
Questo gelato al latte di cocco senza gelatiera è la soluzione perfetta per rinfrescarsi nelle giornate estive più calde. Ho creato questa ricetta per offrire un'alternativa deliziosa e fresca a chi è intollerante al lattosio o segue un'alimentazione vegana.
La prima volta che ho preparato questo gelato è stato durante un'ondata di calore estiva quando cercavo qualcosa di fresco ma cremoso. Da allora è diventato un must nella mia casa ogni estate e tutti lo adorano per la sua consistenza vellutata.
Ingredienti
- Latte di cocco: con 18% di grassi garantisce una consistenza cremosa e un sapore intenso di cocco
- Acqua: aiuta a bilanciare la densità del latte di cocco creando la giusta texture
- Zucchero: dona la dolcezza necessaria senza coprire il sapore naturale del cocco
- Per la variante al pistacchio: pistacchi interi pelati che aggiungono un contrasto croccante e un sapore raffinato
- Per la variante al cioccolato: cioccolato fondente di qualità che si sposa perfettamente con le note esotiche del cocco
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dello sciroppo:
- Versare l'acqua in un pentolino, aggiungere lo zucchero e portare al bollore. Lasciar sobbollire lo sciroppo per circa 2 minuti, mescolando di tanto in tanto per assicurarsi che lo zucchero si sciolga completamente.
- Preparazione della base:
- Versare il latte di cocco nel bicchiere del mixer, aggiungere lo sciroppo ancora caldo e emulsionare con il mixer ad immersione fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio.
- Congelamento iniziale:
- Versare il composto negli stampini per cubetti di ghiaccio e riporre in freezer per almeno 10 ore o meglio ancora per una notte intera. La suddivisione in cubetti faciliterà il successivo processo di frullatura.
- Frullatura:
- Trasferire i cubetti congelati nel mixer e frullarli fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Se il mixer fatica, potete procedere in più riprese, aggiungendo gradualmente i cubetti.
- Riposo finale:
- Versare il composto ottenuto in una vaschetta, coprire con pellicola alimentare a contatto con la superficie del gelato e riporre in freezer per altre 2 ore per permettere al gelato di stabilizzarsi e raggiungere la consistenza ideale.

Devi Sapere
Il latte di cocco con alta percentuale di grassi 18% garantisce una consistenza cremosa senza additivi. Il gelato si mantiene perfettamente in freezer fino a una settimana. Questa ricetta è naturalmente senza glutine e adatta a numerose intolleranze alimentari.
Varianti di Gusto
Puoi personalizzare il tuo gelato al latte di cocco con numerosi ingredienti. Per una versione al pistacchio, aggiungi 80g di pistacchi pelati insieme ai cubetti congelati durante la frullatura. Per gli amanti del cioccolato, sciogli 80g di cioccolato fondente a bagnomaria e incorporalo al composto durante la frullatura. Altre deliziose varianti includono lamponi frullati, cocco grattugiato o un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Consigli per la Conservazione
Per mantenere la cremosità del gelato anche dopo giorni in freezer, ti consiglio di conservarlo in un contenitore ermetico. Prima di servire, lascialo a temperatura ambiente per circa 10 minuti per ammorbidirlo leggermente. Se noti che con il tempo diventa troppo duro, puoi rifrullarlo brevemente per ripristinare la sua consistenza vellutata.
Idee di Servizio
Questo gelato è delizioso da solo, ma diventa straordinario accompagnato da frutta fresca di stagione. Prova a servirlo con frutti di bosco, fragole a fettine o pesca caramellata. Per un tocco goloso, aggiungi granella di pistacchi, scaglie di cioccolato fondente o un filo di miele di acacia. È anche perfetto come accompagnamento per dolci al cioccolato o torte di frutta.
Storia e Curiosità
Il gelato a base di latte di cocco ha origini antiche nelle culture tropicali, soprattutto nel Sud Est Asiatico, dove il cocco è un ingrediente fondamentale della cucina locale. In Thailandia, ad esempio, il gelato al cocco viene tradizionalmente servito all'interno dello stesso guscio della noce e arricchito con pezzi di frutta esotica. Questa mia versione è una reinterpretazione occidentale che mantiene i sapori autentici ma utilizza tecniche accessibili a tutti, anche senza attrezzature specifiche.
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare latte di cocco light?
Sì, ma il risultato sarà meno cremoso poiché il latte light ha un contenuto di grassi inferiore.
- → Come evitare che il gelato diventi troppo duro?
Assicuratevi di emulsionare bene il composto con il mixer e di rispettare i tempi di raffreddamento. Potete mescolare il composto ogni tanto durante il congelamento.
- → È possibile aggiungere altri aromi?
Certamente! Potete aggiungere estratto di vaniglia, cannella o scorze di agrumi per un tocco unico.
- → Quanto tempo si conserva il gelato in freezer?
Il gelato al cocco si conserva in freezer per circa una settimana, mantenendo tutta la sua freschezza.
- → Come servire il gelato al cocco?
Potete servirlo con frutti rossi, muesli, scaglie di cioccolato o una fetta di torta al cioccolato per un dessert completo.