchio con crumble al cacao, semplice e irresistibile.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 bicchieri da 155 ml)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per il cremoso al pistacchio

01 Panna fresca liquida, 250 ml
02 Latte condensato, 80 g
03 Pasta di pistacchi, 55 g
04 Gelatina in fogli, 2 g
05 Sale fino, quanto basta

→ Per il crumble al cacao

06 Farina 00, 50 g
07 Zucchero di canna, 40 g
08 Burro freddo, 30 g
09 Cacao amaro in polvere, 20 g
10 Sale fino, quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Mettete a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 5-10 minuti. Scaldate la panna fresca in un pentolino fino a sfiorare il bollore e spegnete il fuoco. Scolate la gelatina, strizzatela e scioglietela nella panna calda mescolando con una frusta. Aggiungete il latte condensato, mescolate bene e unite la pasta di pistacchio e un pizzico di sale. Frullate il composto con un frullatore ad immersione per qualche secondo. Suddividete la crema nei bicchierini e rassodate in frigorifero per almeno 3 ore.

Passaggio 02

In una ciotola mescolate farina setacciata, cacao, zucchero di canna e burro freddo a tocchetti. Aggiungete un pizzico di sale e lavorate il composto con le mani creando briciole grossolane. Disponete il crumble su una leccarda foderata con carta forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti fino a ottenere briciole croccanti. Fate raffreddare.

Passaggio 03

Guarnite ogni bicchierino di cremoso al pistacchio rassodato con uno strato di crumble al cacao. Servite il dessert.

Note

  1. Il cremoso al pistacchio può essere conservato per 3 giorni in frigorifero, coperto da pellicola, oppure congelato e riportato in frigorifero prima di servire.
  2. Può essere utilizzato come crema per farcire bignè, tartellette, torte o altra pasticceria.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Ciotola
  • Frullatore ad immersione
  • Forno statico
  • Leccarda con carta forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latticini (panna, latte condensato, burro)
  • Frutta a guscio (pasta di pistacchio)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 28 g
  • Carboidrati Totali: 38 g
  • Proteine: 5 g