Seadas, un dolce sardo classico

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Le Seadas, un dolce tradizionale sardo, combinano formaggio Primosale vaccino e scorze agrumate in una sfoglia sottile, fritte e servite calde con miele. La pasta è lavorata con un mix di semola e grassi per una consistenza morbida e fragrante. Ideali da gustare fresche, rappresentano un'esplosione di sapori autentici.

Aggiornato il Fri, 04 Jul 2025 15:30:48 GMT
Piatti con crema e zucchero. Salvalo
Piatti con crema e zucchero. | cucinaricetta.com

Questa irresistibile ricetta delle Seadas, conosciute anche come Sebadas, rappresenta uno dei dolci più emblematici della tradizione sarda, dove il formaggio si sposa perfettamente con il miele creando un contrasto di sapori indimenticabile.

Ho scoperto le Seadas durante un viaggio in Sardegna e da allora sono diventate il dessert che preparo quando voglio sorprendere i miei amici con qualcosa di veramente speciale. La prima volta che le ho assaggiate a Cagliari, mi sono innamorata di quel contrasto tra la croccantezza esterna e il cuore filante.

Ingredienti

  • Semola di grano duro rimacinata: 200 g fondamentale per dare la giusta consistenza alla pasta
  • Farina 00: 300 g rende la sfoglia più elastica e lavorabile
  • Zucchero: 15 g aggiunge una leggera dolcezza alla pasta
  • Sale fino: 10 g esalta tutti i sapori della preparazione
  • Uova: 1 dona elasticità e struttura alla pasta
  • Acqua: 150 g regola la consistenza dell'impasto
  • Burro: 20 g conferisce fragranza alla sfoglia
  • Olio extravergine d'oliva: 5 g aggiunge profumo e morbidezza
  • Strutto: 50 g ingrediente tradizionale che rende la pasta friabile
  • Primosale vaccino: 300 g lasciato fuori frigo per 24 ore per ottenere la giusta acidità e filanza
  • Scorza d'arancia: 1 aggiunge note fresche e aromatiche
  • Scorza di limone: 1 bilancia la dolcezza con note agrumate
  • Miele di corbezzolo: quanto basta per il tipico contrasto dolce amaro

Preparazione Passo per Passo

Preparazione della pasta violata:
Mescola in una planetaria semola, farina 00, zucchero e sale fino. Aggiungi l'uovo e l'acqua impastando a bassa velocità per circa 15 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorpora poi burro, olio e strutto continuando a lavorare per altri 5 minuti. Trasferisci l'impasto su un piano e completa la lavorazione a mano formando una palla. Avvolgi in un canovaccio e lascia riposare in frigorifero per 24 ore.
Preparazione del ripieno:
Taglia il formaggio a cubetti e fondilo a fuoco bassissimo in una casseruola con un goccio d'acqua. Aggiungi le scorze grattugiate di arancia e limone mescolando bene. Quando il formaggio diventa filante, trasferiscilo su un piano leggermente umido e appiattiscilo fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Lascia solidificare per qualche minuto, poi ricava dei dischi con un coppapasta da 20 cm.
Assemblaggio delle Seadas:
Stendi la pasta fino a uno spessore di 1 mm. Posiziona i dischi di formaggio sulla sfoglia e ripiegala per coprirli completamente. Premi leggermente intorno al formaggio per eliminare l'aria. Utilizza un coppapasta da 10 cm per dare forma, poi incidi la circonferenza con una rotella e sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta.
Cottura:
Scalda abbondante olio di semi a 130140°C e friggi le Seadas una alla volta per mantenere costante la temperatura dell'olio. Quando sono dorate, scolale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Piatti con formaggio e verdure. Salvalo
Piatti con formaggio e verdure. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta sta nella qualità del formaggio. Ricordo ancora l'espressione di mia nonna la prima volta che le preparai. Mi disse che le avevo riportato i sapori della sua infanzia in Sardegna, quando ogni festa importante veniva celebrata con queste delizie dorate.

Conservazione e Consigli

Le Seadas andrebbero consumate appena fritte per gustare al meglio il contrasto tra la croccantezza esterna e il cuore filante. Se vuoi organizzarti in anticipo, puoi preparare le Seadas crude e conservarle in frigorifero per qualche ora o addirittura congelarle prima della frittura.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi il Primosale vaccino, puoi utilizzare un formaggio ovino fresco tipico della tua zona, purché abbia una buona capacità di filare quando viene scaldato. Anche il pecorino fresco non stagionato può essere un'ottima alternativa, tipica della tradizione sarda originale.

