Torta golosa senza farina

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Torta golosa al cioccolato senza farina, perfetta per chi è intollerante al glutine. Preparata con cioccolato fondente, burro, uova e farina di mandorle, è un dolce morbido e ricco di sapore. Ricoperta da una ganache al cioccolato montata, è decorata con lamelle di mandorla croccanti. Ideale per occasioni speciali o come dessert raffinato, si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Segui il procedimento dettagliato per ottenere una consistenza morbida e un gusto irresistibile!

Aggiornato il Thu, 19 Jun 2025 23:44:41 GMT
Un piatto con tre pezzi di cake dolce e ricco, coperto di polvere di zucchero. Salvalo
Un piatto con tre pezzi di cake dolce e ricco, coperto di polvere di zucchero. | cucinaricetta.com

Questa torta golosa al cioccolato senza farina è un dolce perfetto per chi è intollerante al glutine ma non vuole rinunciare al piacere di una torta al cioccolato. La sua consistenza ricorda quella della torta tenerina, con una superficie vagamente croccante e un interno morbido.

La prima volta che ho preparato questa torta è stato per il compleanno di un'amica con intolleranza al glutine. Da quel momento è diventata il dolce più richiesto a casa mia, tanto che ormai la preparo almeno due volte al mese.

Ingredienti

  • Cioccolato fondente: 200 g dona il sapore intenso e la consistenza umida caratteristica di questa torta
  • Burro: 150 g contribuisce alla morbidezza e alla ricchezza del sapore
  • Farina di mandorle: 150 g sostituisce perfettamente la farina di grano e aggiunge un aroma delicato
  • Zucchero: 150 g preferibilmente semolato fine per incorporarsi meglio nell'impasto
  • Uova: 330 g circa 6 medie sono fondamentali per la struttura soffice
  • Panna fresca liquida: 175 g per la ganache scegliere una panna con almeno 35% di grassi
  • Mandorle in scaglie: 15 g per decorare e aggiungere una piacevole croccantezza

Step by Step Instructions

Preparare il composto base:
Tagliare il burro a tocchetti e scioglierlo a fuoco dolce. Sminuzzare finemente il cioccolato fondente in una ciotola. Versare il burro fuso sul cioccolato e mescolare subito con una spatola fino a completa fusione. Lasciare intiepidire.
Montare le uova:
Separare le uova in due ciotole capienti. Montare gli albumi con metà dello zucchero usando fruste elettriche fino a ottenere un composto lucido e fermo. Con le stesse fruste montare i tuorli con il resto dello zucchero per circa 3-4 minuti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unire gli ingredienti:
Aggiungere il cioccolato tiepido ai tuorli montati mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare delicatamente gli albumi montati con movimenti dal basso verso l'alto. Aggiungere la farina di mandorle sgranata con una forchetta per evitare grumi, sempre mescolando delicatamente.
Cuocere la torta:
Imburrare uno stampo da 24 cm e spolverizzarlo con fecola di patate o rivestirlo con carta forno. Versare il composto nello stampo e cuocere in forno statico già caldo a 180°C per 50 minuti sul ripiano medio. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare.
Preparare la ganache:
Scaldare la panna fino a sfiorare il bollore. Sminuzzare finemente il cioccolato in una ciotola. Versare la panna calda sul cioccolato e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Raffreddare posizionando la ciotola in un recipiente più grande con acqua fredda e cubetti di ghiaccio. Montare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Decorare la torta:
Ricoprire la torta con la ganache montata sia sulla superficie che sui lati. Guarnire con le lamelle di mandorla precedentemente tostate in padella distribuendole sulla circonferenza dal lato superiore.
Una torta di cioccolato tagliata in due. Salvalo
Una torta di cioccolato tagliata in due. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Completamente senza glutine perfetta per celiaci
  • Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni
  • Può essere congelata se preparata con ingredienti freschi

Il segreto di questa torta sta nella qualità del cioccolato fondente. Personalmente preferisco utilizzare un cioccolato con almeno il 70% di cacao per ottenere un sapore intenso e una consistenza perfetta. Ricordo ancora lo stupore dei miei ospiti la prima volta che l'hanno assaggiata non credevano fosse senza farina.

Conservazione

La torta golosa al cioccolato senza farina si mantiene perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperta con una campana di vetro per preservarne la morbidezza. Prima di servirla è consigliabile lasciarla a temperatura ambiente per circa 30 minuti per esaltarne gli aromi e la consistenza. La ganache tende a indurirsi leggermente in frigorifero ma tornerà morbida una volta a temperatura ambiente.

