Ciambella tiramisù con mascarpone

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La ciambella tiramisù unisce la morbidezza di una ciambella al gusto unico del tiramisù. Composta da tre strati – cacao, caffè e bianco – è resa soffice dal mascarpone nell'impasto. Perfetta per colazione o merenda, si prepara alternando strati di impasto in uno stampo per ciambella e cuocendo in forno a 180°C. Spolverizzate con cacao amaro per concludere.

Aggiornato il Thu, 19 Jun 2025 23:44:40 GMT
Cake a cioccolato con crema e maraschino. Salvalo
Cake a cioccolato con crema e maraschino. | cucinaricetta.com

Questa ciambella tiramisù è un dolce che unisce il gusto classico del tiramisù con la morbidezza di una ciambella. Resa soffice grazie all'aggiunta del mascarpone nell'impasto, questa ciambella è composta da tre strati diversi, ognuno con una propria sfumatura di gusto: cacao, caffè e un semplice strato bianco. È perfetta per la colazione o la merenda.

Ho creato questa ricetta durante una domenica piovosa cercando di reinventare il classico tiramisù in una versione più adatta alla colazione. Da allora è diventata il dolce preferito di tutta la famiglia per i fine settimana.

Ingredienti

  • Uova: 3 fresche a temperatura ambiente per un impasto più soffice
  • Zucchero: 200 g preferibilmente semolato fino per incorporarsi meglio
  • Mascarpone: 250 g di alta qualità ben freddo dal frigorifero
  • Farina 00: 350 g setacciata per evitare grumi
  • Cacao amaro in polvere: 10 g di buona qualità per un sapore intenso
  • Caffè della moka: 50 g preparato forte per un aroma deciso
  • Lievito in polvere per dolci: 16 g per garantire una lievitazione perfetta
  • Latte intero: 40 g a temperatura ambiente
  • Sale fino: 1 pizzico per esaltare i sapori dolci

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione del caffè:
Preparare il caffè con la moka e lasciarlo intiepidire completamente. Un caffè troppo caldo potrebbe cuocere le uova o sciogliere il mascarpone creando grumi nell'impasto.
Preparazione della base:
Versare in una ciotola capiente lo zucchero e le uova lavorando con le fruste elettriche per almeno due minuti fino a ottenere un composto gonfio spumoso e chiaro. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere il dolce soffice.
Aggiunta del mascarpone:
Unire un pizzico di sale e il mascarpone freddo di frigorifero continuando a lavorare con le fruste elettriche per qualche secondo fino a ottenere una crema liscia e omogenea. È importante non lavorare troppo l'impasto in questa fase per non smontare il mascarpone.
Incorporazione degli ingredienti secchi:
Aggiungere gradualmente la farina setacciata insieme al lievito incorporandoli delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto per mantenere la sofficità del composto. Continuare fino a ottenere un impasto liscio senza grumi.
Divisione dell'impasto:
Dividere l'impasto in tre parti uguali trasferendole in tre ciotoline diverse. Ogni porzione deve essere all'incirca dello stesso peso per garantire strati uniformi.
Preparazione degli impasti aromatizzati:
Nella prima ciotolina versare il cacao setacciato e 20 g di caffè mescolando delicatamente con una spatola fino a completa amalgamazione. Nella seconda ciotolina versare il restante caffè mescolando con cura. Nella terza aggiungere il latte e mescolare fino a ottenere un composto liscio.
Composizione della ciambella:
Imburrare e infarinare accuratamente uno stampo da ciambella da 20 cm alla base e 22 cm in superficie. Versare prima l'impasto al cacao sul fondo distribuendolo uniformemente poi sovrapporre l'impasto al caffè e infine quello bianco creando tre strati distinti.
Cottura:
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti posizionando lo stampo nel ripiano centrale. Verificare la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto. Sfornare e lasciare raffreddare completamente nello stampo.
Finitura:
Sformare delicatamente la ciambella su un piatto da portata e spolverizzarla generosamente con cacao amaro in polvere setacciato prima di servire.
Un piatto di dolci con il formato di cake. Salvalo
Un piatto di dolci con il formato di cake. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Dolce versatile adatto a ogni momento della giornata

Si prepara in anticipo migliorando il suo sapore con il passare delle ore

Perfetto per riciclare il caffè avanzato dalla colazione

Il mascarpone è l'ingrediente che fa la differenza in questa ricetta. Ricordo la prima volta che l'ho preparata senza averlo a disposizione e il risultato non è stato minimamente paragonabile. La sua cremosità dona alla ciambella una morbidezza unica che ricorda proprio la consistenza del tiramisù originale.

