
Questa torta salata ai carciofi è uno dei miei piatti preferiti da preparare quando voglio stupire gli ospiti senza troppa fatica. La combinazione di carciofi teneri e il gusto deciso della scamorza creano un equilibrio perfetto in ogni morso.
La prima volta che ho preparato questa torta salata è stato durante una cena improvvisata con amici. Da quel momento è diventata una richiesta fissa nei miei pranzi domenicali in famiglia.
Ingredienti
- Pasta Sfoglia: un rotolo tondo da 230 g è la base perfetta che diventa croccante e dorata
- Carciofi: 6, sono il cuore di questa ricetta sceglieteli compatti e pesanti
- Scamorza: 200 g, aggiunge cremosità e quel sapore leggermente affumicato
- Grana Padano DOP: 80 g, da grattugiare arricchisce il ripieno con il suo sapore intenso
- Latte intero: 80 g, serve a rendere il composto morbido e vellutato
- Uova medie: 2, fungono da legante per tutti gli ingredienti
- Aglio: 2 spicchi, donano quel profumo irresistibile ai carciofi
- Basilico: quanto basta per un tocco di freschezza aromatica
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta, preferibilmente delicato
- Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori
- Pepe nero: quanto basta per un tocco di piccantezza
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei carciofi:
- Rimuovete le foglie esterne più dure dei carciofi. Arrotondate la base con un coltellino e pelate leggermente il gambo. Divideteli a metà ed eliminate la barbetta interna. Tagliate i carciofi a spicchi e immergeteli subito in acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano.
- Cottura dei carciofi:
- In una padella antiaderente fate insaporire brevemente l'olio con gli spicchi di aglio tritati. Aggiungete i carciofi scolati bene dall'acqua acidulata e salate a piacere. Cuocete con il coperchio per 10-15 minuti a fuoco medio alto mescolando di tanto in tanto fino a quando i carciofi risulteranno morbidi ma non sfatti.
- Preparazione del ripieno:
- Tagliate la scamorza bianca a cubetti di circa 1 cm. Trascorso il tempo di cottura dei carciofi profumateli con le foglioline di basilico fresco spezzettate e aggiungete un pizzico di pepe. In una ciotola capiente rompete le uova e aggiungete circa tre quarti del Grana Padano grattugiato e il latte. Amalgamate bene il composto fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Assemblaggio della torta:
- Unite i carciofi e la scamorza al composto di uova e mescolate accuratamente. Oliate leggermente uno stampo del diametro di 28 cm. Srotolate la pasta sfoglia e adagiatela nello stampo facendola aderire bene ai bordi. Bucherellate la base con una forchetta e spolverizzate con parte del Grana rimanente per impermeabilizzarla ed evitare che si inumidisca durante la cottura.
- Cottura finale:
- Versate il composto di uova e carciofi all'interno dello stampo e livellate la superficie con una spatola. Arrotolate la pasta sfoglia in eccesso su se stessa per creare un bordo decorativo e spennellate con un filo d'olio. Cospargete la superficie con altro Grana Padano grattugiato e pepe macinato fresco. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti posizionando lo stampo sul ripiano medio basso. Durante gli ultimi 5 minuti di cottura potete accendere il grill per dorare perfettamente la superficie.

I carciofi sono il mio ingrediente preferito in questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata i miei bambini erano scettici alla vista dei carciofi ma dopo il primo assaggio ne sono rimasti conquistati. Ora quando pulisco i carciofi si mettono sempre in fila per assaggiare i cuori crudi che tengo da parte proprio per loro.
Conservazione
La torta salata ai carciofi può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Vi consiglio di utilizzare un contenitore ermetico per mantenere la fragranza della pasta sfoglia. Per riscaldarla evitate il microonde che tenderebbe ad ammorbidire troppo la base. Meglio optare per qualche minuto in forno a 150° per ritrovare la giusta croccantezza.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate la scamorza potete utilizzare la provola dolce o la mozzarella ben sgocciolata. Per una versione più rustica provate con del formaggio di pecora stagionato. Non avete carciofi freschi? Potete utilizzare quelli surgelati ma ricordatevi di scongelare e strizzarli bene prima della cottura. In primavera provate con asparagi e ricotta per una variante altrettanto gustosa.
Come Servire
Questa torta salata è perfetta servita come antipasto tagliata a spicchi piccoli oppure come secondo piatto accompagnata da un'insalata mista di stagione. Per un buffet festivo tagliatela a quadratini e servitela su un vassoio decorato con foglioline di basilico fresco. È ottima anche come piatto unico per un pranzo in ufficio o un picnic.
Origini della Ricetta
La torta salata ai carciofi ha origini nella tradizione mediterranea dove i carciofi sono protagonisti indiscussi della cucina primaverile. In molte regioni del centro e sud Italia si preparano varianti simili soprattutto durante le feste di primavera quando i carciofi sono al massimo della loro bontà. La mia versione è stata perfezionata nel tempo combinando la tradizione italiana con un tocco di praticità moderna grazie all'uso della pasta sfoglia pronta.

Domande Frequenti
- → Posso usare altri formaggi al posto della scamorza?
Sì, puoi sostituire la scamorza con altri formaggi come mozzarella, provolone o fontina per variare il sapore.
- → Come conservare la torta salata ai carciofi?
Conserva la torta in frigorifero per massimo 2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. Puoi anche congelarla dopo la cottura.
- → Si possono utilizzare anche i gambi dei carciofi?
Sì, i gambi possono essere pelati, tagliati a rondelle e cotti insieme ai carciofi in padella.
- → C'è un'alternativa all'aglio tritato?
Puoi utilizzare uno spicchio d'aglio intero per insaporire e rimuoverlo successivamente se preferisci un gusto più delicato.
- → È possibile prepararla in anticipo?
Sì, puoi preparare la torta in anticipo e servirla a temperatura ambiente. È altrettanto deliziosa!