Plumcake salato soffice e gustoso

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Il plumcake salato è una preparazione sfiziosa, ideale per aperitivi, cene informali o buffet. Si realizza unendo farina, formaggi come Grana Padano e groviera, pancetta affumicata, e un impasto soffice fatto con uova, latte e panna. Una volta cotto in forno, si ottiene un plumcake dorato, profumato e dal gusto irresistibile. Personalizzabile con erbe aromatiche a piacere, porterà un tocco di sapore unico alla tua tavola. Servilo a fette e gusta ogni morso di questa delizia fatta in casa!

Aggiornato il Tue, 01 Apr 2025 15:13:38 GMT
Un cake con bacon e verdure. Salvalo
Un cake con bacon e verdure. | cucinaricetta.com

Questo plumcake salato è diventato il mio classico salvacena quando ho ospiti all'ultimo minuto. Morbido all'interno e con una crosticina dorata all'esterno, unisce il sapore ricco dei formaggi alla pancetta affumicata per un risultato irresistibile.

La prima volta che ho preparato questo plumcake è stato durante una domenica piovosa quando cercavo qualcosa di semplice ma d'effetto per una merenda salata. Da allora è diventato il must delle mie gite fuori porta.

Ingredienti

  • Farina 00: 200 g perfetta per una consistenza morbida ma non troppo cedevole
  • Uova: 3 a temperatura ambiente per un impasto più soffice
  • Pancetta affumicata a cubetti: 150 g dona sapidità al plumcake
  • Panna fresca liquida: 100 ml per un impasto ricco e umido
  • Latte intero: 100 ml contribuisce alla sofficità dell'impasto
  • Olio extravergine d'oliva: 60 ml meglio scegliere un olio dal sapore delicato
  • Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta per dare carattere
  • Lievito istantaneo per preparazioni salate: 1 bustina preferibilmente PaneAngeli per un risultato garantito
  • Grana Padano DOP da grattugiare: 100 g scegliere una stagionatura media per un sapore bilanciato
  • Groviera: 100 g o Emmental se preferisci un gusto più delicato

Istruzioni Passo Passo

Preparazione degli ingredienti secchi:
Setaccia in una ciotola capiente la farina e il lievito per evitare grumi. Aggiungi il Grana Padano grattugiato finemente e mescola con cura per distribuire uniformemente il formaggio. Incorpora la groviera grattugiata e la pancetta a cubetti mescolando bene per assicurarti che ogni ingrediente sia ben distribuito.
Aggiunta dei liquidi:
Versa a filo l'olio extravergine d'oliva nella miscela secca mescolando delicatamente. In una ciotola separata sbatti le uova con la panna e il latte fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi sale e pepe a piacere. Versa gradualmente il composto liquido nella miscela di farina e formaggi.
Amalgama e cottura:
Mescola energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo senza grumi. Imburra e infarina accuratamente uno stampo da plumcake da un litro assicurandoti di coprire tutti gli angoli. Versa l'impasto nello stampo e livellalo con il dorso di un cucchiaio. Inforna in forno già caldo a 180°C per 45 o 50 minuti verificando la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto.
Raffreddamento e servizio:
Lascia intiepidire il plumcake nello stampo per circa 15 minuti prima di sformarlo. Trasferiscilo su una gratella e lascialo raffreddare completamente prima di affettarlo. Servi a temperatura ambiente tagliato a fette non troppo sottili.

Il segreto di questo plumcake sta nella qualità dei formaggi. Ricordo ancora quando la mia vicina di casa toscana me lo fece assaggiare la prima volta usando un Pecorino stagionato al posto del Grana. Fu una rivelazione che mi spinse a sperimentare diverse combinazioni di formaggi.

Conservazione

Il plumcake salato si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2 o 3 giorni avvolto in pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Se preferisci conservarlo più a lungo puoi congelarlo a fette separate da carta da forno. Per consumarlo basterà lasciarlo scongelare a temperatura ambiente o riscaldarlo leggermente in forno per ritrovare la sua fragranza.

