
Questa torta al caffè è un dolce scenografico e fragrante, perfetto per i compleanni degli amanti del caffè. È composta da un impasto alle nocciole e una morbida crema al caffè arricchita con panna montata. La preparazione può essere suddivisa in più giorni per facilitare la realizzazione.
Ho creato questa torta per la prima volta quando mio marito compiva gli anni durante un freddo weekend invernale. Da allora è diventata la sua richiesta fissa per ogni occasione speciale e tutti gli ospiti ne rimangono conquistati.
Ingredienti
- Uova fresche: a temperatura ambiente per ottenere un impasto più soffice e voluminoso
- Burro: di qualità per donare ricchezza al dolce
- Farina di nocciole: che conferisce un aroma unico che si sposa perfettamente con il caffè
- Caffè solubile: per un sapore intenso facilmente dosabile
- Fogli di gelatina: per dare la giusta consistenza alla crema che manterrà la forma
- Panna fresca liquida: ben fredda fondamentale per una montatura perfetta
Preparazione Passo per Passo
- Preparazione della base:
- Iniziate separando i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma con lo zucchero a velo. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere il dolce soffice. Lavorate poi il burro con lo zucchero semolato fino ad ottenere una crema chiara e spumosa prima di aggiungere i tuorli uno alla volta attendendo che ciascuno sia ben incorporato. Sciogliete il caffè solubile nell'acqua e incorporatelo delicatamente al composto per aromatizzare l'impasto.
- Completamento dell'impasto:
- Setacciate e aggiungete le farine mescolando con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere la sofficità. Incorporate infine gli albumi montati con una spatola usando movimenti delicati circolari per non smontarli. Versate in uno stampo da 18 cm e cuocete a 180°C per circa 45 minuti verificando la cottura con uno stecchino.
- Preparazione della crema:
- In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso prima di incorporare l'amido di mais setacciato. Nel frattempo scaldate il latte con il caffè solubile quasi fino al bollore. Versate il latte caldo a filo sul composto di tuorli mescolando energicamente per evitare grumi. Rimettete tutto sul fuoco medio basso mescolando continuamente fino a quando la crema si addensa.
- Finalizzazione della crema:
- Mentre la crema base si raffredda mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda. Montate la maggior parte della panna fredda e sciogliete la gelatina strizzata nel resto della panna leggermente scaldata. Incorporate prima la gelatina sciolta nella crema al caffè ormai fredda e poi delicatamente la panna montata ottenendo una mousse leggera e aromatica.
- Assemblaggio finale:
- Tagliate il pan di spagna raffreddato a metà orizzontalmente e disponete uno strato di crema sul disco inferiore. Posizionate sopra il secondo disco e ricoprite tutta la torta con la crema restante lavorando con una spatola per ottenere una superficie liscia. Decorate infine con chicchi di caffè tostati e riponete in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Devi Sapere
- Perfetta da preparare in anticipo anche con un giorno di anticipo
- Adatta anche come dessert elegante per cene formali
- La gelatina garantisce una consistenza ideale anche a temperatura ambiente per breve tempo
Adoro particolarmente l'aroma che la farina di nocciole conferisce a questa torta. Ricordo ancora lo stupore sul volto di mia suocera quando la assaggiò per la prima volta dopo aver dichiarato che non amava i dolci al caffè. Ne ha chiesto persino la ricetta il giorno stesso.
Conservazione
La torta si mantiene perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperta con una campana per dolci o pellicola alimentare. Per gustarla al meglio toglietela dal frigo circa 30 minuti prima di servirla per permettere ai sapori di esprimersi pienamente e alla consistenza di ammorbidirsi leggermente.
Varianti e Sostituzioni
Se non avete la farina di nocciole potete sostituirla con nocciole tostate e finemente macinate. In alternativa funziona bene anche la farina di mandorle che dona un sapore più delicato ma altrettanto gradevole. Per una versione priva di caffeina potete utilizzare caffè decaffeinato mantenendo inalterato il sapore.
Suggerimenti per Servire
Questa torta è perfetta accompagnata da un espresso o da un bicchierino di liquore al caffè come il Kahlúa. Per un contrasto interessante potete servire accanto una piccola pallina di gelato alla vaniglia o una salsa leggera all'arancia che bilancia la ricchezza del caffè con una nota agrumata.
Storia e Curiosità
La torta al caffè ha origini nella tradizione viennese dove il caffè era considerato una bevanda nobile e sofisticata. In Italia si è evoluta combinandosi con la tradizione pasticcera locale che predilige l'uso della frutta secca come nocciole e mandorle. Questa versione moderna unisce la leggerezza della mousse francese alla ricchezza del pan di spagna italiano.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo si conserva la torta al caffè?
La torta al caffè si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- → Posso sostituire il caffè solubile?
Sì, il caffè solubile può essere sostituito con caffè espresso per un sapore più intenso.
- → Come posso rendere la torta più golosa?
Aggiungi gocce di cioccolato nella crema al caffè o spennella la base con un liquore, come cognac, brandy o rum scuro.
- → Posso preparare la torta in anticipo?
Sì, puoi preparare la base e la crema il giorno prima e assemblare la torta il giorno stesso.
- → Quale stampo è consigliato per questa torta?
Si consiglia uno stampo da 18 cm per ottenere la giusta consistenza e altezza.