
Questo dolce panna e fragole è un dessert al cucchiaio che combina la dolcezza della panna montata con la freschezza delle fragole, racchiuso tra due strati croccanti di crumble. È perfetto come fine pasto primaverile, quando le fragole sono di stagione e abbondano sulle nostre tavole.
Ho creato questo dolce per la prima volta durante una cena con amici in primavera e da allora è diventato il mio dessert preferito per le occasioni speciali. La combinazione di texture e sapori conquista sempre tutti i commensali.
Ingredienti
- Farina 00: 250 g essenziale per la base croccante del crumble
- Zucchero a velo: 100 g dona dolcezza senza risultare granuloso
- Burro freddo: 125 g preferibilmente di alta qualità per un sapore ricco
- Uova: 110 g circa 2 uova medie fungono da legante per il crumble
- Fragole: 200 g scegliete quelle mature e profumate per un sapore intenso
- Panna fresca liquida fredda: 500 g meglio se con alto contenuto di grassi per una montatura perfetta
- Zucchero: 100 g per dolcificare la crema di panna e fragole
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del crumble:
- Versate la farina lo zucchero a velo e il burro freddo a cubetti nel mixer. Azionate a velocità media fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete le uova e continuate a lavorare fino a formare un impasto omogeneo. Questo passaggio è fondamentale per creare la base croccante che bilancerà la morbidezza della crema.
- Riposo dell'impasto:
- Formate una palla con l'impasto trasferendolo su un piano infarinato. Copritela con pellicola e riponetela in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è essenziale perché permette al burro di raffreddarsi e garantisce una cottura uniforme.
- Cottura del crumble:
- Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica. Grattugiate la frolla con una grattugia a maglie larghe su una teglia foderata con carta forno. Cuocete per 20 minuti poi sbriciolate leggermente e proseguite la cottura per altri 10 minuti fino a doratura. Lasciate intiepidire e sbriciolate ulteriormente con le mani per ottenere un crumble perfetto.
- Preparazione della crema:
- Lavate asciugate e tagliate a fette le fragole. Montate la panna fredda con le fruste elettriche aggiungendo lo zucchero a filo. Quando sarà ben montata incorporate delicatamente le fragole tagliata mescolando per amalgamare. La panna deve risultare soda ma non troppo per mantenere una consistenza vellutata.
- Assemblaggio del dolce:
- Foderate una teglia con carta forno e posizionate al centro uno stampo rettangolare di metallo senza fondo di 25x17 cm. Distribuite metà del crumble sul fondo compattandolo bene. Versate sopra la crema livellandola con il dorso di un cucchiaio. Terminate con il restante crumble coprendo tutta la superficie in modo uniforme.
- Raffreddamento e servizio:
- Riponete il dolce in freezer per almeno 3 ore. Una volta ben congelato scaldate leggermente i bordi dello stampo e sollevatelo con delicatezza. Tagliate il dolce a cubetti e lasciatelo a temperatura ambiente per circa 10 minuti prima di servire per apprezzarne appieno consistenza e sapore.

Il segreto di questo dolce è la qualità delle fragole. Quando preparo questo dessert aspetto sempre il periodo in cui le fragole sono al massimo della loro maturazione per garantire un profumo intenso e un sapore dolce naturale. Ricordo ancora quando lo servii al compleanno di mia madre e tutti rimasero in silenzio per qualche secondo dopo il primo assaggio prima di esplodere in complimenti.
Conservazione
Il dolce panna e fragole si conserva perfettamente in freezer per un massimo di 5 giorni. È importante avvolgerlo bene con pellicola alimentare per evitare che assorba odori. Per servirlo dopo la conservazione è consigliabile lasciarlo a temperatura ambiente per circa 15 minuti così da ammorbidire leggermente la crema mantenendo però la struttura solida.
Varianti Possibili
Se non avete a disposizione le fragole potete sostituirle con altri frutti di bosco come lamponi o mirtilli. Anche pesche o albicocche ben mature funzionano perfettamente in questa ricetta estiva. Per una versione più golosa potete aggiungere scaglie di cioccolato fondente alla crema oppure inserire uno strato sottile di marmellata di fragole tra il crumble di base e la crema.
Come Servire
Questo dolce è già perfetto così ma potete arricchirlo con una decorazione di fragole fresche al momento di servire o con una leggera spolverata di zucchero a velo. Si abbina splendidamente a un calice di spumante dolce o a un vino passito. Per un tocco di eleganza potete accompagnarlo con una quenelle di gelato alla vaniglia o una piccola salsa al cioccolato bianco servita a parte.
Origini e Curiosità
Questo tipo di dessert si ispira ai tradizionali cheesecake decostruiti della pasticceria moderna ma utilizza la panna al posto del formaggio per una consistenza più leggera. La tecnica del crumble ha origini britanniche ed è stata reinterpretata nella pasticceria italiana per creare contrasti di texture. La combinazione di fragole e panna è un classico intramontabile della pasticceria mediterranea particolarmente apprezzato nelle regioni del centro Italia.
Domande Frequenti
- → Posso usare frutti diversi dalle fragole?
Sì, puoi sostituire le fragole con frutti come lamponi, mirtilli o pesche per variare il gusto.
- → È possibile preparare il crumble in anticipo?
Certo, il crumble può essere preparato e conservato in un contenitore ermetico fino a 3 giorni prima dell'uso.
- → Come posso aromatizzare la panna?
Puoi aggiungere i semi di un baccello di vaniglia o scorza di limone grattugiata per un aroma unico.
- → Qual è il metodo migliore per decorare questo dolce?
Puoi grattugiare del cioccolato fondente sulla superficie o aggiungere qualche fragola fresca per guarnire.
- → Per quanto tempo si conserva questo dolce?
Può essere conservato in freezer per un massimo di 5 giorni. Lasciare a temperatura ambiente prima di servire.