
Questa ricetta delle frittelle Luna-Park vi riporterà ai dolci momenti delle feste di paese. Croccanti fuori e morbide dentro, questi dolci fritti e zuccherati dalla forma tonda e schiacciata ricreano in casa vostra l'atmosfera gioiosa delle sagre e dei luna park.
La prima volta che ho preparato queste frittelle è stato durante una domenica piovosa quando cercavo un modo per rallegrare la giornata dei miei bambini. Da allora sono diventate la nostra tradizione familiare ogni volta che vogliamo ricreare l'atmosfera festosa delle sagre.
Ingredienti
- Farina Manitoba: 500 g fondamentale per ottenere un impasto elastico e resistente
- Zucchero: 50 g dona la giusta dolcezza senza risultare eccessivo
- Lievito di birra fresco: 15 g assicura una lievitazione perfetta
- Burro a temperatura ambiente: 100 g per un impasto morbido e saporito
- Latte: 310 g rende l'impasto soffice e umido
- Scorza di limone: 2 agrumi freschi per un aroma delicato
- Baccello di vaniglia: 1 scegliete bacche morbide e profumate
- Sale fino: 10 g esalta tutti i sapori
- Zucchero: quanto basta per la copertura finale
- Olio di semi: 1 l preferibilmente di arachide per una frittura perfetta
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dell'impasto:
- Versate nella planetaria la farina Manitoba zucchero scorza di limone grattugiata e semi di vaniglia. Iniziate a lavorare con il gancio aggiungendo parte del latte. Incorporate il lievito sbriciolato e il resto del latte continuando a lavorare per alcuni minuti. Aggiungete il sale e lavorate fino a completo assorbimento.
- Incorporazione del burro:
- Quando vedete che l'impasto ha raggiunto una buona consistenza aggiungete il burro a pezzetti uno alla volta. Aspettate che ogni pezzo sia completamente assorbito prima di aggiungerne un altro. Questo processo richiede pazienza ma è fondamentale per ottenere un impasto omogeneo.
- Lavorazione manuale:
- Trasferite l'impasto incordato su un piano e lavoratelo con la tecnica slap and fold. Sollevate delicatamente l'impasto e ripiegatelo su se stesso allungandolo poi fate scivolare le mani al di sotto e pirlatelo per dargli una forma sferica. Questo passaggio è cruciale per sviluppare il glutine e garantire la giusta elasticità.
- Prima lievitazione:
- Mettete l'impasto in una ciotola coperta con pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore in un luogo tiepido fino a raddoppiare di volume. La pazienza in questa fase vi ricompenserà con frittelle soffici e ariose.
- Formatura delle frittelle:
- Trasferite l'impasto su un piano leggermente infarinato e formate un filone. Tagliate dei pezzi di circa 95 g ciascuno e formateli in palline. Disponetele su un vassoio coperto con un canovaccio spolverando leggermente con farina anche la superficie. Lasciate lievitare per altri 30 minuti coperte.
- Preparazione per la frittura:
- Quando mancano pochi minuti al termine della lievitazione scaldate l'olio in un tegame capiente fino a 170°C. Prendete ogni pallina e allargatela manualmente creando un cornicione spesso con il centro più sottile e trasparente. Dovrebbe raggiungere circa 20 cm di diametro.
- Frittura delle frittelle:
- Immergete con delicatezza una frittella alla volta nell'olio caldo. Aiutatevi con una schiumarola per tenerla immersa e per girarla quando necessario. La cottura deve essere lenta per ottenere una doratura uniforme e perfetta. Ogni frittella richiederà circa 2 minuti per lato.
- Finitura con zucchero:
- Scolate le frittelle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Mentre sono ancora calde passatele nello zucchero da entrambi i lati per una copertura uniforme e croccante. Servite immediatamente per gustare al meglio la loro fragranza.

La scorza di limone è il mio ingrediente segreto preferito in questa ricetta. Ricordo quando mia nonna le preparava durante le feste di paese e quel profumo agrumato che si diffondeva è rimasto un ricordo indelebile della mia infanzia. Ogni volta che le preparo rivivo quei momenti felici.
Conservazione
Le frittelle Luna-Park sono pensate per essere gustate appena fatte quando la loro consistenza è perfetta. Se proprio dovete conservarle tenetele a temperatura ambiente coperte con un canovaccio per massimo 12 ore. Evitate assolutamente il frigorifero che le renderebbe gommose. Per ravvivarle potete scaldarle leggermente in forno a 100°C per pochi minuti prima di servirle.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate la farina Manitoba potete utilizzare farina 00 con aggiunta di un cucchiaio di glutine di frumento. In alternativa usate 400g di farina 00 e 100g di farina di forza. Per una versione senza lattosio sostituite il latte vaccino con latte di soia non zuccherato e il burro con margarina vegetale. Potete anche variare gli aromi aggiungendo cannella scorza di arancia o un pizzico di noce moscata.
Servire e Abbinare
Le frittelle Luna-Park sono perfette servite come merenda accompagnate da una cioccolata calda nei mesi invernali o da un caffè freddo in estate. Per una versione più golosa potete servirle con una salsa al cioccolato o crema pasticcera da parte per intingere. Durante il Carnevale potete presentarle insieme ad altri dolci fritti tradizionali come chiacchiere e castagnole per un assortimento festoso.
La Storia delle Frittelle Luna-Park
Questi dolci hanno una lunga tradizione nelle fiere e sagre italiane. Nate come cibo di strada economico e veloce da preparare si sono diffuse in tutta Italia con nomi diversi a seconda delle regioni. In alcune zone sono chiamate "frittelle della sagra" in altre "ciambelle di fiera". La loro popolarità è legata ai momenti di festa e al piacere di passeggiare mangiando qualcosa di dolce e confortante prima o dopo le attrazioni del luna park.
Domande Frequenti
- → Come si prepara l'impasto per le frittelle Luna-Park?
L'impasto si prepara mescolando farina, zucchero, scorza di limone, baccello di vaniglia e latte con il lievito di birra. Dopo averlo lavorato, si aggiunge il burro e si lascia lievitare fino a raddoppiare il volume.
- → Qual è la temperatura ideale per friggere le frittelle?
La temperatura ideale per friggere le frittelle è di 170°C. È importante mantenere l'olio alla giusta temperatura per ottenere una doratura uniforme e una consistenza croccante.
- → Come si formano le frittelle prima di friggerle?
Le palline d'impasto lievitato vengono stese delicatamente con le mani, creando un cornicione spesso e un centro sottile. Il diametro finale deve essere di circa 20 cm.
- → Come conservare le frittelle una volta pronte?
È consigliabile consumare le frittelle subito dopo la preparazione per apprezzarne al meglio la croccantezza e la fragranza. Conservarle potrebbe compromettere la loro consistenza.
- → Posso aromatizzare l'impasto in modi diversi?
Sì, puoi aromatizzare l'impasto con cannella o altri aromi a piacere per aggiungere una nota personale alle tue frittelle.