Pasta alla Genovese classica

Sezione: Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana

La Pasta alla Genovese è un piatto tipico della cucina napoletana, caratterizzato da un ricco condimento a base di carne e cipolle. La preparazione prevede una lenta cottura di cipolle, sedano e carote insieme alla carne, arricchita con vino bianco e aromi. Dopo ore di cottura lenta, il sugo diventa cremoso e avvolgente, perfetto per condire le zite. Completa il piatto con Parmigiano grattugiato per un tocco finale irresistibile.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Mon, 31 Mar 2025 03:10:20 GMT
Piatti di pasta e carne con verdure. Metti in evidenza
Piatti di pasta e carne con verdure. | cucinaricetta.com

Questa succulenta Genovese è uno dei piatti della tradizione napoletana che conquista al primo assaggio con il suo profumo intenso e il sapore avvolgente delle cipolle che si fondono con la carne dopo una lunga cottura.

La prima volta che ho preparato la Genovese è stato durante una domenica invernale trascorsa in famiglia. Da quel momento è diventata una ricetta immancabile nei pranzi importanti e ogni volta che la servo ricevo complimenti entusiastici.

Ingredienti

  • Zite: 320 g ottima pasta che trattiene perfettamente il sugo grazie alla sua forma
  • Manzo: 600 g girello magatello o lacerto sono i tagli ideali per la loro consistenza
  • Cipolle dorate: 1.5 kg protagoniste assolute della ricetta vanno affettate sottilmente
  • Sedano: 75 g aggiunge freschezza e profondità al sapore del sugo
  • Carote: 75 g donano dolcezza naturale che bilancia l'acidità delle cipolle
  • Prezzemolo: un ciuffo per aromatizzare delicatamente durante la cottura
  • Alloro: una foglia essenziale per il bouquet aromatico
  • Vino bianco: 150 g utilizzato per sfumare e aggiungere complessità
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta preferibilmente di ottima qualità
  • Sale fino: quanto basta da aggiungere con moderazione
  • Parmigiano Reggiano DOP: quanto basta per completare il piatto

Istruzioni Passo-Passo

Preparare gli ingredienti:
Mondare e affettare sottilmente le cipolle. Tritare finemente carote e sedano. Preparare un mazzetto aromatico legando insieme un ciuffo di sedano uno di prezzemolo e una foglia di alloro. Ripulire la carne da eventuale grasso in eccesso e tagliarla in 5 parti.
Iniziare la cottura:
In una pentola capiente versare abbondante olio extravergine di oliva. Aggiungere le cipolle affettate sedano e carote tritate. Insaporire a fuoco dolce per qualche minuto prima di unire la carne e il mazzetto aromatico.
Cottura lenta:
Coprire con il coperchio e cuocere a fiamma bassa per circa 3 ore controllando e mescolando di tanto in tanto. Le cipolle rilasceranno il liquido necessario per mantenere umido il fondo. Al termine eliminare il mazzetto aromatico.
Completare il sugo:
Alzare la fiamma e sfumare con parte del vino bianco. Proseguire la cottura senza coperchio per un'altra ora aggiungendo gradualmente il vino rimanente quando il fondo si asciuga.
Finire il piatto:
Cuocere le zite in abbondante acqua salata fino a quando saranno al dente. Scolarle e condirle con il sugo di Genovese mescolando bene per amalgamare. Servire spolverizzando a piacere con Parmigiano grattugiato.
Una fetta di carne con pasta e verdure.
Una fetta di carne con pasta e verdure. | cucinaricetta.com

Le cipolle sono il vero segreto di questa ricetta. Durante la lunga cottura si trasformano completamente perdendo la loro consistenza e creando una cremosità unica che avvolge la pasta. La mia famiglia attende sempre con impazienza il momento in cui sollevo il coperchio della pentola e il profumo invade tutta la casa.

Conservazione

La Genovese si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Il sapore tenderà addirittura a migliorare con il riposo. Prima di servire nuovamente riscalda a fuoco dolce aggiungendo un poco di acqua se necessario per ripristinare la cremosità del sugo.

