Pomodori ripieni della nonna

In evidenza su Scopri l'Autenticità della Cucina Italiana: Dai Classici Regionali alle Ricette della Nonna.

I pomodori ripieni della nonna sono un classico piatto mediterraneo. Realizzati con mollica di pane, polpa di pomodoro, Pecorino grattugiato e basilico, risultano perfetti per un pasto estivo. Completati da olio d'oliva e cotti al forno, offrono un gusto unico e genuino. Da servire tiepidi, sono semplici da preparare e ideali per chi cerca una ricetta vegetariana e saporita.

Aggiornato il Wed, 02 Jul 2025 20:33:32 GMT
Piatti di pomodori con erbe. Salvalo
Piatti di pomodori con erbe. | cucinaricetta.com

I pomodori ripieni della nonna sono farciti con pochi ingredienti che vengono aggiunti direttamente a crudo: mollica di pane, polpa dei pomodori, Pecorino, basilico e cipolla. Non serve altro per realizzare questo appetitoso secondo piatto estivo dal profumo mediterraneo, senza carne né pesce.

Questa ricetta mi riporta alla mia infanzia in campagna quando la nonna li preparava ogni domenica estiva. Il profumo che si spargeva per casa era irresistibile e ancora oggi quando li preparo rivivo quei momenti di pura felicità familiare.

Ingredienti

  • 6 Pomodori ramati: scegli quelli ben sodi e maturi per un sapore più intenso
  • 100 g Pane toscano: preferibilmente del giorno prima per assorbire meglio i succhi
  • 100 g Pecorino toscano: da grattugiare, dona un sapore deciso che si sposa perfettamente con i pomodori
  • 1 Cipolla rossa di Tropea: la sua dolcezza naturale bilancia l'acidità dei pomodori
  • Basilico fresco: quanto basta, usa foglie giovani per un aroma più intenso
  • Acqua: quanto basta per ammorbidire la cipolla
  • Aceto di vino bianco: quanto basta, cerca di utilizzare un aceto di qualità per un risultato migliore
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta, preferibilmente toscano o comunque fruttato
  • Sale fino: quanto basta

Istruzioni Passo Dopo Passo

Preparare i pomodori:
Taglia via le calotte dai pomodori e tienile da parte. Svuota delicatamente la polpa con un cucchiaio senza rompere i bordi. Sala leggermente l'interno e capovolgili su una gratella per eliminare l'eccesso di liquido.
Preparare il ripieno:
Elimina la crosta del pane e riduci la mollica a cubetti non troppo piccoli. Trita grossolanamente la polpa dei pomodori e trasferiscila in una ciotola. Aggiungi la mollica di pane, un filo generoso di olio e alcune foglie di basilico spezzettate. Mescola bene e lascia macerare a temperatura ambiente per 30 minuti esatti.
Preparare la cipolla:
Monda e trita finemente la cipolla rossa. Versa acqua e un goccio di aceto in una ciotola, immergi la cipolla tritata e lasciala in ammollo per 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ammorbidire il sapore della cipolla.
Completare il ripieno:
Scola accuratamente la cipolla e uniscila al composto di pane. Aggiungi un pizzico di sale e il Pecorino grattugiato, tenendone un po' da parte per la superficie. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti senza schiacciare troppo.
Farcire e cuocere:
Trasferisci i pomodori svuotati in una teglia foderata con carta forno. Farciscili generosamente con il ripieno formando una leggera cupoletta. Cospargi la superficie con il Pecorino tenuto da parte e un filo d'olio. Copri con le calotte e cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi per circa 25 minuti fino a quando la superficie sarà dorata.
Piatti di pomodori con erbe e riso. Salvalo
Piatti di pomodori con erbe e riso. | cucinaricetta.com

La mia parte preferita di questa ricetta è il momento in cui il formaggio in superficie si scioglie leggermente creando una crosticina dorata. Ricordo ancora quando mia nonna mi permetteva di rubare un pochino di questa parte croccante ancora calda prima che il piatto arrivasse in tavola. Un piccolo segreto tra noi due che rendeva tutto ancora più speciale.

