Semifreddo al caffè delizioso

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Il semifreddo al caffè è un dessert fresco e cremoso, perfetto per i mesi caldi. Con caffè, panna e mascarpone, è semplice da preparare senza gelatiera. Basta montare gli ingredienti, unirli con delicatezza e lasciar raffreddare in freezer. Decoralo con panna, cioccolato e chicchi di caffè per un tocco finale.

Aggiornato il Fri, 13 Jun 2025 18:28:23 GMT
Due bicchieri di crema con cacao. Salvalo
Due bicchieri di crema con cacao. | cucinaricetta.com

Questo semifreddo al caffè è un dessert perfetto per i mesi più caldi, unendo la carica del caffè alla dolcezza di un dessert cremoso. È simile a un gelato ma con il vantaggio di poter essere preparato a casa senza l'uso della gelatiera.

Ho creato questa ricetta durante una calda estate quando cercavo un dolce rinfrescante che potesse soddisfare la mia voglia di caffè. Da allora è diventato il dessert preferito nelle cene con amici che mi chiedono sempre il bis.

Ingredienti

  • Caffè: 60 ml dà il sapore caratteristico a questo dolce scegli un caffè forte e aromatico
  • Tuorli: 80 g circa 5 tuorli sono la base cremosa del dolce assicurati che siano freschi
  • Zucchero: 80 g dolcifica il dessert senza coprire il sapore del caffè
  • Panna fresca liquida: 350 ml crea la consistenza soffice meglio se a contenuto di grassi minimo 35%
  • Mascarpone: 100 g aggiunge cremosità e densità sceglilo fresco e di qualità
  • Panna fresca liquida per guarnire: aggiunge un tocco elegante alla presentazione
  • Chicchi di caffè: per decorare creano un contrasto visivo e aromatico
  • Cioccolato fondente: 50 g complementa perfettamente il sapore del caffè preferibilmente al 70% di cacao

Istruzioni Passo Passo

Preparare lo sciroppo di caffè:
Versa il caffè in un pentolino aggiungi lo zucchero e mescola bene. Porta a bollore controllando attentamente la temperatura con un termometro da cucina fino a raggiungere quasi 121°C. Lo sciroppo deve essere denso ma ancora fluido per poterlo versare sui tuorli.
Montare i tuorli:
Trasferisci i tuorli nella ciotola di una planetaria e azionala a velocità bassa. Quando lo sciroppo di caffè è pronto versalo a filo sottile sui tuorli continuando a montare. Aumenta gradualmente la velocità della macchina fino a ottenere un composto chiaro spumoso e ben fermo. Continua a montare finché il composto non si sarà completamente raffreddato questo richiederà circa 8 minuti.
Preparare la base cremosa:
Monta la panna fresca in una ciotola capiente fino a renderla semimontata non completamente a neve ferma. Aggiungi delicatamente il mascarpone alla panna e mescola con una spatola con movimenti rotatori dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata nel composto.
Completare il semifreddo:
Unisci il composto di caffè e tuorli alla miscela di panna e mascarpone. Mescola delicatamente sempre con movimenti dal basso verso l'alto fino a ottenere un composto omogeneo ma ancora soffice e leggero. È importante non mescolare troppo energicamente per non smontare il composto.
Riempire e congelare:
Trasferisci il composto in un sac à poche con bocchetta liscia e riempi 6 bicchierini o stampini individuali. Livella la superficie con una spatola e copri con pellicola alimentare. Riponi in freezer per almeno 5 ore meglio se tutta la notte per una consistenza perfetta.
Decorare e servire:
Estrai i semifreddi dal freezer 10 minuti prima di servirli per ammorbidirli leggermente. Nel frattempo fondi il cioccolato a bagnomaria facendo attenzione che l'acqua non entri in contatto con il cioccolato. Lascia intiepidire. Monta della panna fresca e trasferiscila in una sacca da pasticcere. Decora ogni bicchierino con un ciuffo di panna un filo di cioccolato fuso e un chicco di caffè.
Tre bicchieri di crema con caffè. Salvalo
Tre bicchieri di crema con caffè. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Ideale per preparare in anticipo anche il giorno prima
  • Ricco di proteine grazie ai tuorli
  • Perfetto come fine pasto estivo o come merenda pomeridiana

Il mascarpone è il mio ingrediente segreto in questo semifreddo perché aggiunge una cremosità irresistibile che non si ottiene con la sola panna. Ricordo ancora la prima volta che ho servito questo dolce durante una cena estiva in terrazza i miei ospiti erano così entusiasti che hanno chiesto di portarne a casa degli avanzi.

Conservazione

Il semifreddo al caffè si conserva perfettamente in freezer per 4 5 giorni. Ti consiglio di tenerlo in contenitori ermetici o di coprire bene i bicchierini con pellicola alimentare per evitare che assorba odori. È preferibile decorare solo al momento di servire poiché la panna montata e il cioccolato non si conservano bene nel congelatore. Se hai preparato più porzioni del necessario puoi conservarle tranquillamente e gustarle nei giorni successivi.

