Cozze alla tarantina gustose

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Le cozze alla tarantina sono un piatto della tradizione pugliese, preparato con cozze fresche, pomodoro, prezzemolo e pane tostato. Dopo aver pulito accuratamente le cozze, cucinatele in una salsa aromatica a base di pomodoro, aglio e peperoncino. Servite il tutto accompagnato da pane pugliese croccante per un risultato irresistibile.

Aggiornato il Thu, 03 Apr 2025 06:49:47 GMT
Una ciotola di pesce con peperoni e basilico. Salvalo
Una ciotola di pesce con peperoni e basilico. | cucinaricetta.com

Questo saporito piatto di cozze fa parte della tradizione pugliese e rappresenta un classico della cucina di Taranto. Un secondo di mare semplice che conquista con il suo sugo profumato e leggermente piccante.

Ho preparato queste cozze per la prima volta durante una vacanza in Puglia e da allora sono diventate il mio piatto preferito quando voglio portare in tavola il sapore del mare. Ogni volta che le preparo mi riporta a quelle serate estive sul lungomare di Taranto.

Ingredienti

  • Cozze: 1 kg sono il cuore della ricetta scegliete quelle fresche e ben chiuse
  • Polpa di pomodoro: 400 g dona dolcezza e acidità al piatto preferibilmente varietà San Marzano
  • Aglio: 2 spicchi fornisce l'aroma di base sceglietelo fresco e compatto
  • Peperoncino fresco: 1 regola il livello di piccantezza secondo i vostri gusti
  • Vino bianco: 50 g aggiunge acidità e aiuta a bilanciare i sapori
  • Olio extravergine d'oliva: 40 g possibilmente pugliese per restare in tema
  • Pepe nero: quanto basta usatelo generosamente a fine cottura
  • Sale fino: quanto basta da usare con moderazione le cozze sono già salate
  • Prezzemolo: quanto basta fresco per un tocco aromatico finale
  • Pane pugliese: 8 fette per la scarpetta essenziale con questo piatto

Istruzioni Passo Passo

Pulizia delle cozze:
Sciacquate le cozze sotto acqua corrente poi eliminate le impurità esterne con un coltellino e strappate via la barbetta con un movimento deciso. Questo passaggio è fondamentale per eliminare sabbia e impurità.
Prima cottura delle cozze:
In un tegame versate metà dell'olio e aggiungete uno spicchio d'aglio intero. Quando l'aglio sarà dorato aggiungete le cozze con un ciuffo di prezzemolo intero e sfumate con il vino bianco. Coprite con un coperchio e lasciate schiudere le cozze per circa 4 minuti finché si apriranno.
Preparazione del sugo:
In un altro tegame versate il resto dell'olio e aggiungete il peperoncino tritato finemente e l'altro spicchio d'aglio schiacciato. Lasciate dorare a fuoco dolcissimo mescolando occasionalmente. Aggiungete la polpa di pomodoro un pizzico di sale e una macinata di pepe. Lasciate cuocere per 5-6 minuti.
Unione dei sapori:
Filtrate il brodo delle cozze e aggiungetelo al sugo di pomodoro. Lasciate cuocere per altri 10 minuti. Nel frattempo eliminate l'aglio e il prezzemolo dalle cozze.
Preparazione del pane:
Affettate il pane pugliese disponetelo su una teglia rivestita con carta forno e irroratelo con un filo d'olio. Tostatelo in forno sotto il grill a 250° per 3 minuti fino a doratura.
Completamento del piatto:
Unite le cozze al sugo aggiungete prezzemolo tritato e lasciate insaporire per 3 minuti. Completate con una generosa macinata di pepe nero e servite con il pane tostato.
Una ciotola con un'insalata di cozze e pane. Salvalo
Una ciotola con un'insalata di cozze e pane. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Piatto ricco di iodio e proteine a basso contenuto calorico
  • Ottimo come antipasto o secondo piatto
  • Ideale da preparare in anticipo perché migliora con il riposo

Il segreto di questa ricetta è l'equilibrio tra il sapore delle cozze e la leggera piccantezza del sugo. Mia nonna pugliese aggiungeva sempre un pizzico di origano fresco alla fine per un aroma in più. È uno di quei piatti che racchiude l'essenza della cucina mediterranea.

