
Questo saporito rotolo di torta pasqualina si ispira alla classica torta salata della tradizione pasquale. Con il suo ripieno cremoso di ricotta e spinaci e le uova sode che creano un effetto sorpresa quando affettato, è perfetto come antipasto o piatto principale.
La prima volta che ho preparato questo rotolo è stato durante una Pasqua in cui volevo sorprendere la mia famiglia con qualcosa di tradizionale ma in formato diverso. Da allora è diventato un appuntamento fisso nei nostri menu festivi.
Ingredienti
- Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare: ottima come base croccante per questo piatto
- 250 grammi di ricotta: preferibilmente fresca per una consistenza cremosa
- 250 grammi di spinaci cotti e ben strizzati: portano colore e nutrimento
- 30 grammi di formaggio grattugiato: Parmigiano o Grana Padano per intensificare il sapore
- Noce moscata quanto basta: aggiunge un aroma caldo e avvolgente
- Sale fino quanto basta: per bilanciare i sapori
- 4 uova sode: creano la classica sorpresa quando si affetta il rotolo
- Tuorlo quanto basta: per spennellare e dorare la superficie
- Semi di sesamo quanto basta: per decorare e aggiungere croccantezza
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparare il ripieno:
- Mescola in una ciotola la ricotta con gli spinaci cotti e ben strizzati. Aggiungi il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e un tocco di noce moscata. Amalgama tutto accuratamente con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Questa base saporita è il cuore del nostro rotolo.
- Assemblare il rotolo:
- Stendi il rotolo di pasta sfoglia rettangolare sul piano di lavoro mantenendo la sua carta forno. Spalma uniformemente il composto di ricotta e spinaci lasciando circa 2 cm di bordo libero su tutti i lati. Pressa leggermente il ripieno con il dorso di un cucchiaio per distribuirlo in modo uniforme.
- Aggiungere le uova:
- Posiziona le uova sode in fila nella parte inferiore del rettangolo di pasta sfoglia. Disponile a circa 3 cm dal bordo inferiore mantenendo una piccola distanza tra loro. Le uova devono essere ben allineate per garantire un taglio ordinato del rotolo finale.
- Arrotolare e chiudere:
- Solleva delicatamente il bordo inferiore della pasta sfoglia aiutandoti con la carta forno e inizia ad arrotolare includendo le uova. Procedi con attenzione per mantenere il rotolo compatto. Una volta completato avvolgi bene e sigilla accuratamente le estremità e il bordo laterale premendo con le dita.
- Decorare e cuocere:
- Trasferisci il rotolo su una teglia rivestita con carta forno con la chiusura rivolta verso il basso. Spennella tutta la superficie con tuorlo sbattuto per ottenere una doratura perfetta. Cospargi con semi di sesamo se desideri. Inforna in forno preriscaldato ventilato a 185 gradi per circa 35 minuti fino a doratura.
- Servire:
- Una volta cotto estrai il rotolo dal forno e lascialo intiepidire per 10 minuti su una griglia. Questo passaggio è importante per stabilizzare il ripieno. Taglia il rotolo a fette spesse circa 2 cm e servilo come antipasto o secondo piatto.
La ricetta si basa sulla tradizionale torta pasqualina ligure, un piatto simbolo della Pasqua italiana. La versione classica prevede 33 strati di pasta sfoglia che simboleggiano gli anni di Cristo. La mia nonna la preparava sempre il Venerdì Santo e tutta la famiglia aspettava con ansia il momento di assaggiarla durante il pranzo pasquale.
Come Conservare
Il rotolo di torta pasqualina si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni avvolto in pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Per gustarlo nuovamente caldo scalda le fette in forno a 150 gradi per circa 10 minuti. Sconsiglio il microonde perché renderebbe la pasta sfoglia molliccia. Se vuoi prepararlo in anticipo puoi assemblarlo completamente il giorno prima tenendolo in frigorifero e cuocerlo poco prima di servire.
Sostituzioni Possibili
Se non trovi gli spinaci puoi utilizzare bietole o erbette in uguale quantità. In alternativa i carciofi lessati e tritati finemente sono una variante molto gustosa. La ricotta vaccina può essere sostituita con ricotta di pecora per un sapore più deciso e caratteristico. Al posto della pasta sfoglia rettangolare puoi usare la pasta brisée per un risultato più rustico. Se sei intollerante alle uova puoi ometterle completamente e aumentare la quantità di ripieno.
Idee per Servire
Il rotolo di torta pasqualina è perfetto come antipasto in un menu pasquale seguito da un primo leggero. Puoi accompagnarlo con un'insalata fresca di finocchi e arance per bilanciare la ricchezza del piatto. Si abbina splendidamente a un calice di Vermentino o Pigato ligure. Per un buffet festivo taglia il rotolo in piccole porzioni e disponilo su un vassoio con altre specialità come olive taggiasche e focaccia. Durante la bella stagione è ideale anche per un picnic o una gita fuori porta.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire gli spinaci con altre verdure?
Sì, puoi utilizzare carciofi o altre verdure a piacere, mantenendo le stesse quantità degli spinaci.
- → Quale tipo di ricotta è migliore per il ripieno?
La ricotta di pecora conferisce un gusto più intenso, ma anche quella vaccina funziona perfettamente per questa ricetta.
- → È possibile usare pasta brisée al posto della sfoglia?
Sì, la pasta brisée è un'ottima alternativa che offre una consistenza diversa ma comunque deliziosa.
- → Come posso decorare il rotolo oltre ai semi di sesamo?
Puedes aggiungere semi di papavero o creare motivi decorativi tagliando leggermente la superficie della pasta.
- → Come si conserva il rotolo avanzato?
Puoi conservare il rotolo in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente, per 2-3 giorni. Riscaldalo leggermente prima di servire.