Varianti e Personalizzazioni

Questa ricetta è estremamente versatile e puoi personalizzarla secondo i tuoi gusti. Prova ad aggiungere olive tagliate a rondelle pomodori secchi tritati o spinaci scottati e ben strizzati. Per una versione vegetariana sostituisci la pancetta con zucchine saltate o peperoni grigliati tagliati a cubetti. Puoi anche variare i formaggi usando provola affumicata per un gusto più deciso o fontina per una consistenza più filante.

Idee di Servizio

Il plumcake salato è perfetto come antipasto tagliato a cubetti e servito con stuzzicadenti per un aperitivo informale. Puoi accompagnarlo con un tagliere di salumi e formaggi freschi per un antipasto rustico completo. Come piatto principale è delizioso servito con un'insalata verde condita con aceto balsamico. Per un picnic estivo affettalo e inseriscilo nei panini al posto del pane normale con qualche foglia di rucola per un tocco di freschezza.

Un pane di paneer con uova e speck. Salvalo
Un pane di paneer con uova e speck. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Posso sostituire la pancetta con altri ingredienti?

Sì, puoi sostituire la pancetta con prosciutto cotto, speck o verdure come zucchine o spinaci per una versione diversa.

→ Come posso ottenere un plumcake ancora più soffice?

Per un risultato più soffice, assicurati di non lavorare troppo l’impasto e utilizza tutti gli ingredienti a temperatura ambiente.

→ Quale tipo di formaggio è consigliato per questa preparazione?

Puoi utilizzare formaggi a pasta dura come Grana Padano, groviera o parmigiano, ma anche formaggi semi-stagionati o leggermente saporiti.

→ Posso preparare il plumcake in anticipo?

Sì, il plumcake può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero avvolto in pellicola alimentare per mantenerlo fresco.

→ Come servire il plumcake salato?

Servilo a fette spesse, leggermente scaldato o a temperatura ambiente. Ideale come antipasto, per aperitivi o picnic.

Plumcake salato con formaggi

Plumcake salato morbido con formaggi e pancetta affumicata.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Ingredienti per un plumcake

01 200 g di farina 00
02 3 uova
03 150 g di pancetta affumicata a cubetti
04 100 ml di panna fresca liquida
05 100 ml di latte intero
06 60 ml di olio extravergine d'oliva
07 Sale fino q.b.
08 Pepe nero q.b.
09 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate PaneAngeli
10 100 g di Grana Padano DOP grattugiato
11 100 g di groviera grattugiata

Istruzioni

Passaggio 01

Setacciate in una ciotola la farina e il lievito. Aggiungete il Grana Padano grattugiato finemente e mescolate bene. Incorporate il groviera grattugiato e la pancetta affumicata a cubetti, quindi mescolate il tutto.

Passaggio 02

In un’altra ciotola, sbattete le uova con la panna e il latte. Salate e pepate a piacere. Aggiungete gradualmente il composto liquido agli ingredienti secchi, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 03

Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake con una capacità di un litro. Versate l'impasto nello stampo e livellatelo con il dorso di un cucchiaio.

Passaggio 04

Infornate in forno già caldo a 180°C per 45-50 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, il plumcake è cotto.

Passaggio 05

Lasciate intiepidire il plumcake prima di estrarlo dallo stampo e fatelo raffreddare completamente su una gratella. Tagliate a fette e servite.

Note

  1. Potete arricchire il vostro plumcake salato con un trito di erba cipollina o altre erbe aromatiche tritate.

Strumenti Necessari

  • Setaccio
  • Ciotole
  • Cucchiaio di legno
  • Stampo da plumcake
  • Griglia di raffreddamento

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 24 g
  • Carboidrati Totali: 22 g
  • Proteine: 12 g