Sbriciolata di mele rustica

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La sbriciolata di mele con fiocchi d'avena è un dolce rustico e irresistibile. Strati croccanti di crumble preparati con farina integrale e fiocchi d’avena racchiudono un cuore morbido di mele aromatizzate alla cannella. Il tutto è arricchito da una croccante granella di nocciole in superficie. Delizioso per ogni momento della giornata.

Aggiornato il Thu, 19 Jun 2025 23:44:39 GMT
Un pezzo di torta con frullato di frutta sopra. Salvalo
Un pezzo di torta con frullato di frutta sopra. | cucinaricetta.com

Questa sbriciolata di mele con fiocchi d'avena è un dolce versatile perfetto per colazione, merenda o come fine pasto. Due strati di crumble preparato con farina integrale racchiudono un morbido ripieno di mele alla cannella, creando un dolce dal carattere rustico esaltato dalla granella di nocciole in superficie.

La prima volta che ho preparato questa sbriciolata è stato durante una domenica piovosa di autunno. Da allora è diventata una richiesta fissa dei miei figli quando le prime mele della stagione arrivano al mercato.

Ingredienti

  • Fiocchi di avena 125 g: aggiungono una consistenza rustica e un sapore di cereali genuini al crumble
  • Farina integrale 125 g: offre una base nutriente e un sapore più complesso rispetto alla farina bianca
  • Burro freddo 100 g: essenziale per ottenere la giusta consistenza sbriciolata cercate di usarlo molto freddo
  • Zucchero muscovado 35 g per il crumble e 20 g per il ripieno: dona un aroma caramellato intenso
  • Zucchero semolato 35 g: bilancia la profondità dello zucchero muscovado
  • Sale fino 1 pizzico: esalta tutti i sapori del dolce
  • Mele Golden 200 g: sono ideali perché mantengono la consistenza durante la cottura sceglietele mature ma sode
  • Cannella in polvere quanto basta: si sposa perfettamente con le mele amplificandone il sapore
  • Granella di nocciole 20 g: aggiunge croccantezza e un tocco finale di gusto

Istruzioni Passo-Passo

Preparare il crumble:
Unisci in una ciotola capiente farina integrale, fiocchi d'avena, entrambi gli zuccheri, il burro freddo tagliato a cubetti e un pizzico di sale. Lavora velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sbricioloso, senza scaldare troppo il burro. Riponi in frigorifero per 30 minuti: questo passaggio è fondamentale per mantenere la consistenza perfetta.
Preparare il ripieno di mele:
Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale prima a spicchi, poi a fettine sottili. Trasferiscile in una ciotola, aggiungi lo zucchero muscovado e la cannella, mescolando delicatamente per non rompere le fettine. Lascia riposare qualche minuto perché i sapori si amalgamino.
Assemblare la sbriciolata:
Fodera il fondo di una tortiera da 20 cm con carta da forno. Versa metà dell'impasto crumble e compatta leggermente con le dita creando uno strato uniforme. Distribuisci il ripieno di mele lasciando un bordo libero di circa 1 cm. Copri con il crumble rimanente e compatta leggermente. Completa cospargendo la superficie con la granella di nocciole.
Cuocere il dolce:
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata e croccante. Controlla la cottura inserendo uno stecchino al centro: se esce pulito, il dolce è pronto. Lascia raffreddare completamente prima di servire per permettere al dolce di stabilizzarsi.
Un pezzo di torta con frutta e noci. Salvalo
Un pezzo di torta con frutta e noci. | cucinaricetta.com

Consigli per la Conservazione

La sbriciolata si mantiene perfettamente per 3 giorni in frigorifero. Conservala coperta con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico per mantenerne la fragranza. Prima di servire puoi riscaldarla leggermente in forno per pochi minuti per ritrovare la croccantezza originale del crumble.