Conservazione

La ciambella tiramisù si mantiene fresca e morbida sotto una campana di vetro per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Per prolungarne la conservazione è possibile avvolgerla in pellicola trasparente e conservarla in frigorifero fino a 5 giorni. Prima di servirla lasciarla a temperatura ambiente per almeno 30 minuti per esaltarne i sapori e la morbidezza.

Varianti e Sostituzioni

Se non avete a disposizione il mascarpone potete sostituirlo con della ricotta ben scolata mescolata con 50 g di panna fresca montata. Il risultato sarà leggermente diverso ma comunque delizioso. Per una versione più leggera potete utilizzare lo yogurt greco al posto del mascarpone riducendo leggermente la quantità di liquidi. Gli amanti dei sapori più intensi possono aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente all'impasto al cacao.

Suggerimenti per Servire

La ciambella tiramisù è perfetta da gustare da sola ma può essere accompagnata da una crema al mascarpone per un dessert più ricco o da una pallina di gelato alla crema per un dolce più goloso. Per un tocco elegante potete decorarla con chicchi di caffè caramellati o con una leggera spolverata di zucchero a velo insieme al cacao. Ideale da servire con una tazzina di caffè espresso o con un bicchierino di liquore al caffè.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il mascarpone?

Sì, puoi sostituire il mascarpone con ricotta o yogurt greco, ma il risultato sarà leggermente diverso in consistenza e sapore.

→ Quale tipo di caffè è consigliato?

Si consiglia di utilizzare caffè preparato con la moka per un sapore pieno e autentico.

→ È possibile congelare la ciambella?

Sì, puoi congelare la ciambella già cotta e tagliata a fette. Avvolgi ogni fetta con pellicola trasparente e scongelale all'occorrenza.

→ Posso aggiungere liquore all'impasto?

Sì, puoi aggiungere un cucchiaio di cognac o brandy al caffè, riducendo la quantità di caffè per bilanciare i liquidi.

→ Quanto tempo si conserva la ciambella?

La ciambella si conserva sotto una campana di vetro per 2-3 giorni a temperatura ambiente.

Ciambella tiramisù dolce caffè

Ciambella tiramisù soffice con cacao e caffè, perfetta per la colazione.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 ciambella 20-22 cm)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 3 uova
02 200 g di zucchero
03 250 g di mascarpone
04 350 g di farina 00
05 10 g di cacao amaro in polvere
06 50 g di caffè della moka
07 16 g di lievito in polvere per dolci
08 40 g di latte intero
09 1 pizzico di sale fino

Istruzioni

Passaggio 01

Preparate il caffè con la moka e lasciatelo intiepidire.

Passaggio 02

Versate lo zucchero e le uova in una ciotola. Montatele con le fruste elettriche per 2 minuti fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.

Passaggio 03

Unite un pizzico di sale e il mascarpone. Lavorate ancora con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 04

Setacciate la farina e il lievito. Incorporateli al composto mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto liscio.

Passaggio 05

Dividete l'impasto in tre ciotoline uguali.

Passaggio 06

In una ciotolina, aggiungete il cacao setacciato e 20 g di caffè. Mescolate con una spatola fino a ottenere un composto uniforme.

Passaggio 07

In un'altra ciotolina, mescolate il resto del caffè con l'impasto.

Passaggio 08

Aggiungete il latte all'ultimo impasto e mescolate fino a ottenere una consistenza uniforme.

Passaggio 09

Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella (20 cm alla base, 22 cm in superficie). Versate prima l'impasto al cacao, poi quello al caffè, e infine l'impasto bianco, creando tre strati.

Passaggio 10

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti nel ripiano centrale.

Passaggio 11

Lasciate raffreddare completamente la ciambella prima di rimuoverla dallo stampo. Spolverizzatela con cacao amaro e servitela.

Note

  1. La ciambella può essere conservata sotto una campana di vetro per 2-3 giorni.
  2. Si può aggiungere del liquore come cognac o brandy al caffè, riducendo il peso del caffè della quantità di liquore aggiunta.

Strumenti Necessari

  • Moka per il caffè
  • Ciotole per mescolare
  • Fruste elettriche
  • Setaccio
  • Spatola
  • Stampo da ciambella (diametro 20-22 cm)
  • Forno statico

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini
  • Contiene glutine
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 50 g
  • Proteine: 6 g