Bavarese con crema e panna

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Il bavarese è un dolce iconico della pasticceria francese, realizzato con crema inglese, gelatina e panna. Questo dessert si distingue per la sua consistenza vellutata e il sapore rotondo e delicato. Perfetto per concludere una cena importante, può essere guarnito a piacere con frutta fresca o scorzette di agrumi per un tocco personale. Segui i passaggi per ottenere un risultato impeccabile e sorprendere i tuoi ospiti.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Fri, 27 Jun 2025 15:50:31 GMT
Un dolce con frutta e crema. Metti in evidenza
Un dolce con frutta e crema. | cucinaricetta.com

Questa elegante bavarese è il coronamento perfetto per un pasto importante, con la sua consistenza setosa e il sapore raffinato che riflette la migliore tradizione pasticcera francese.

La prima volta che ho preparato questo dolce è stato per l'anniversario dei miei genitori. La loro espressione di meraviglia quando ho portato in tavola questa nuvola cremosa mi ha convinto che sarebbe diventato il mio dessert preferito per le occasioni speciali.

Ingredienti

  • Panna fresca liquida: 200 g dona leggerezza e cremosità essenziale per la texture perfetta
  • Latte intero: 150 g crea la base morbida scegli sempre latte fresco di alta qualità
  • Tuorli: 55 g (circa 3) conferiscono ricchezza e struttura usa uova fresche a temperatura ambiente
  • Zucchero: 60 g bilancia la dolcezza senza sovrastare gli altri sapori
  • Gelatina in fogli: 6 g garantisce la consistenza ideale senza risultare gommosa
  • Baccello di vaniglia: 1 il cuore aromatico del dolce scegli baccelli morbidi e profumati

Istruzioni Passo-Passo

Preparare la base:
Versa lo zucchero nella ciotola con i tuorli e mescolali con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo. Copri con pellicola trasparente e lascia a temperatura ambiente. Nel frattempo metti in ammollo la gelatina in acqua fredda per ammorbidirla. Incidi il baccello di vaniglia per il senso della lunghezza e raccogli i preziosi semini con il dorso della lama.
Aromatizzare il latte:
Versa il latte in un pentolino e aggiungi i semini di vaniglia insieme al baccello. Riscalda a fiamma moderata fino a sfiorare il bollore senza mai lasciarlo bollire completamente. Il calore aiuterà a rilasciare tutto l'aroma della vaniglia nel latte.
Preparare la crema inglese:
Filtra il latte caldo attraverso un colino direttamente nella ciotola con il composto di tuorli e zucchero mescolando costantemente. Riversa tutto nel pentolino e cuoci a fuoco dolce mescolando senza interruzione fino a raggiungere la temperatura di 82°C o fino a quando la crema vela il dorso di un cucchiaio.
Incorporare la gelatina:
Spegni il fuoco e aggiungi la gelatina ammollata dopo averla leggermente strizzata. Mescola con cura fino a completo scioglimento assicurandoti che si amalgami perfettamente. Filtra nuovamente il composto per eliminare eventuali grumi e ottenere una crema liscia come seta.
Raffreddare la crema:
Posiziona la ciotola con la crema in un bagno di acqua fredda e ghiaccio. Mescola frequentemente per abbassare rapidamente la temperatura evitando che la gelatina cominci a solidificare in modo non uniforme. Quando la crema è completamente fredda rimuovi dal bagno di ghiaccio.
Finire il bavarese:
Versa la panna fresca in una bacinella e semimontala con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza morbida e leggermente spumosa ma ancora fluida. Incorpora delicatamente la panna alla crema inglese con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere la leggerezza del composto.
Modellare e rassodare:
Versa il composto nello stampo da 12 cm di diametro e 9 cm di altezza. Liscia la superficie con una spatola e riponi in frigorifero per almeno 3-4 ore o fino a completo rassodamento. La pazienza sarà premiata con una consistenza perfetta.
Sformare e servire:
Immergi brevemente lo stampo in acqua calda per pochi secondi per facilitare il distacco del dolce. Capovolgi con decisione su un piatto da portata. Guarnisci con lamponi freschi o altre decorazioni a piacere prima di servire.
Un dolce con frutta rossa e bianca.
Un dolce con frutta rossa e bianca. | cucinaricetta.com

Il segreto che rende speciale la mia bavarese è la qualità della vaniglia. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a riconoscere i baccelli migliori stringendoli tra le dita per sentirne la morbidezza e l'intenso profumo. Quel gesto semplice ha fatto la differenza in tutti i miei dolci.

Conservazione

Il bavarese è un dolce delicato che esprime il suo massimo splendore se consumato entro 1-2 giorni dalla preparazione. Conservalo sempre in frigorifero coperto con pellicola trasparente per proteggerne la superficie e mantenere inalterati aromi e consistenza. Evita assolutamente il congelamento che ne comprometterebbe irrimediabilmente la texture vellutata.

