Alici alla scapece semplici e gustose

In evidenza su Scopri l'Autenticità della Cucina Italiana: Dai Classici Regionali alle Ricette della Nonna.

Le alici alla scapece sono una delizia del Sud Italia. Preparatele con alici fresche, infarinate e fritte, e immergetele in una marinatura aromatica con aceto, menta e aglio. Il risultato è un antipasto dai sapori intensi e tradizionali. Conservatele in frigorifero e servitele fredde per esaltarne il gusto. Una ricetta perfetta per stupire con semplicità e genuinità!

Aggiornato il Mon, 30 Jun 2025 15:40:59 GMT
Piatti di pesce con le spezie. Salvalo
Piatti di pesce con le spezie. | cucinaricetta.com

Queste alici alla scapece sono un antipasto tradizionale del Sud Italia che conquista con i suoi sapori intensi e decisi. La frittura del pesce seguita dalla caratteristica marinatura all'aceto crea un connubio perfetto che risveglia il palato e racconta storie di tradizioni marinare.

La prima volta che ho preparato queste alici è stato durante una vacanza in Campania quando un pescatore locale mi ha svelato il segreto della marinatura perfetta. Da allora è diventato il mio antipasto preferito nelle cene estive con gli amici.

Ingredienti

  • Acciughe fresche già pulite: 400 grammi sono la base di questa ricetta cerca quelle più lucide e con occhi brillanti
  • Farina 00: quanto basta per una leggera impanatura che proteggerà il pesce durante la frittura
  • Sale fino: quanto basta per esaltare il sapore naturale del pesce
  • Olio di semi di arachide: quanto basta per friggere grazie al suo punto di fumo elevato è ideale per questo tipo di preparazione
  • Aglio: 2 spicchi freschi donano carattere alla marinatura sceglili sodi e senza germogli
  • Menta fresca: quanto basta il suo profumo rinfrescante bilancia perfettamente l'acidità dell'aceto
  • Aceto di vino bianco: 200 ml è l'ingrediente chiave della scapece preferisci un aceto di qualità non troppo economico
  • Acqua: 100 ml serve a diluire leggermente l'acidità dell'aceto
  • Olio extravergine d'oliva: 50 ml arricchisce la marinatura cerca un olio fruttato del Sud Italia per maggiore autenticità

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle alici:
Sciacqua le alici già pulite sotto acqua corrente fredda e asciugale accuratamente con carta assorbente. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una frittura perfetta. Passa le alici nella farina scuotendo bene per eliminare quella in eccesso che potrebbe bruciare durante la frittura.
Preparazione della marinatura:
Trita finemente gli spicchi d'aglio e le foglie di menta fresca fino a ottenere un composto aromatico. In un pentolino versa il trito aromatico aggiungendo l'aceto di vino bianco l'acqua e l'olio extravergine d'oliva. Scalda il tutto a fiamma bassa per circa 10 minuti senza mai raggiungere il bollore. Questo processo permette agli aromi di sprigionarsi e fondersi perfettamente.
Frittura del pesce:
Riscalda abbondante olio di semi di arachide in una padella dai bordi alti fino a raggiungere la temperatura di 170°C. Verifica la temperatura immergendo un pezzetto di pane che deve sfrigolare immediatamente. Friggi poche alici alla volta per circa 2 minuti fino a quando diventano dorate e croccanti. Girale delicatamente a metà cottura per una doratura uniforme.
Completamento e riposo:
Trasferisci le alici fritte su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e salale leggermente mentre sono ancora calde. Disponi le alici in un contenitore con bordi alti preferibilmente di vetro o ceramica e versa sopra la marinatura ancora tiepida. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno una notte. Questo riposo è essenziale per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Piatti di pesce con olio e limone. Salvalo
Piatti di pesce con olio e limone. | cucinaricetta.com

La menta in questa ricetta è davvero speciale per me. Mio nonno aveva una piccola coltivazione di menta nel suo orto in Sicilia e ogni estate mi insegnava a riconoscere le varietà migliori per le diverse preparazioni. Le foglie più giovani e piccole sono perfette per questa marinatura perché più delicate e aromatiche.

