
Questo delizioso dolce al cucchiaio preparato con panna, ricotta, zucchero e caffè è un dessert elegante che conquista al primo assaggio. La consistenza setosa e il gusto equilibrato tra dolcezza e note di caffè lo rendono perfetto per concludere una cena in modo raffinato.
Ho creato questa ricetta durante una cena tra amici cercando di valorizzare la ricotta di bufala che avevo appena acquistato. Da quel momento è diventata una delle mie preparazioni preferite quando voglio impressionare gli ospiti senza trascorrere ore in cucina.
Ingredienti
- Panna fresca liquida 200 ml: aggiunge cremosità e morbidezza alla preparazione
- Ricotta di bufala 250 g: dona una texture vellutata e un sapore delicato
- Zucchero a velo 100 g: si incorpora perfettamente senza lasciare granulosità
- Gelatina in fogli 4 g: fondamentale per ottenere la giusta consistenza senza appesantire
- Baccello di vaniglia 1: i semi naturali aggiungono un aroma incomparabile
- Caffè in polvere molto fine ½ cucchiaino: intensifica il sapore del caffè
- Caffè espresso concentrato 2 cucchiai per il dessert e 90 g per il caramello: conferisce la nota aromatica principale
- Zucchero 150 g per il caramello: base per il contrasto dolce amaro
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare la base:
- Ammollare la gelatina in acqua fredda per 10 minuti mentre si mettono nel mixer la ricotta, la panna, lo zucchero a velo, i semi di vaniglia, il caffè espresso e la polvere di caffè. Frullare accuratamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea, senza grumi di ricotta.
- Incorporare la gelatina:
- Versare il composto in un tegame e scaldarlo a fuoco basso fino a intiepidirlo senza mai portarlo a ebollizione. Strizzare con cura i fogli di gelatina ammollati e aggiungerli al composto tiepido, mescolando con cura fino al completo scioglimento.
- Preparare gli stampini:
- Versare il composto negli stampini da semifreddo, riempiendoli fino a circa mezzo centimetro dal bordo. Lasciarli raffreddare a temperatura ambiente prima di trasferirli in frigorifero per almeno 3-4 ore o fino a quando saranno completamente sodi.
- Preparare il caramello:
- Trenta minuti prima di servire, mettere lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso e scioglierlo a fuoco basso fino a ottenere un colore ambrato uniforme. Aggiungere con cautela il caffè espresso, mescolando continuamente fino a ottenere un caramello liscio e fluido.
- Sformare e servire:
- Immergere brevemente gli stampini in acqua calda per facilitare l'estrazione. Capovolgere ogni stampino su un piatto individuale e decorare con il caramello al caffè, versandolo delicatamente sulla sommità e lasciandolo colare sui lati.

Il segreto di questo dessert è nel contrasto tra la morbidezza della crema e la nota amarognola del caramello al caffè. La prima volta che l'ho servito a mia madre, grande amante del caffè, mi ha chiesto la ricetta immediatamente e ora lo prepara per tutte le occasioni speciali in famiglia.
Conservazione
Il dessert si mantiene perfettamente in frigorifero per un massimo di 3 giorni se conservato in contenitori ermetici. La consistenza rimane ottimale anche dopo qualche ora dalla preparazione, anzi talvolta il sapore si intensifica il giorno dopo. Non è consigliabile congelare questo dolce poiché la gelatina potrebbe alterare la sua struttura durante lo scongelamento e la ricotta tenderebbe a separarsi.
Variazioni Possibili
Se non trovate la ricotta di bufala, potete sostituirla con ricotta vaccina di ottima qualità, preferibilmente fresca e ben scolata. Per una versione più leggera, potete utilizzare ricotta light e panna vegetale, riducendo leggermente la quantità di zucchero. Chi ama i contrasti di consistenza può aggiungere uno strato croccante sul fondo degli stampini, utilizzando biscotti sbriciolati mescolati con un poco di burro fuso.
Presentazione e Abbinamenti
Servite questo dessert su piatti bianchi per esaltarne l'eleganza. Potete accompagnarlo con piccoli biscotti secchi al caffè o con amaretti sbriciolati. Come bevanda di accompagnamento, oltre al già citato liquore al caffè, si abbina perfettamente anche con un vino passito leggero o un Marsala dolce. Per un tocco finale raffinato, guarnite con una foglia di menta fresca o con una piccola decorazione di cioccolato fondente.
Domande Frequenti
- → Come si conserva il dessert di panna e ricotta al caffè?
Conserva il dessert in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per un massimo di 3 giorni. Non è adatto alla congelazione.
- → Posso decorare il dessert in modo diverso?
Sì, puoi decorarlo con riccioli di cioccolato fondente, chicchi di caffè tostato o chicchi di caffè al cioccolato.
- → Quali tipi di caffè si utilizzano nella ricetta?
Si utilizzano caffè espresso concentrato e caffè in polvere molto fine per arricchire il gusto del dessert.
- → Come posso rimuovere i semifreddi dagli stampini?
Immergi gli stampini in acqua calda per pochi secondi, poi capovolgili su un piatto per rimuovere i semifreddi facilmente.
- → È possibile preparare il caramello al caffè in anticipo?
Sì, puoi preparare il caramello al caffè in anticipo e conservarlo in frigorifero. Riscaldalo leggermente prima di utilizzarlo.