Pasta al pesto di melanzane

In evidenza su Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche.

La pasta al pesto di melanzane è un piatto gustoso e sano perfetto per l'estate. Preparata con melanzane arrosto, mandorle, grana grattugiato, scorza di limone e menta, questa ricetta offre un condimento cremoso e profumato adatto ai formati di pasta lunga come le bavette. Il pesto viene mescolato con la pasta appena scolata, creando un connubio di sapori freschi e avvolgenti. Ideale per chi cerca un primo piatto ricco di sapore e semplicità.

Aggiornato il Tue, 01 Jul 2025 15:24:23 GMT
Pasta con verdure e noce. Salvalo
Pasta con verdure e noce. | cucinaricetta.com

Questa pasta al pesto di melanzane è un primo piatto gustoso e genuino che profuma di estate. Un modo creativo per valorizzare al meglio le verdure di stagione con un condimento avvolgente e cremoso, perfetto per accompagnare formati lunghi di pasta.

Ho creato questa ricetta durante una calda giornata estiva quando avevo troppe melanzane in casa. Da quel momento è diventata la mia soluzione preferita per sorprendere gli ospiti con un primo piatto diverso dal solito ma incredibilmente saporito.

Ingredienti

  • Linguine: 320 g ideali per trattenere il condimento cremoso
  • Melanzane: 1 kg scegliete quelle dalla buccia lucida e soda
  • Mandorle pelate: 60 g donano cremosità e un sapore delicatamente dolce
  • Grana Padano DOP grattugiato: 20 g aggiunge sapidità e rotondità al pesto
  • Olio extravergine d'oliva: 50 g preferibilmente dal gusto delicato
  • Scorza di limone: 1 conferisce freschezza e un aroma agrumato
  • Menta: quanto basta per una nota aromatica che bilancia la dolcezza delle melanzane
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione delle melanzane:
Lavate e asciugate le melanzane. Ponetele su una teglia foderata con carta forno e bucherellatele con una forchetta. Cuocetele in forno ventilato a 220°C per 45-50 minuti fino a quando la polpa sarà morbida. Lasciatele intiepidire prima di maneggiarle.
Estrazione della polpa:
Tagliate le melanzane a metà e rimuovete l'estremità superiore. Con un cucchiaio raschiate la polpa e raccoglietela in un colino a maglie strette posizionato su una ciotola. Premete delicatamente per eliminare l'acqua di vegetazione in eccesso.
Preparazione del pesto:
Trasferite la polpa di melanzane in un mixer. Aggiungete le mandorle pelate il grana grattugiato la scorza di limone grattugiata e l'olio extravergine d'oliva. Condite con sale e pepe. Frullate brevemente fino a ottenere una purea densa e cremosa ma non troppo omogenea per mantenere un po' di texture.
Completamento del piatto:
Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata tritate grossolanamente la menta. Trasferite il pesto in una padella capiente e aggiungete un mestolo di acqua di cottura e la menta tritata. Scolate la pasta al dente direttamente nella padella con il pesto e mescolate bene a fuoco spento aggiungendo se necessario altra acqua di cottura per amalgamare perfettamente il condimento.
Piatti di spaghetti con verdure e formaggio. Salvalo
Piatti di spaghetti con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Il pesto di melanzane è ricco di fibre e ha un basso contenuto calorico
  • Le melanzane cotte al forno mantengono meglio il loro sapore rispetto a quelle bollite
  • Questo piatto è perfetto sia caldo che a temperatura ambiente

La scorza di limone è l'ingrediente segreto che fa la differenza in questa ricetta. La prima volta che l'ho aggiunta è stato per un fortunato esperimento e sono rimasta stupita da come riuscisse a esaltare il sapore dolce delle melanzane creando un equilibrio perfetto con la menta.

Conservazione

Il pesto di melanzane può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico coperto con un filo d'olio. Per una conservazione più lunga potete congelarlo in piccoli contenitori e scongelarlo all'occorrenza. La pasta condita invece si mantiene in frigorifero per un massimo di un giorno ma è preferibile consumarla subito per gustarne al meglio la cremosità.