Servire le Seadas

Servi le Seadas ancora calde, con un generoso filo di miele versato sopra al momento. In Sardegna si utilizza tradizionalmente il miele di corbezzolo, che ha un caratteristico sapore amarognolo, ma puoi sostituirlo con miele di castagno o di acacia secondo i tuoi gusti. Alcuni preferiscono una spolverata di zucchero a velo invece del miele.

Origini e Tradizione

Le Seadas hanno origini antiche e venivano preparate dai pastori sardi come piatto principale, non come dessert. Solo successivamente sono diventate un dolce, con l'aggiunta del miele. Il nome deriva probabilmente da "sevada" che in sardo indica il grasso suino utilizzato originariamente nella preparazione.

Domande Frequenti

→ Cosa sono le Seadas?

Le Seadas sono un dolce sardo a base di formaggio e miele, preparato con una sfoglia sottile e fritto.

→ Che tipo di formaggio si usa per le Seadas?

Si usa il Primosale vaccino, lasciato fuori dal frigorifero per 24 ore per ottenere la giusta acidità.

→ Come si guarniscono le Seadas?

Le Seadas si guarniscono tradizionalmente con miele di corbezzolo o zucchero a velo.

→ Posso conservare le Seadas crude?

Sì, le Seadas crude si possono conservare in frigorifero per qualche ora o congelare per un uso futuro.

→ Come si cuociono le Seadas?

Le Seadas vanno fritte in abbondante olio di semi a 130-140°C fino a doratura.

Seadas dolce sardo tradizionale

Dolce sardo con formaggio e miele. Perfetto equilibrio tra tradizione e sapore.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Sarda

Resa: 24 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la pasta violata

01 200 g semola di grano duro rimacinata
02 300 g farina 00
03 15 g zucchero
04 10 g sale fino
05 1 uovo
06 150 g acqua
07 20 g burro
08 5 g olio extravergine di oliva
09 50 g strutto

→ Per il ripieno

10 300 g Primosale vaccino (tenuto fuori frigo per 24 ore)
11 1 scorza d'arancia
12 1 scorza di limone
13 5 g zucchero
14 5 g sale fino

→ Per guarnire

15 Miele di corbezzolo quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola di una planetaria, versare la semola, la farina 00, lo zucchero e il sale. Aggiungere l'uovo e l'acqua, quindi impastare a velocità bassa per circa 15 minuti fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere burro, olio extravergine e strutto. Continuare a lavorare l'impasto per altri 5 minuti, quindi trasferirlo su un piano di lavoro, impastare a mano, formare una palla e avvolgerla in un canovaccio. Lasciare riposare in frigorifero per 24 ore.

Passaggio 02

Il giorno seguente, tagliare il formaggio a cubetti e scioglierlo in una casseruola a fuoco basso con un goccio d'acqua. Aggiungere le scorze d'arancia e limone grattugiate, mescolando bene. Una volta fuso, trasferire il formaggio su un piano inumidito, pressare fino a uno spessore di mezzo cm e lasciare solidificare. Utilizzare un coppapasta da 20 cm per ricavare dei dischi e disporli su una teglia.

Passaggio 03

Stendere la pasta con un mattarello fino a uno spessore di 1 mm. Posizionare i dischi di formaggio sulla pasta e ripiegare per coprirli completamente. Premere delicatamente intorno al formaggio per eliminare l'aria. Utilizzare un coppapasta da 10 cm per tagliare la forma, incidendo i bordi con una rotella o una forchetta per sigillarli.

Passaggio 04

Scaldare abbondante olio di semi a 130-140°C. Friggere le Seadas una alla volta per mantenere stabile la temperatura dell'olio. Scolare su carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.

Passaggio 05

Servire le Seadas calde, guarnendole con miele di corbezzolo.

Note

  1. Consumare le Seadas fritte al momento per il miglior risultato. Le Seadas crude possono essere conservate in frigorifero per alcune ore o congelate.
  2. Se desiderato, utilizzare solo strutto al posto del mix di grassi. Per un risultato più aromatico, lasciare il formaggio fuori dal frigorifero per 24 ore. È possibile sostituire il formaggio vaccino con formaggio ovino.

Strumenti Necessari

  • Planetaria
  • Mattarello
  • Coppapasta da 10 cm e 20 cm
  • Rotella tagliapasta
  • Casseruola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250.5
  • Grassi Totali: 12.2 g
  • Carboidrati Totali: 32.8 g
  • Proteine: 6.9 g