
Questa torta di pane tradizionale dà nuova vita al pane raffermo, trasformandolo in un dolce rustico e profumato che racconta la storia della cucina povera italiana, dove nulla andava sprecato e gli ingredienti semplici creavano sapori indimenticabili.
Ho imparato questa ricetta da mia nonna che la preparava ogni domenica mattina. Il profumo che si diffondeva per casa era il segnale che la giornata di festa era iniziata e ancora oggi quando la preparo rivivo quei momenti di calore familiare.
Ingredienti
- Pane casereccio: 400 g perfetto quello di alcuni giorni per assorbire meglio il latte
- Latte intero: 400 g dona morbidezza e ricchezza al dolce
- Uva passa: 100 g aggiunge dolcezza naturale e umidità
- Scorza di limone: 1 conferisce freschezza e aroma al dolce
- Burro a temperatura ambiente: 100 g per una consistenza soffice e sapore ricco
- Zucchero: 100 g dolcifica in modo equilibrato senza eccessi
- Pangrattato: 30 g ideale per foderare lo stampo e creare una crosticina
- Uova: 1 unisce gli ingredienti e dà struttura
- Grappa: 20 g aromatizza il dolce e bilancia la dolcezza
- Pinoli: 50 g offrono croccantezza e un sapore delicato e burroso
- Farina 00: 100 g aiuta a legare l'impasto dando struttura
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del pane:
- Rimuovete la crosta dal pane per ottenere 300 g di mollica. Tagliate la mollica a pezzi regolari e mettetela in una ciotola capiente. Versate il latte sulla mollica e lasciate in ammollo per circa 10 minuti fino a quando il pane non avrà assorbito bene il liquido. Nel frattempo mettete l'uvetta in una ciotolina con acqua per circa 5 minuti per ammorbidirla e renderla più succosa.
- Preparazione della tortiera:
- Lavate accuratamente un limone e grattugiatene la scorza facendo attenzione a prendere solo la parte gialla superficiale ed evitando quella bianca che risulterebbe amara. Prendete una tortiera da 22 cm e ungetela uniformemente con un pezzo di burro. Cospargete poi l'interno con il pangrattato facendolo aderire alle pareti. Questo creerà una deliziosa crosticina durante la cottura.
- Creazione dell'impasto:
- Prendete la mollica di pane ammollata nel latte e strizzatela molto bene con le mani per eliminare il latte in eccesso. Trasferitela in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero e l'uovo. Incorporate il burro ammorbidito tagliato a pezzetti e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Il movimento circolare e costante garantirà una perfetta amalgama degli ingredienti.
- Arricchimento del composto:
- Scolate bene l'uvetta dall'acqua di ammollo e tamponatela con un foglio di carta assorbente. Aggiungete al composto la grappa che darà un aroma particolare al dolce. Unite l'uvetta ammorbidita distribuendola uniformemente. Incorporate la scorza di limone grattugiata e i pinoli che conferiranno una piacevole croccantezza. Infine setacciate la farina direttamente sul composto e mescolate con cura fino ad ottenere un impasto compatto e senza grumi.
- Cottura perfetta:
- Versate l'impasto nella tortiera preparata in precedenza. Con il dorso di un cucchiaio livellate delicatamente la superficie per distribuire uniformemente l'impasto. Inserite la tortiera nel forno preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 60 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino inserendolo al centro del dolce. Se esce pulito la torta è pronta. La superficie dovrà risultare dorata e leggermente croccante.
- Raffreddamento e riposo:
- Sfornate la torta e lasciatela raffreddare nella tortiera per i primi 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale perché permette al dolce di stabilizzarsi. Successivamente trasferitela su una gratella per completare il raffreddamento. Un riposo di almeno un'ora permetterà ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Devi Sapere
Il pane più secco assorbe meglio il latte e dà una consistenza ottimale
Questa torta migliora il giorno dopo quando i sapori si sono ben amalgamati
La ricetta è versatile e si adatta a infinite varianti personalizzate
Conservazione
La torta di pane si conserva perfettamente sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 2-3 giorni mantenendo la sua morbidezza. Se preferite conservarla più a lungo potete avvolgerla in pellicola alimentare e conservarla in frigorifero fino a 5 giorni. Prima di consumarla lasciatela tornare a temperatura ambiente per gustarne appieno il sapore e la consistenza. Sconsiglio il congelamento perché potrebbe alterare la consistenza del dolce.
Varianti e Sostituzioni
Potete personalizzare questa ricetta in base ai vostri gusti. Al posto dell'uva passa potete usare gocce di cioccolato o cubetti di mela. I pinoli possono essere sostituiti con mandorle tritate, nocciole o noci. Per un sapore più intenso potete aggiungere un cucchiaino di cannella o di estratto di vaniglia all'impasto. Se non avete la grappa potete utilizzare rum o amaretto che conferiranno un aroma diverso ma altrettanto gradevole. Per una versione più golosa potete aggiungere una glassa al limone sulla superficie della torta una volta raffreddata.
Le Origini della Torta di Pane
La torta di pane affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana dove nulla veniva sprecato. Nata come soluzione per riutilizzare il pane raffermo si è evoluta nel tempo diventando un dolce apprezzato per il suo sapore autentico. Ogni regione italiana ha la sua versione, da quella toscana più semplice a quella emiliana arricchita con frutta secca. In alcune zone viene chiamata "Torta di San Martino" perché tradizionalmente preparata l'11 novembre per la festa del santo patrono. Questo dolce rappresenta perfettamente la filosofia della cucina italiana autentica, dove ingredienti umili si trasformano in creazioni gustose grazie all'ingegno e alla sapienza delle nonne.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire la grappa?
Sì, puoi omettere la grappa o sostituirla con aroma di rum o altri liquori a tuo piacimento.
- → Quali alternative posso usare al posto dell'uvetta?
Puoi sostituire l'uvetta con frutta secca come mandorle, nocciole, gocce di cioccolato o frutta candita.
- → Come posso conservare la torta di pane?
Conserva la torta sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
- → Posso preparare questa torta senza glutine?
Sì, utilizza del pane senza glutine e sostituisci la farina 00 con farina di riso o un mix per dolci senza glutine.
- → Quali accorgimenti posso adottare per una cottura perfetta?
Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben mescolati e cuoci la torta in forno preriscaldato a 180°C fino a quando la superficie risulta dorata.