Varianti e Sostituzioni

Se non amate la menta potete sostituirla con il basilico più tradizionale o con altre erbe aromatiche come l'origano o il timo. Per una versione più intensa sostituite il Grana Padano con il Pecorino Romano. Al posto delle mandorle potete utilizzare pinoli noci o nocciole per ottenere sfumature di sapore diverse ma ugualmente interessanti.

Abbinamenti e Servizio

Servite questo piatto come primo in un pranzo estivo accompagnandolo con un vino bianco fresco e aromatico come un Vermentino o un Falanghina. È perfetto anche come piatto unico se accompagnato da un'insalata mista. Per un tocco di colore e sapore in più potete guarnire con pomodorini freschi tagliati a metà o tostare delle mandorle a lamelle da spolverizzare sul piatto prima di servire.

Domande Frequenti

→ Come si prepara il pesto di melanzane?

Per preparare il pesto di melanzane, cuoci le melanzane in forno fino a renderle morbide, estrai la polpa e frullala con mandorle, grana, olio, scorza di limone e menta.

→ Posso conservare il pesto di melanzane?

Sì, il pesto di melanzane può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni, coprendolo con olio. Puoi anche congelarlo in porzioni per un utilizzo successivo.

→ Quale formato di pasta si abbina meglio?

I formati di pasta lunga, come le bavette o gli spaghetti, sono perfetti per accompagnare il pesto di melanzane grazie alla loro capacità di trattenere il condimento.

→ Posso sostituire la menta nel pesto?

Sì, puoi sostituire la menta con basilico per un aroma più classico o lasciare il pesto al naturale per esaltare il gusto delle melanzane.

→ Come posso personalizzare questo piatto?

Puoi aggiungere pomodorini crudi o confit per un tocco di colore o sostituire il grana con il pecorino per un sapore più deciso.

Pasta al pesto di melanzane

Una pasta cremosa al pesto di melanzane, arricchita con mandorle e menta per un tocco fresco e aromatico.

Tempo di Preparazione
50 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Cucina Mediterranea

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Pasta

01 Linguine: 320 g

→ Condimenti e ingredienti principali

02 Melanzane: 1 kg
03 Mandorle pelate: 60 g
04 Grana Padano DOP grattugiato: 20 g
05 Olio extravergine d'oliva: 50 g
06 Scorza di limone: 1
07 Menta: q.b.
08 Sale fino: q.b.
09 Pepe nero: q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate e asciugate le melanzane, poi bucatele con i rebbi di una forchetta e posizionatele su una leccarda foderata con carta da forno. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 220°C per 45-50 minuti. Una volta cotte, lasciatele intiepidire.

Passaggio 02

Rimuovete l'estremità superiore delle melanzane e dividetele a metà. Con un cucchiaio, prelevate la polpa e posizionatela in un colino a maglie strette sopra una ciotola. Premete con il dorso di un cucchiaio per eliminare l'acqua di vegetazione.

Passaggio 03

Trasferite la polpa di melanzane in un mixer dotato di lame, aggiungete le mandorle pelate, il grana grattugiato, la scorza di limone grattugiata e l'olio extravergine di oliva. Insaporite con sale e pepe, poi frullate brevemente fino a ottenere una purea densa e cremosa.

Passaggio 04

Portate a ebollizione una pentola colma di acqua salata e cuocete le linguine al dente seguendo le indicazioni sulla confezione.

Passaggio 05

Tritate grossolanamente la menta con un coltello, poi trasferite il pesto di melanzane in una padella capiente (fuoco spento). Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e la menta tritata. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella, mescolando a fuoco spento per amalgamarla. Se necessario, aggiungete altra acqua di cottura.

Note

  1. La pasta con pesto di melanzane può essere conservata in frigorifero per un massimo di un giorno, mentre il pesto si conserva per 3-4 giorni ricoperto con olio.
  2. Il pesto di melanzane può essere congelato in piccoli vasetti e scongelato a temperatura ambiente o in frigorifero.
  3. Potete arricchire il piatto con pomodorini ciliegia crudi o confit, oppure sostituire la menta con basilico o il Grana Padano con pecorino per un gusto più deciso.

Strumenti Necessari

  • Forno
  • Leccarda
  • Carta da forno
  • Colino a maglie strette
  • Mixer da cucina
  • Pentola
  • Padella capiente
  • Cucchiaio

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Grana Padano DOP (latte)
  • Mandorle (frutta a guscio)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 10 g