Alternative e Sostituzioni

Se non ami il caffè puoi creare varianti deliziose sostituendolo con altri aromi. Prova con 60 ml di liquore al cioccolato o alla nocciola per un semifreddo altrettanto goloso. Per una versione più leggera puoi sostituire parte del mascarpone con yogurt greco denso che manterrà la cremosità riducendo leggermente le calorie. Per chi non consuma uova è possibile creare una versione alternativa utilizzando la panna vegetale e sostituendo i tuorli con 50 g di latte condensato ma il risultato sarà leggermente diverso.

Suggerimenti per Servire

Il semifreddo al caffè è perfetto servito con biscotti secchi al cacao che aggiungono una piacevole consistenza croccante. Puoi accompagnarlo con una tazzina di caffè espresso caldo per creare un interessante contrasto di temperature. Per un tocco goloso aggiungi granella di nocciole tostate o scaglie di cioccolato fondente sulla superficie. Nelle occasioni speciali accompagna il semifreddo con un bicchierino di liquore al caffè o sambuca per un'esperienza di gusto completa.

Origini e Curiosità

Il semifreddo è un dessert tipicamente italiano che ha origini nella tradizione siciliana del XVIII secolo. Inizialmente era una versione semplificata del gelato che poteva essere preparata senza l'uso della gelatiera strumento raro nelle case dell'epoca. La versione al caffè è diventata popolare negli anni '50 quando il caffè espresso è diventato un simbolo dello stile di vita italiano. In alcune regioni italiane il semifreddo viene arricchito con amaretti sbriciolati o con una base di pan di Spagna imbevuto di liquore al caffè creando una sorta di incrocio tra semifreddo e tiramisù.

Domande Frequenti

→ Quanto tempo serve per preparare il semifreddo al caffè?

La preparazione richiede circa 30 minuti, più almeno 5 ore di raffreddamento in freezer.

→ Posso prepararlo senza gelatiera?

Sì, questo semifreddo non richiede l'uso della gelatiera.

→ Qual è la durata di conservazione in freezer?

Puoi conservarlo fino a 4-5 giorni, senza decorazioni.

→ Come posso variare la ricetta?

Puoi aggiungere biscotti sbriciolati o granella di pistacchi per una nota croccante.

→ Quali alternative al mascarpone posso usare?

Puoi sostituire il mascarpone con ricotta o formaggio spalmabile per una variante diversa.

Semifreddo al caffè cremoso

Fresco semifreddo al caffè, ideale per giornate calde.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (6 semifreddi da 80 ml)

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Base

01 60 ml di caffè
02 80 g di tuorli (circa 5 tuorli)
03 80 g di zucchero
04 350 ml di panna fresca liquida
05 100 g di mascarpone

→ Per guarnire

06 Panna fresca liquida, quanto basta
07 Chicchi di caffè, quanto basta
08 50 g di cioccolato fondente

Istruzioni

Passaggio 01

Versate il caffè in un pentolino, aggiungete lo zucchero, mescolate e portate a bollore mantenendo la temperatura sotto controllo.

Passaggio 02

Trasferite i tuorli nella ciotola di una planetaria e azionatela a velocità bassa. Quando lo sciroppo al caffè avrà quasi raggiunto i 121°C, versatelo a filo sui tuorli e continuate a montare aumentando la velocità fino a ottenere una crema ben ferma e fredda.

Passaggio 03

Montate la panna fresca fino a renderla semimontata, senza ottenere una consistenza a neve ferma.

Passaggio 04

Unite il mascarpone alla panna semimontata e mescolate delicatamente con una spatola, compiendo movimenti rotatori dal basso verso l'alto.

Passaggio 05

Incorporate il composto al caffè alla miscela di panna e mascarpone, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 06

Trasferite il composto in un sac-à-poche e riempite sei bicchierini, poi metteteli in freezer per almeno 5 ore.

Passaggio 07

Al momento di servire, estraete i semifreddi dal freezer con 10 minuti di anticipo. Montate della panna fresca, trasferitela in una sacca da pasticcere e tenetela pronta per decorare.

Passaggio 08

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, assicurandovi che l'acqua non entri in contatto con il cioccolato. Lasciatelo raffreddare leggermente prima di usarlo per guarnire i bicchierini.

Passaggio 09

Decorate ogni bicchierino con un ciuffo di panna montata, un chicco di caffè e servite.

Note

  1. Il semifreddo al caffè si conserva in freezer per 4-5 giorni senza decorazione.
  2. Per una nota croccante, aggiungete biscotti al cioccolato sbriciolati o granella di pistacchio.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Planetaria
  • Spatola
  • Sac-à-poche
  • Ciotola resistente al calore

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Uova
  • Latte e derivati

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 340
  • Grassi Totali: 25.7 g
  • Carboidrati Totali: 20.5 g
  • Proteine: 5.6 g