Conservazione

Le alici alla scapece si mantengono perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni. Conservale sempre in un contenitore ermetico di vetro completamente coperte dalla loro marinatura. È importante utilizzare utensili puliti ogni volta che prelevi le alici per evitare contaminazioni. Con il passare dei giorni il sapore diventa più intenso e la carne più morbida. Non consiglio la congelazione perché altererebbe la consistenza del pesce e comprometterebbe il delicato equilibrio di sapori.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi alici fresche puoi utilizzare anche sardine fresche di piccole dimensioni adattando leggermente i tempi di cottura. Per una versione più leggera puoi cuocere il pesce al forno a 180°C per circa 15 minuti invece di friggerlo. Nella marinatura puoi sostituire la menta con origano fresco o prezzemolo per ottenere un profilo aromatico diverso ma altrettanto delizioso. Per chi ama i sapori più intensi è possibile aggiungere alla marinatura un pizzico di peperoncino fresco tritato o qualche bacca di ginepro schiacciata.

Idee di Servizio

Le alici alla scapece sono tradizionalmente servite come antipasto accompagnate da crostini di pane casereccio leggermente tostato. Sono perfette anche come parte di un ricco antipasto di mare insieme a insalata di polpo olive e formaggi freschi. Durante i mesi estivi prova a servirle con una fresca insalata di pomodori e cipolla rossa. Puoi anche utilizzarle per arricchire una pasta fredda estiva con pomodorini e basilico o come condimento per un'insalata di patate. Una spolverata di prezzemolo fresco tritato al momento del servizio aggiunge un tocco di colore e freschezza.

Curiosità Storiche

La tecnica della scapece ha origini antichissime che risalgono al periodo della dominazione spagnola nel Sud Italia. Il nome deriva dallo spagnolo "escabeche" a sua volta derivato dall'arabo "sikbaj" che indicava una preparazione in cui il cibo veniva conservato in una miscela di aceto e spezie. Questa tecnica di conservazione era particolarmente importante nelle comunità di pescatori che potevano così conservare il pescato in eccesso in tempi in cui non esistevano frigoriferi. Ogni regione del Sud Italia ha sviluppato la propria versione della scapece variando le erbe aromatiche e le spezie utilizzate nella marinatura.

Domande Frequenti

→ Come si prepara la marinatura per le alici alla scapece?

La marinatura si prepara mescolando aceto di vino bianco, acqua, olio extravergine di oliva, aglio tritato e menta. Si scalda senza portare a ebollizione.

→ Qual è il miglior tipo di olio per friggere le alici?

L'olio di semi di arachide è ideale per friggere le alici grazie al suo punto di fumo elevato.

→ Quanto tempo devono riposare le alici nella marinatura?

Le alici vanno lasciate in frigorifero per una notte intera per assorbire al meglio i sapori della marinatura.

→ Quali erbe aromatiche si possono usare al posto della menta?

Potete sostituire la menta con origano o prezzemolo per variare il sapore della marinatura.

→ Quanto tempo si possono conservare le alici alla scapece?

Le alici alla scapece si conservano in frigorifero per 3-4 giorni, coperte con la marinatura in un contenitore ermetico.

Alici alla scapece tradizionali

Alici marinate alla scapece: gusto semplice e tradizionale.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
12 Minuti
Tempo Totale
32 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Lattosio

Ingredienti

01 400 g di alici (acciughe) già eviscerate
02 Farina 00, quanto basta
03 Sale fino, quanto basta

→ Per friggere

04 Olio di semi di arachide, quanto basta

→ Per la marinatura

05 2 spicchi di aglio
06 Menta fresca, quanto basta
07 200 ml di aceto di vino bianco
08 100 ml di acqua
09 50 ml di olio extravergine di oliva

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquate le alici già pulite sotto acqua corrente, scolatele e tamponatele delicatamente con carta assorbente. Infarinatele accuratamente, eliminando la farina in eccesso, e mettetele da parte.

Passaggio 02

Tritate finemente gli spicchi d'aglio e la menta fresca. In un pentolino, unite il trito di aromi, l'aceto, l'acqua e l'olio extravergine di oliva. Scaldate il tutto a fuoco basso, evitando di portare a ebollizione, per circa 10 minuti.

Passaggio 03

Riscaldate l'olio di semi di arachide in una padella fino a raggiungere la temperatura di 170°C. Friggete poche alici alla volta per circa 2 minuti, fino a quando saranno ben dorate. Scolatele su carta assorbente e salatele leggermente.

Passaggio 04

Disponete le alici fritte in un contenitore, versateci sopra la marinatura tiepida. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per una notte prima di servire.

Note

  1. Per variare il gusto della marinatura, potete utilizzare origano o prezzemolo al posto della menta.

Strumenti Necessari

  • Padella per friggere
  • Pentolino per la marinatura
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Pesce

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 22 g
  • Carboidrati Totali: 18 g
  • Proteine: 12 g