Conservazione

Le cozze alla tarantina sono meglio consumate appena preparate ma possono essere conservate in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Quando le riscaldate fatelo a fuoco basso per evitare che le cozze diventino gommose. Sconsiglio vivamente la congelazione poiché altera la consistenza dei molluschi.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate cozze fresche potete utilizzare quelle surgelate ma il sapore sarà leggermente diverso. Per una versione ancora più ricca potete aggiungere altri frutti di mare come vongole o cozze pelose. Chi non ama il piccante può omettere il peperoncino e aggiungere invece un cucchiaino di paprika dolce per mantenere un piacevole retrogusto.

Come Servire

Le cozze alla tarantina sono tradizionalmente servite come antipasto o secondo piatto accompagnate da croccanti fette di pane pugliese tostato. Per un pasto completo potete trasformarle in un primo piatto utilizzando il loro condimento con linguine o spaghetti. Servite con un vino bianco secco locale come il Locorotondo o il Fiano pugliese per esaltare i sapori del mare.

Storia e Tradizione

Questo piatto prende il nome dalla città di Taranto famosa per le sue cozze allevate nel Mar Piccolo. La ricetta originale è nata tra i pescatori tarantini che preparavano le cozze direttamente sulle loro barche usando ingredienti semplici che avevano a disposizione. Negli anni è diventato un simbolo della cucina pugliese ed è presente in numerose sagre locali durante i mesi estivi quando le cozze sono nel periodo migliore.

Domande Frequenti

→ Come si puliscono le cozze?

Sciacquate le cozze sotto acqua corrente, eliminate le impurità con il dorso di un coltello e rimuovete la barbetta con un movimento deciso.

→ Qual è il miglior pane da servire con questo piatto?

Il pane pugliese è consigliato, tostato sotto il grill per renderlo croccante e perfetto per accompagnare le cozze alla tarantina.

→ Posso aggiungere altra spezia al piatto?

Sì, potete personalizzare il piatto con una spolverata di pepe nero o aggiungendo peperoncino extra per un tocco più piccante.

→ Posso congelare le cozze alla tarantina?

No, si consiglia di consumarle subito dopo la preparazione per mantenere il sapore e la freschezza.

→ Posso trasformare il piatto in un primo?

Sì, potete utilizzare la salsa delle cozze per condire un formato di pasta a vostra scelta, trasformandolo in un primo piatto delizioso.

Cozze alla tarantina semplici

Cozze alla tarantina: un classico piatto pugliese ricco di sapore.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 Cozze, 1 kg
02 Polpa di pomodoro, 400 g
03 Aglio, 2 spicchi
04 Peperoncino fresco, 1
05 Vino bianco, 50 g
06 Olio extravergine d'oliva, 40 g
07 Pepe nero, q.b.
08 Sale fino, q.b.
09 Prezzemolo, q.b.

→ Servire

10 Pane pugliese, 8 fette

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquate accuratamente le cozze sotto acqua corrente. Rimuovete le impurità esterne con il dorso di un coltellino e strappate la barbetta con un movimento deciso.

Passaggio 02

In un tegame, scaldate metà dell'olio con uno spicchio d'aglio intero finché non sarà dorato. Aggiungete le cozze, un ciuffo di prezzemolo intero, e sfumate con il vino bianco. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere circa 4 minuti finché le cozze si apriranno.

Passaggio 03

Eliminate i semi dal peperoncino e tritatelo finemente. In un altro tegame, scaldate l'olio restante con l'altro spicchio d'aglio schiacciato e il peperoncino. Aggiungete la polpa di pomodoro, pepe, e un pizzico di sale. Cuocete per 5-6 minuti mescolando di tanto in tanto.

Passaggio 04

Filtrate il brodo delle cozze e aggiungetelo al sugo. Cuocete per altri 10 minuti. Togliete aglio e prezzemolo dalle cozze e mettetele da parte. Unite le cozze al sugo e mescolate bene. Tritate finemente un po' di prezzemolo e aggiungetelo.

Passaggio 05

Affettate il pane pugliese, disponetelo su una teglia rivestita con carta forno e irroratelo con un filo d'olio. Grigliate in forno a 250°C per 3 minuti finché sarà dorato.

Passaggio 06

Una volta che il sugo sarà pronto, mescolate un'ultima volta e servite le cozze alla tarantina con il pane tostato.

Note

  1. Consumate subito le cozze alla tarantina per gustarle al meglio. Sconsigliata la congelazione.
  2. Potete utilizzare il condimento delle cozze alla tarantina per un primo piatto, scegliendo il formato di pasta che preferite.

Strumenti Necessari

  • Coltello
  • Tegame
  • Coperchio
  • Griglia da forno
  • Carta forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Molluschi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 15 g
  • Proteine: 20 g