
Questo gelato alla crema è diventato il mio dolce estivo preferito da preparare in casa, con una consistenza soffice e spumosa che conquista al primo assaggio.
La prima volta che ho preparato questo gelato è stato durante un'afosa giornata di luglio e da allora è diventato una tradizione familiare immancabile ogni estate.
Ingredienti
- Latte intero 500 ml: conferisce cremosità al gelato scegli sempre latte fresco di alta qualità
- Tuorli 100 g circa (5 o 6 uova medie): sono la base per una crema vellutata assicurati che siano freschissimi
- Zucchero 175 g: dona dolcezza equilibrata puoi regolare la quantità in base ai tuoi gusti
- Baccello di vaniglia 1: dà aroma intenso e naturale cerca quelli del Madagascar per un profumo superiore
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della base:
- Versa il latte in una casseruola a fondo spesso e aggiungi lo zucchero mescolando bene. Unisci i tuorli sbattendoli energicamente con una frusta finché il composto non risulta omogeneo e leggermente schiumoso. Incidi il baccello di vaniglia per tutta la lunghezza estrai i semini con la punta di un coltello e aggiungi sia i semini che il baccello al composto.
- Cottura della crema:
- Porta il composto a temperatura di 85°C utilizzando un termometro da cucina mescolando continuamente con movimento circolare per evitare che le uova coagulino formando grumi. Spegni il fuoco appena raggiunta la temperatura corretta e rimuovi subito il baccello di vaniglia.
- Raffreddamento rapido:
- Immergi la casseruola in un recipiente più grande contenente acqua e ghiaccio continuando a mescolare con energia. Questo passaggio è fondamentale per interrompere la cottura e ottenere una consistenza perfetta. Continua fino a quando il composto non sarà freddo al tatto.
- Maturazione:
- Trasferisci il composto in un contenitore e coprilo con pellicola a contatto per evitare la formazione di pellicola in superficie. Lascia riposare in frigorifero per almeno due ore meglio se per tutta la notte affinché gli aromi si amalgamino perfettamente.
- Mantecatura:
- Prima di procedere metti la miscela in freezer per circa 30 minuti fino a quando diventa molto fredda ma ancora liquida. Versa poi la miscela nel mantecatore e azionalo seguendo le istruzioni del produttore. Il gelato sarà pronto quando avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa sollevando il cucchiaio il gelato deve formare un nastro che cade lentamente.
- Conservazione finale:
- Trasferisci il gelato in un contenitore con chiusura ermetica e riponilo in freezer per almeno 3 o 4 ore prima di servirlo. Questo passaggio permette al gelato di stabilizzarsi raggiungendo la consistenza ideale.

Il baccello di vaniglia è il mio ingrediente preferito in questa ricetta. Ricordo ancora la prima volta che l'ho usato invece della vanillina artificiale. La differenza di aroma era così straordinaria che mio figlio esclamò "Questo non è gelato alla crema è poesia!"
Conservazione Perfetta
Per mantenere la cremosità del gelato nel tempo consiglio di conservarlo in un contenitore basso e largo piuttosto che alto e stretto. Questo permette un raffreddamento più uniforme. Copri sempre la superficie del gelato con carta da forno prima di chiudere il coperchio per prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio. Ricorda che il gelato artigianale va consumato entro una settimana per gustarlo al meglio mentre inizia a perdere la sua consistenza ideale dopo i primi giorni.
Alternative e Sostituzioni
Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire il latte intero con latte di mandorla o di cocco per ottenere un gelato altrettanto cremoso ma con un gusto leggermente diverso. Per una versione meno calorica puoi utilizzare latte parzialmente scremato e ridurre lo zucchero a 150 g anche se la consistenza risulterà meno vellutata. In mancanza del baccello di vaniglia puoi usare 2 cucchiaini di estratto puro di vaniglia aggiungendolo a fine cottura quando il composto è ancora caldo ma non bollente.
Idee di Servizio
Il gelato alla crema è estremamente versatile. Servilo in coni artigianali o coppette accompagnato da frutti di bosco freschi per un contrasto di sapori. Crea un affogato versando un espresso caldo sopra una pallina di gelato per un dessert elegante e veloce. Usa il gelato come accompagnamento per torte di mele calde o strudel per esaltarne il sapore. Per un tocco gourmet aggiungi una spolverata di cannella e noci tritate o un filo di caramello salato fatto in casa.
Domande Frequenti
- → Quanto tempo si conserva il gelato alla crema?
Puoi conservarlo fino a una settimana in freezer in un contenitore ermetico.
- → Posso usare aromi diversi dalla vaniglia?
Sì, puoi sperimentare con scorze di agrumi o estratto di mandorle per dare un tocco personale.
- → Come evitare la coagulazione delle uova?
Mescola costantemente e non superare la temperatura di 85°C durante la cottura.
- → Che strumenti sono necessari per fare il gelato?
Ti serviranno una casseruola, una frusta, un mantecatore o simili, e un recipiente ermetico per la conservazione.
- → Si può fare senza mantecatore?
Sì, puoi mescolare manualmente ogni 30 minuti mentre raffredda in freezer per ottenere una consistenza simile.