Alternative e Variazioni

Questo dolce si presta a numerose interpretazioni creative. Puoi sostituire la vaniglia con scorze di agrumi come limone o arancia per una versione più fresca e profumata. Per una variante al cioccolato aggiungi 30g di cioccolato fondente sciolto alla crema inglese. Gli amanti dei sapori più intensi possono arricchire il bavarese con un cucchiaio di liquore come Grand Marnier o Amaretto che si sposa perfettamente con la delicatezza della base.

Abbinamenti Perfetti

Il bavarese classico si esalta se accompagnato da frutti rossi freschi come lamponi fragole o mirtilli che creano un contrasto di sapori e colori irresistibile. Una salsa di frutta leggermente acidula bilancia la dolcezza del dessert. Per un tocco di eleganza in più serve il bavarese con qualche foglia di menta fresca e un leggero velo di zucchero a velo. Si abbina magnificamente a un calice di Moscato d'Asti o a un tè nero aromatizzato.

Storia e Tradizione

Nonostante il nome suggerisca origini tedesche il bavarese è in realtà una creazione della cucina francese del XVIII secolo. Si racconta che sia stato ideato da un cuoco al servizio dei principi di Baviera durante il loro soggiorno a Parigi da cui il nome Crème Bavaroise. In Italia è diventato un pilastro della pasticceria classica apprezzato per la sua eleganza e versatilità. Ogni regione italiana lo ha reinterpretato con ingredienti locali creando numerose varianti che arricchiscono il nostro patrimonio gastronomico.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come posso conservare il bavarese?

Il bavarese si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, meglio se coperto con pellicola trasparente per preservarne la freschezza.

→ Posso usare un altro aroma al posto della vaniglia?

Sì, puoi sostituire il baccello di vaniglia con estratto naturale o aromatizzare il bavarese con scorza di agrumi.

→ Qual è il trucco per sformare il bavarese?

Per facilitare lo sformamento, immergi lo stampo velocemente in acqua calda prima di capovolgerlo sul piatto da portata.

→ Che tipo di panna è meglio utilizzare?

Utilizza panna fresca liquida per ottenere una consistenza morbida e cremosa perfetta per il bavarese.

→ Come evitare grumi nella crema inglese?

Filtra sempre la crema dopo la cottura e mescola costantemente mentre raggiungi la temperatura di 82°C.

Dolce francese con crema e panna

Prepara un bavarese raffinato, dolce francese a base di panna, crema e vaniglia.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Tempo complessivo
30 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Francese

Quantità finale: 6 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Pochi carboidrati, Scelta vegetariana, Senza glutine

Ingredienti necessari

→ Base

01 200 g di panna fresca liquida
02 150 g di latte intero
03 55 g di tuorli (circa 3)
04 60 g di zucchero
05 6 g di gelatina in fogli
06 1 baccello di vaniglia

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Versare lo zucchero nella ciotola con i tuorli e mescolare con una spatola. Coprire con pellicola trasparente e lasciarli a temperatura ambiente. Mettere in ammollo la gelatina in acqua fresca. Incidere il baccello di vaniglia longitudinalmente e raschiarne i semini.

Fase n.02

Versare il latte in un pentolino, aggiungere i semini di vaniglia e il baccello. Riscaldare fino a sfiorare il bollore. Filtrare il latte nel composto di uova e zucchero, mescolare e trasferire nuovamente nel pentolino.

Fase n.03

Cuocere a fuoco dolce mescolando fino a raggiungere 82°C. Spegnere la fiamma, aggiungere la gelatina senza strizzarla troppo e mescolare fino a completa integrazione. Filtrare il composto per ottenere una crema liscia.

Fase n.04

Posizionare la ciotola con la crema sopra una ciotola più grande con acqua fredda e ghiaccio, mescolare fino al completo raffreddamento. Estrarre la crema dalla ciotola.

Fase n.05

Montare la panna fino a ottenere una consistenza morbida e spumosa. Unire la panna semimontata alla crema inglese con movimenti delicati dal basso verso l'alto per mantenerla soffice.

Fase n.06

Versare il composto in uno stampo di 12 cm di diametro e 9 cm di altezza. Lasciar rassodare in frigorifero per 3-4 ore.

Fase n.07

Immergere per pochi secondi lo stampo in acqua calda, capovolgerlo su un piatto da portata e guarnire a piacere, ad esempio con lamponi.

Dettagli utili

  1. Il bavarese si conserva in frigorifero per massimo 1-2 giorni, preferibilmente coperto con pellicola trasparente.
  2. Se non avete il baccello di vaniglia, potete sostituirlo con estratto naturale di vaniglia o aromatizzare con scorza d’agrumi.

Attrezzi consigliati

  • Ciotola
  • Pellicola trasparente
  • Pentolino
  • Colino
  • Fruste elettriche
  • Stampo da 12 cm di diametro e 9 cm di altezza

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte
  • Uova

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 340
  • Grassi: 24 g
  • Carboidrati: 24.5 g
  • Proteine: 5.6 g