Torta mattonella dolce classico

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La torta mattonella è un dolce semplice e goloso composto da strati di biscotti bagnati nel latte, crema pasticcera e cacao in polvere, il tutto arricchito da un soffice strato di panna montata. Facile da preparare, questa torta non richiede particolari abilità in cucina ed è ideale per ogni occasione. Con una preparazione di pochi passaggi e ingredienti comuni, otterrete un dessert cremoso e irresistibile che conquisterà tutta la famiglia. Potete variarla aggiungendo creme di differenti gusti per un risultato ancora più personale.

Aggiornato il Thu, 26 Jun 2025 15:04:01 GMT
Cake a base di cioccolato con una foglia di menta. Salvalo
Cake a base di cioccolato con una foglia di menta. | cucinaricetta.com

Questa torta mattonella si ispira alla semplicità e bontà del tiramisù. È un dolce a strati facile da preparare che non richiede particolari doti da cake designer, composto da strati alternati di crema pasticcera, cacao e biscotti secchi inzuppati nel latte, il tutto coronato da un soffice strato di panna montata.

La prima volta che ho preparato questa torta è stata per il compleanno di mia nonna. Da allora è diventata una tradizione familiare e tutti me la richiedono per le occasioni speciali. La sua versatilità mi permette di adattarla a ogni stagione.

Ingredienti

  • Biscotti secchi 325 g: fondamentali per la struttura della torta, scegli biscotti dal sapore neutro che assorbano bene il latte
  • Latte intero a temperatura ambiente 250 g: importante che non sia freddo per una migliore inzuppatura dei biscotti
  • Panna fresca liquida 200 g: sceglila con almeno 35% di grassi per ottenere una montatura perfetta
  • Zucchero 20 g: per dolcificare leggermente la panna montata
  • Cacao amaro in polvere 5 cucchiai: preferibilmente di qualità per un sapore più intenso
  • Tuorli 6: freschi e a temperatura ambiente per un risultato ottimale
  • Amido di mais 70 g: fondamentale per addensare la crema senza grumi
  • Baccello di vaniglia 1: usa vaniglia vera per un aroma autentico e intenso
  • Zucchero 220 g: regola la quantità in base ai tuoi gusti
  • Latte intero 630 g: contribuisce alla cremosità della pasticcera
  • Panna fresca liquida 150 g: rende la crema più ricca e vellutata

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione della crema pasticcera:
Incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza ed estrai i semi interni. In un tegame dal fondo spesso versa latte e panna, aggiungi il baccello e i semi di vaniglia e porta quasi a bollore. In una ciotola a parte sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo. Aggiungi l'amido di mais setacciato e mescola bene. Stempera il composto con un mestolo del liquido caldo, poi versa tutto nel tegame dopo aver rimosso il baccello. Cuoci a fuoco dolce mescolando continuamente fino a quando la crema si addensa. Trasferisci in una pirofila, lascia raffreddare e poi copri con pellicola e metti in frigorifero.
Assemblaggio della torta:
Rivesti una teglia rettangolare da 29x39 cm con pellicola alimentare. Inizia a comporre inzuppando i biscotti nel latte a temperatura ambiente per circa 10 secondi, disponendoli sul fondo della teglia. Versa circa 3 cucchiai di crema pasticcera sui biscotti e livella bene. Spolverizza con cacao amaro setacciato. Continua con un altro strato di biscotti inzuppati, seguito da crema e cacao. Prosegui fino a ottenere 6 strati totali, terminando con uno strato di biscotti. Metti in frigorifero per almeno 3 ore.
Finitura del dolce:
Dopo il tempo di riposo, trasferisci la torta su un piatto da portata aiutandoti con la pellicola. Spolverizza la superficie con cacao amaro. Monta la panna con lo zucchero fino a ottenere una consistenza spumosa e distribuiscila sulla torta. Completa con una leggera spolverata di cacao per decorare.
Un cake a strati con frutta e cioccolato. Salvalo
Un cake a strati con frutta e cioccolato. | cucinaricetta.com

Adoro particolarmente l'utilizzo della vaniglia in bacca per questa ricetta. Il profumo che sprigiona quando si aggiunge al latte caldo è davvero inebriante e mi riporta ai dolci della mia infanzia. Un piccolo lusso che fa la differenza enorme nel risultato finale.

Conservazione

La torta mattonella si conserva perfettamente in frigorifero per 24 ore. Dopo questo tempo i biscotti potrebbero iniziare a perdere consistenza e la panna montata potrebbe iniziare a sgonfiarsi. È sconsigliata la congelazione del dolce intero, mentre puoi congelare la crema pasticcera separatamente se vuoi preparare alcuni elementi in anticipo. Se prevedi avanzi, considera di preparare porzioni individuali in bicchieri o coppette monoporzione.