Conservazione

I pomodori ripieni della nonna possono essere conservati in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico ben chiuso. Ti consiglio di riportarli a temperatura ambiente prima di consumarli per apprezzarne meglio il sapore. Sconsiglio la congelazione perché comprometterebbe la consistenza dei pomodori al momento dello scongelamento. Se li prepari per un pranzo importante assicurati di cuocerli poco prima di servire.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi il Pecorino toscano puoi sostituirlo con Parmigiano Reggiano stagionato o con un mix di formaggi a pasta dura. Per una versione più ricca puoi aggiungere dei capperi dissalati o olive nere tritate al composto. In alternativa al pane toscano puoi utilizzare qualsiasi pane raffermo purché sia di buona qualità e con una consistenza compatta. Evita pani troppo morbidi o ricchi di conservanti che non assorbirebbero bene i sapori.

Servire e Abbinare

Servi i pomodori ripieni tiepidi o a temperatura ambiente accompagnati da un contorno di verdure grigliate o da una fresca insalata di rucola. Rappresentano un ottimo secondo piatto ma possono diventare anche un antipasto sostanzioso se serviti in porzioni più piccole. Si abbinano perfettamente a un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio. Durante le calde serate estive puoi servirli con un centrifugato di cetriolo e menta per un pasto completo e rinfrescante.

Domande Frequenti

→ Quali tipi di pomodori sono consigliati?

Per questa ricetta si consiglia di utilizzare pomodori ramati, grazie alla loro consistenza e dimensione ideali per essere farciti.

→ Posso sostituire il Pecorino?

Sì, puoi sostituire il Pecorino con Parmigiano Reggiano o un altro formaggio grattugiato a tua scelta.

→ I pomodori ripieni possono essere preparati in anticipo?

Sì, puoi preparare i pomodori ripieni qualche ora prima e cuocerli poco prima di servirli.

→ Come posso conservare gli avanzi?

Conserva i pomodori ripieni in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo un giorno. Non è consigliabile congelarli.

→ Posso aggiungere altri ingredienti al ripieno?

Sì, puoi personalizzare il ripieno aggiungendo, ad esempio, olive tritate, capperi o altre erbe aromatiche a tua scelta.

Pomodori ripieni della nonna

Pomodori ripieni della nonna: un secondo estivo con pane, Pecorino e basilico.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (6 pomodori ripieni)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 Pomodori ramati 6
02 Pane toscano 100 g
03 Pecorino toscano grattugiato 100 g
04 Cipolla rossa di Tropea 1
05 Basilico q.b.
06 Acqua q.b.
07 Aceto di vino bianco q.b.
08 Olio extravergine di oliva q.b.
09 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Tagliate via le calotte dei pomodori e tenetele da parte, quindi svuotate la polpa con un cucchiaio e salate leggermente l'interno dei pomodori.

Passaggio 02

Capovolgete i pomodori su una gratella e lasciateli riposare per eliminare il liquido in eccesso.

Passaggio 03

Eliminate le croste del pane e tagliate la mollica a cubetti. Tritate grossolanamente la polpa dei pomodori, poi mescolatela con la mollica, un giro d'olio e qualche foglia di basilico spezzettata. Lasciate macerare a temperatura ambiente per 30 minuti.

Passaggio 04

Tritate la cipolla e immergetela in una miscela di acqua e aceto per 10 minuti. Scolate e unite al composto di pane.

Passaggio 05

Aggiungete al composto un pizzico di sale e il Pecorino grattugiato, lasciandone da parte un po’ per guarnire. Mescolate fino a ottenere un ripieno omogeneo.

Passaggio 06

Riempite i pomodori svuotati con il ripieno formando una cupoletta, poi guarnite con il Pecorino rimasto e un filo d’olio.

Passaggio 07

Coprite i pomodori con le calotte e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.

Note

  1. I pomodori ripieni possono essere conservati in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico, ma si sconsiglia la congelazione.

Strumenti Necessari

  • Coltello
  • Cucchiaio
  • Gratella
  • Ciotola
  • Teglia
  • Carta forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (presente nel pane)
  • Lattosio (presente nel Pecorino)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 150
  • Grassi Totali: 9.8 g
  • Carboidrati Totali: 10.5 g
  • Proteine: 5.2 g