Varianti e Sostituzioni

Se sei intollerante alle mandorle puoi sostituire la farina di mandorle con farina di nocciole o di pistacchi mantenendo lo stesso peso. Il risultato sarà leggermente diverso ma ugualmente delizioso. Per una versione più leggera puoi utilizzare lo yogurt greco al posto di parte del burro. Per un tocco ancora più goloso puoi aggiungere all'impasto 50 g di gocce di cioccolato che rimarranno piacevolmente morbide durante la cottura.

Servire e Abbinare

Questa torta è perfetta servita con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema che si scioglierà lentamente sul dolce ancora tiepido. Per un tocco di freschezza accompagnatela con frutti di bosco freschi o una coulis di lamponi. Si abbina magnificamente a un bicchierino di liquore alle mandorle o a un caffè espresso. Per un'occasione speciale potete decorarla con foglie d'oro commestibili che risalteranno sul cioccolato scuro.

Curiosità Storiche

Questa tipologia di torta ha origini antiche e si ispira ai dolci ebraici preparati durante la Pasqua quando non si poteva utilizzare farina lievitata. Nel corso dei secoli la ricetta si è evoluta fino a diventare un dessert apprezzato non solo per necessità ma per il suo gusto unico. In Italia varianti simili sono presenti in diverse regioni spesso legate a tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione.

Domande Frequenti

→ Come posso rendere la torta ancora più golosa?

Aggiungi una decorazione con lamponi freschi o purea di lamponi direttamente sulla ganache al cioccolato.

→ Posso preparare la torta in anticipo?

Sì, prepara la base il giorno prima e conservala sotto una campana di vetro. Aggiungi la ganache e le decorazioni il giorno seguente.

→ Qual è la migliore ganache per questa torta?

Una ganache montata realizzata con cioccolato fondente e panna fresca liquida offre una consistenza soffice e un sapore intenso.

→ È possibile congelare la torta?

Sì, puoi congelare la torta senza la ganache, a patto di utilizzare ingredienti freschi e non decongelati.

→ Come evitare i grumi nella farina di mandorle?

Sgranala con una forchetta prima di aggiungerla al composto, per ottenere una torta più omogenea.

Torta golosa cioccolato farina

Dolce senza farina per intolleranti al glutine, morbido e ricoperto di ganache al cioccolato.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Per la torta

01 Cioccolato fondente 200 g
02 Burro 150 g
03 Farina di mandorle 150 g
04 Zucchero 150 g
05 Uova 330 g circa (6 medie)

→ Per la ganache

06 Cioccolato fondente 175 g
07 Panna fresca liquida 175 g

→ Per decorare

08 Mandorle in scaglie 15 g

Istruzioni

Passaggio 01

Sciogliere il burro a temperatura dolce in un pentolino. Sminuzzare il cioccolato fondente e mescolarlo con il burro fuso fino a farlo amalgamare. Separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi con metà zucchero fino a ottenere una consistenza lucida. Montare i tuorli con la restante parte di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire il composto di burro e cioccolato ai tuorli e amalgamare. Incorporare delicatamente gli albumi montati e, infine, aggiungere la farina di mandorle setacciata.

Passaggio 02

Imburrare uno stampo da 24 cm e spolverizzarlo con fecola di patate o rivestirlo con carta da forno. Versare il composto nello stampo e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 50 minuti sul ripiano medio. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare.

Passaggio 03

Scaldare la panna fresca fino a sfiorare il bollore. Sminuzzare il cioccolato fondente e unirlo alla panna calda. Mescolare finché il composto risulta omogeneo. Raffreddare il recipiente in un bagno di acqua e ghiaccio, montare il composto con le fruste fino a ottenere una consistenza soffice.

Passaggio 04

Rivestire la torta con la ganache montata, coprendo interamente la superficie e i lati. Decorare con mandorle in scaglie leggermente tostate cosparse lungo la circonferenza superiore.

Note

  1. Conservare la torta in frigorifero per 2-3 giorni. Congelare solo se tutti gli ingredienti usati sono freschi e non decongelati, senza la ganache. È possibile preparare la base il giorno prima e conservarla sotto una campana di vetro, guarnendola successivamente.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Ciotola
  • Fruste elettriche
  • Spatola
  • Stampo rotondo da 24 cm
  • Carta forno
  • Padella

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene frutta secca (mandorle)
  • Contiene latticini (burro, panna)
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 360.5
  • Grassi Totali: 25.9 g
  • Carboidrati Totali: 24.8 g
  • Proteine: 6.8 g