Varianti e Sostituzioni

Se non ami la cannella puoi aromatizzare le mele con vaniglia o scorza di limone grattugiata. Per una versione più ricca puoi aggiungere uvetta ammollata nel rum o pezzetti di cioccolato fondente al ripieno di mele. In alternativa al burro puoi usare la margarina vegetale per una versione più leggera ma non sostituire con olio che comprometterebbe la consistenza tipica del crumble.

Suggerimenti per Servire

La sbriciolata è perfetta servita a temperatura ambiente per colazione o merenda accompagnata da un caffè o tè caldo. Per trasformarla in un dessert elegante servila tiepida con una salsa alla vaniglia o una pallina di gelato alla crema. Durante la stagione fredda puoi accompagnarla con una tazza di sidro di mele caldo speziato per un abbinamento perfetto.

La Storia di un Dolce Rustico

La sbriciolata o crumble ha origini britanniche ed è nata durante la Seconda Guerra Mondiale come alternativa economica alle tradizionali torte. L'impasto sbriciolato risparmiava burro e farina razionati durante il conflitto. In Italia è stata adottata e reinterpretata con ingredienti locali come la farina integrale e la frutta di stagione. La versione con fiocchi d'avena aggiunge un tocco di rusticità e genuinità tipico della tradizione contadina italiana.

Domande Frequenti

→ Quali mele sono più adatte per questa sbriciolata?

Le mele Golden sono ideali grazie alla loro dolcezza e consistenza, ma puoi usare anche mele Fuji o Renette.

→ Come posso conservare la sbriciolata?

Conserva la sbriciolata in frigorifero, coperta, per un massimo di 3 giorni.

→ Posso sostituire il burro nella ricetta?

No, il burro è essenziale per ottenere il crumble. In alternativa, puoi usare margarina senza grassi idrogenati.

→ Posso aggiungere altre spezie oltre alla cannella?

Sì, puoi aggiungere zenzero in polvere o chiodi di garofano per variare gli aromi.

→ La granella di nocciole è necessaria?

No, puoi sostituirla con mandorle, noci o semplicemente ometterla.

Sbriciolata mele fiocchi avena

Crumble integrale con mele e cannella. Perfetto per una colazione o merenda rustica.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per il crumble

01 125 g di fiocchi d'avena
02 125 g di farina integrale
03 100 g di burro freddo
04 35 g di zucchero muscovado
05 35 g di zucchero
06 1 pizzico di sale fino

→ Per il ripieno

07 200 g di mele Golden
08 20 g di zucchero muscovado
09 Cannella in polvere q.b.

→ Per guarnire

10 20 g di granella di nocciole

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola capiente, unite farina integrale, fiocchi d’avena, zucchero semolato, zucchero muscovado, burro freddo a cubetti e un pizzico di sale. Amalgamate velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso. Riponete il composto in frigorifero per circa 30 minuti.

Passaggio 02

Sbucciate le mele, dividetele a metà, rimuovete il torsolo e tagliatele prima a spicchi e poi a fettine sottili. Trasferite le mele in una ciotola, aggiungete lo zucchero muscovado e la cannella e mescolate con un cucchiaio.

Passaggio 03

Foderate una tortiera da 20 cm di diametro con carta forno. Versate metà del crumble e compattate leggermente con le dita per formare uno strato omogeneo. Aggiungete il ripieno di mele, lasciando un bordo libero di circa 1 cm. Ricoprite con il crumble restante, compattando delicatamente la superficie con le dita. Cospargete con la granella di nocciole.

Passaggio 04

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Una volta cotta, sfornate la sbriciolata e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Note

  1. Potete sostituire o aggiungere alla cannella altre spezie come zenzero o chiodi di garofano per variare il sapore.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Tortiera da 20 cm di diametro
  • Forno statico

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Frutta a guscio (granella di nocciole)
  • Glutine (farina integrale, fiocchi d’avena)
  • Latticini (burro)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 245
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 32.5 g
  • Proteine: 3.5 g