Varianti e Personalizzazioni

Questa torta si presta a infinite variazioni creative. Puoi alternare la crema pasticcera classica con una al cioccolato per un effetto bicolore goloso. Altra opzione è aggiungere scaglie di cioccolato tra gli strati o sostituire parte del latte per inzuppare i biscotti con caffè o liquore per un tocco più adulto. In estate, prova ad aggiungere frutta fresca come fragole o frutti di bosco tra gli strati per una versione più fresca e colorata.

Abbinamenti Consigliati

La torta mattonella è perfetta accompagnata da un caffè espresso o da un tè nero aromatico. Per occasioni speciali, abbinala a un bicchiere di Vin Santo toscano o Moscato d'Asti per esaltarne la dolcezza. Se servita come dessert dopo un pasto, un sorso di limoncello ghiacciato o di rosolio fatto in casa crea un contrasto piacevole con la cremosità della torta.

Storia e Curiosità

Questo tipo di dolce a strati ha origini nelle campagne italiane, dove le massaie creavano dessert semplici con ingredienti di recupero. La versione moderna della torta mattonella si è evoluta nelle cucine familiari italiane come alternativa al più famoso tiramisù, ma senza l'utilizzo del caffè e del mascarpone, rendendola così adatta anche ai più piccoli. Il nome "mattonella" deriva dalla forma rettangolare e compatta che ricorda appunto un mattone.

Domande Frequenti

→ Quanto tempo ci vuole per preparare la torta mattonella?

La preparazione richiede circa 20-30 minuti, escluso il tempo di raffreddamento in frigorifero.

→ Quali varianti posso provare con questa torta?

Potete alternare la crema pasticcera con una crema al cioccolato o aggiungere strati di frutta come fragole o lamponi per un tocco fresco.

→ La torta mattonella può essere congelata?

È consigliabile non congelare la torta completa. Tuttavia, la crema pasticcera può essere congelata separatamente.

→ Quali tipi di biscotti sono più adatti per questa ricetta?

I biscotti secchi come savoiardi o biscotti tipo Oro Saiwa sono perfetti per questa ricetta.

→ È possibile preparare questa torta in anticipo?

Sì, la torta può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero fino al momento di servirla.

Torta mattonella dolce strati

Torta mattonella con biscotti, crema e cacao. Un classico facile e irresistibile.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 Biscotti secchi 325 g
02 Latte intero a temperatura ambiente 250 g
03 Panna fresca liquida 200 g
04 Zucchero 20 g
05 Cacao amaro in polvere 5 cucchiai

→ Per la crema pasticcera

06 Tuorli 6
07 Amido di mais (maizena) 70 g
08 Baccello di vaniglia 1
09 Zucchero 220 g
10 Latte intero 630 g
11 Panna fresca liquida 150 g

Istruzioni

Passaggio 01

Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraete i semi. In un tegame dal fondo spesso, versate il latte e la panna, aggiungete il baccello di vaniglia con i semi e portate a sfiorare il bollore.

Passaggio 02

In una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo. Setacciate l’amido di mais e incorporatelo al composto.

Passaggio 03

Unite un mestolo del composto caldo di latte e panna al composto di tuorli, mescolando. Rimuovete il baccello di vaniglia dal tegame e aggiungete il composto di uova. Cuocete a fuoco dolce fino a che la crema si addensa, mescolando continuamente.

Passaggio 04

Trasferite la crema in una pirofila, coprite con pellicola e raffreddate in frigorifero fino al momento dell’uso.

Passaggio 05

Rivestite una teglia rettangolare (29x39 cm) con pellicola alimentare. Inzuppate un biscotto nel latte per 10 secondi, quindi disponetelo nella teglia.

Passaggio 06

Versate 3 cucchiai di crema pasticcera sui biscotti e livellate. Spolverizzate con il cacao amaro. Ripetete il processo per un totale di 6 strati, terminando con uno strato di biscotti.

Passaggio 07

Ponete la torta a raffreddare in frigorifero per 3 ore.

Passaggio 08

Montate la panna con lo zucchero fino a ottenere una consistenza spumosa. Spalmate uno strato generoso sopra la torta e spolverizzate con altro cacao prima di servire.

Note

  1. Conservare la torta in frigorifero per un giorno. Sconsigliata la congelazione, eccetto la crema pasticcera separata.
  2. Variante: alternate la crema pasticcera alla vaniglia con una crema pasticcera al cioccolato per creare un effetto bigusto.

Strumenti Necessari

  • Tegame dal fondo spesso
  • Frusta
  • Ciotola
  • Pellicola alimentare
  • Teglia rettangolare 29x39 cm
  • Setaccio
  • Spatola
  • Fruste elettriche

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte
  • Uova
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 12.8 g
  • Carboidrati Totali: 45.6 g
  • Proteine: 5.5 g