Alternative agli Ingredienti

Se non trovi le zite puoi utilizzare altri formati di pasta lunga come paccheri o rigatoni. Per quanto riguarda la carne una valida alternativa al manzo è il maiale nella parte della spalla che conferirà un sapore più delicato al piatto. Le cipolle dorate possono essere sostituite con cipolle rosse di Tropea per una versione più dolce.

Cenni Storici

Nonostante il nome la Genovese è un piatto tipicamente napoletano. Secondo la tradizione sarebbe stato introdotto dai cuochi genovesi che lavoravano nel porto di Napoli nel XVII secolo. Con il tempo è diventato un caposaldo della cucina partenopea della domenica tanto che molte famiglie napoletane lo considerano un piatto identitario irrinunciabile.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quali sono gli ingredienti principali?

Gli ingredienti principali sono cipolle dorate, carne di manzo, zite, sedano, carote, vino bianco e aromi come alloro e prezzemolo.

→ Quanto tempo impiega la preparazione?

La preparazione richiede circa 4 ore, compresa la cottura lenta della carne e delle cipolle.

→ Si può preparare in anticipo?

Sì, il sugo può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per un paio di giorni, migliorando anzi il sapore.

→ Qual è il formato di pasta ideale?

Le zite sono il formato tradizionale, ma è possibile usare altri formati di pasta lunga o corta.

→ Posso omettere il vino dalla ricetta?

Sì, ma il vino contribuisce al sapore caratteristico del piatto. In alternativa, puoi usare brodo vegetale.

Genovese carne e cipolle

Prepara la Genovese, un piatto saporito a base di carne e cipolle.

Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
240 minuti
Tempo complessivo
270 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Secondi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: ~

Ingredienti necessari

→ Base

01 Zite 320 g
02 Manzo (girello, magatello o lacerto) 600 g
03 Cipolle dorate 1,5 kg
04 Sedano 75 g
05 Carote 75 g
06 Prezzemolo 1 ciuffo
07 Alloro 1 foglia
08 Vino bianco 150 g
09 Olio extravergine d'oliva q.b.
10 Sale fino q.b.
11 Parmigiano Reggiano DOP q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Mondate le cipolle e affettatele sottilmente. Sbucciate e tritate finemente le carote e il sedano, conservando il ciuffo di sedano.

Fase n.02

Legate il ciuffo di sedano con il prezzemolo e la foglia di alloro utilizzando lo spago da cucina per creare un mazzetto odoroso.

Fase n.03

Ripulite la carne da eventuale grasso in eccesso e tagliatela in 5 parti.

Fase n.04

In una pentola capiente, versate abbondante olio, aggiungete le cipolle, il sedano e la carota. Lasciate insaporire a fuoco dolce per qualche minuto.

Fase n.05

Unite la carne al soffritto, aggiungete il mazzetto odoroso e un pizzico di sale. Mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto.

Fase n.06

Abbassate il fuoco, coprite con un coperchio e cuocete per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Non è necessario aggiungere liquidi, le cipolle rilasceranno quanto necessario.

Fase n.07

A cottura delle cipolle ultimata, eliminate il mazzetto odoroso.

Fase n.08

Alzate la fiamma e sfumate con parte del vino bianco. Procedete la cottura per un’altra ora senza coperchio, aggiungendo il vino restante gradualmente.

Fase n.09

Lessate le zite al dente in acqua bollente salata, quindi scolatele.

Fase n.10

Trasferite la pasta nello stesso tegame del condimento. Mescolate bene per amalgamarla al sugo. Servite spolverizzando, se desiderato, con pepe e Parmigiano grattugiato.

Dettagli utili

  1. Le cipolle rilasciano naturalmente il liquido necessario per una cottura lenta e ricca di sapore.

Attrezzi consigliati

  • Pentola capiente
  • Spago da cucina
  • Tagliere e coltello affilato

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene latte (Parmigiano Reggiano DOP).

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 560
  • Grassi: 22 g
  • Carboidrati: 54 g
  • Proteine: 32 g