
Questi biscotti tirolesi con confettura di fragole sono un classico della pasticceria alpina che conquista per la loro eleganza e il contrasto tra la pasta friabile e il ripieno dolce di fragole. La spolverizzata di zucchero a velo e i caratteristici forellini che lasciano intravedere la confettura li rendono irresistibili in qualsiasi occasione.
Ho scoperto questi biscotti durante un viaggio in Trentino Alto Adige e da allora sono diventati un dolce immancabile nelle mie domeniche invernali. Ogni volta che li preparo ritornano alla mente i paesaggi montani e il profumo di legno delle baite.
Ingredienti
- Farina 00: 250 grammi, scegliete una farina di buona qualità per ottenere un impasto più fine
- Burro: 125 grammi, a temperatura ambiente per facilitare la lavorazione
- Zucchero: 100 grammi, preferibilmente semolato fine per incorporarsi meglio
- Un uovo intero: meglio se a temperatura ambiente
- Lievito per dolci: 8 grammi, per dare leggerezza alla pasta
- Un baccello di vaniglia: i semi daranno un aroma intenso e naturale
- Un pizzico di sale: per esaltare i sapori dolci
- Confettura di fragole: quanto basta, sceglietela di qualità con alta percentuale di frutta
- Zucchero a velo: quanto basta, per la decorazione finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto:
- Disponi la farina setacciata con il lievito a fontana su una spianatoia. Aggiungi al centro lo zucchero i semi di vaniglia il sale il burro a pezzetti e l'uovo. Lavora tutti gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo che non si attacchi alle dita. Se l'impasto risulta troppo morbido aggiungi un cucchiaio di farina.
- Riposo:
- Avvolgi l'impasto in pellicola trasparente formando un disco piatto. Lascialo riposare in frigorifero per almeno un'ora così il burro si rassoda e l'impasto diventa più facile da lavorare. Questo passaggio è fondamentale per ottenere biscotti che mantengono la forma durante la cottura.
- Formatura dei biscotti:
- Stendi l'impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia uniforme dello spessore di circa 3 millimetri. Con un tagliabiscotti rotondo di circa 5 centimetri ricava un numero pari di dischi. Su metà dei dischi realizza tre piccoli fori utilizzando un levatorsoli o la punta di un cucchiaino. Questi saranno le parti superiori dei biscotti che lasceranno intravedere la confettura.
- Cottura:
- Disponi i dischi su una teglia rivestita con carta da forno mantenendoli distanziati tra loro. Inforna a 180°C per circa 20 minuti controllando spesso. I biscotti devono rimanere chiari appena dorati ai bordi. Se noti che tendono a scurirsi abbassa la temperatura del forno a 160°C e continua la cottura.
- Assemblaggio:
- Mentre i biscotti sono ancora caldi posiziona mezzo cucchiaino di confettura di fragole al centro di ogni disco senza fori. Copri delicatamente con un disco forato premendo leggermente per far aderire le due parti. La confettura calda si distribuirà uniformemente tra i due biscotti.
- Decorazione finale:
- Una volta assemblati tutti i biscotti lasciali raffreddare per qualche minuto quindi spolverizzali generosamente con zucchero a velo. Se vuoi un tocco speciale usa zucchero a velo vanigliato.

Devi Sapere
- I biscotti si conservano perfettamente in un contenitore ermetico fino a 10 giorni
- La pasta friabile si scioglie in bocca creando un contrasto perfetto con la dolcezza della confettura
- Sono ideali per utilizzare confetture fatte in casa
La parte che amo di più di questa ricetta è il momento in cui spolverizzo lo zucchero a velo e vedo i tre forellini colorarsi di rosso per la confettura. Mi ricorda i fiocchi di neve che cadono sulle montagne tirolesi mentre il calore della casa fa capolino dalle finestre illuminate.
Come Conservarli
I biscotti tirolesi si mantengono freschi e fragranti fino a 10 giorni se conservati in una scatola di latta o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Separali con fogli di carta da forno per evitare che si attacchino tra loro. Evita luoghi umidi che potrebbero ammorbidire troppo i biscotti facendo perdere loro la caratteristica consistenza friabile.
Varianti di Confettura
Sebbene la versione classica preveda la confettura di fragole questi biscotti sono deliziosi anche con altre varianti. Albicocca lampone o mirtilli sono alternative eccellenti. Ricorda di scegliere sempre confetture lisce senza pezzi di frutta che renderebbero difficile la chiusura dei biscotti. Per un tocco goloso puoi anche utilizzare crema di nocciole o cioccolato fondente.
Origini e Tradizione
Questi biscotti originari del Tirolo sono conosciuti anche come "Occhi di bue" o "Spitzbuben" nella tradizione austriaca. Nascono come dolci delle feste invernali quando le confetture estive venivano utilizzate per creare piccoli tesori di dolcezza che rallegravano le giornate fredde. In Italia sono diventati popolari soprattutto nelle regioni del nord grazie agli scambi culturali con i paesi di lingua tedesca.
Domande Frequenti
- → Posso usare un’altra confettura?
Sì, puoi scegliere qualsiasi confettura senza pezzettoni per non compromettere l’assemblaggio dei biscotti.
- → A cosa servono i fori sulla superficie del biscotto?
I fori permettono di vedere la confettura, rendendo i biscotti più invitanti e decorativi.
- → Come conservare i biscotti tirolesi?
Conservali in un contenitore ermetico in luogo fresco e asciutto per 3-4 giorni.
- → Posso usare zucchero normale invece di zucchero a velo?
Lo zucchero a velo è ideale per un effetto più delicato e decorativo. Per un’alternativa, puoi omettere il passaggio decorativo con zucchero.
- → Devo lasciare l’impasto a riposo in frigorifero?
Sì, questo passaggio è fondamentale per ottenere una frolla compatta e facile da lavorare.