
Questa frittata di zucchine è un piatto versatile e saporito perfetto per qualsiasi pasto della giornata, dalla colazione alla cena. La combinazione di uova morbide e zucchine dolci crea un equilibrio di sapori che piace a tutta la famiglia.
Questa ricetta mi ha salvato innumerevoli volte quando avevo ospiti dell'ultimo minuto. La prima volta l'ho preparata quando mia suocera è arrivata senza preavviso e da allora è diventata la sua richiesta ogni volta che viene a trovarci.
Ingredienti
- Uova medie 6: fondamentali per la struttura perfetta della frittata, scegli quelle fresche a temperatura ambiente
- Zucchine 380 g: preferibilmente quelle chiare, sono più sode e rilasciano meno acqua durante la cottura
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g: aggiunge sapidità e cremosità alla frittata; scegli quello stagionato almeno 24 mesi
- Olio extravergine d'oliva: usa un olio di buona qualità per esaltare i sapori
- Sale fino: aggiungi a piacere, ma tieni conto che il parmigiano è già saporito
- Pepe nero: preferibilmente macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle zucchine:
- Spunta le zucchine e tagliale a rondelle dello spessore di circa 3 mm. La dimensione uniforme garantisce una cottura omogenea e un risultato estetico migliore.
- Cottura delle zucchine:
- Scalda un giro generoso di olio in una padella antiaderente di 22 cm, preferibilmente con bordi svasati. Aggiungi le zucchine, sala leggermente e cuoci a fiamma vivace per circa 10 minuti, mescolando il meno possibile per permettere alle zucchine di dorarsi.
- Preparazione delle uova:
- Sbatti energicamente le uova in una ciotola capiente insieme al Parmigiano Reggiano grattugiato, sale e pepe. Assicurati che il composto sia ben amalgamato per una consistenza uniforme della frittata.
- Prima fase di cottura:
- Sistema le zucchine rosolate in modo da coprire uniformemente la base della padella e versa sopra il composto di uova. Copri con un coperchio e cuoci a fuoco basso per 10 minuti, finché la parte superiore appare rappresa ma ancora morbida.
- Capovolgimento e completamento:
- Fai scivolare delicatamente la frittata su un piatto piano, capovolgila nella padella e cuoci l'altro lato per altri 2 o 3 minuti senza coperchio fino a doratura.
- Servizio:
- Servi la frittata di zucchine calda, tiepida o a temperatura ambiente secondo le tue preferenze. Puoi accompagnarla con un'insalata fresca o del pane croccante.
Il segreto di questa frittata sta nel caramellare bene le zucchine prima di aggiungere le uova. Questo passaggio, che molti saltano, fa davvero la differenza nel sapore finale. Il profumo delle zucchine che si dorano mi ricorda sempre i pranzi estivi da mia nonna, che preparava questa frittata con le zucchine appena raccolte dal suo orto.
Conservazione
La frittata di zucchine si mantiene perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni se conservata in un contenitore ermetico. È deliziosa anche fredda il giorno dopo e perfetta per essere portata al lavoro o a un picnic. Sconsiglio il congelamento poiché le uova tendono a diventare gommose dopo lo scongelamento e le zucchine perderebbero la loro consistenza.
Alternative e Sostituzioni
Se sei intollerante ai latticini, puoi omettere il Parmigiano e aggiungere invece un pizzico di lievito alimentare per un tocco di sapidità. Le zucchine possono essere sostituite con altre verdure di stagione come peperoni, melanzane o asparagi, adattando i tempi di cottura. Per una versione più sostanziosa, puoi aggiungere cubetti di prosciutto cotto o speck.
Idee di Servizio
La frittata di zucchine è straordinaria servita con una semplice insalata di pomodorini e basilico fresco per un pranzo leggero. A colazione, provala su una fetta di pane tostato strofinato con aglio. Per un antipasto elegante, taglia la frittata a cubetti e servila con stuzzicadenti. Durante la stagione estiva, è perfetta per un picnic accompagnata da un bicchiere di Vermentino freddo.
Storia del Piatto
La frittata di zucchine è un piatto della tradizione contadina italiana, nato dalla necessità di utilizzare le abbondanti zucchine estive. Nelle famiglie rurali era spesso preparata per la merenda dei lavoratori nei campi, grazie alla sua capacità di fornire energia e nutrimento. Ogni regione italiana ha la sua variante, con Campania e Liguria che vantano alcune delle versioni più apprezzate arricchite con erbe aromatiche locali.

Domande Frequenti
- → Quali zucchine sono migliori per questa preparazione?
Le zucchine chiare sono consigliate per la loro consistenza soda e il basso contenuto di acqua, ma anche le zucchine scure vanno bene.
- → Posso omettere il Parmigiano?
Sì, puoi omettere il Parmigiano o sostituirlo con un altro formaggio a cubetti a tua disposizione.
- → Come conservare la frittata di zucchine?
Conservala in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
- → Quale tipo di padella è meglio usare?
Si consiglia una padella antiaderente con bordi svasati per agevolare il trasferimento della frittata senza romperla.
- → Posso aggiungere altri ingredienti?
Certo, puoi arricchire la frittata con erbe aromatiche, cipolle o dadini di prosciutto cotto.