Sacher morbida al cioccolato bianco

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La Sacher al Cioccolato Bianco offre una variante elegante della classica torta viennese. Preparata con un soffice pan di spagna alle mandorle, strati di confettura di mirtilli rossi e una ricca glassa al cioccolato bianco, è perfetta per celebrare le occasioni speciali. Questo dessert combina sapori delicati ma ricchi, ideale per soddisfare i palati più raffinati. Facile da realizzare con ingredienti tradizionali, regalerà un tocco di classe a ogni tavola. Conservabile in frigorifero per alcuni giorni, questa squisitezza piacerà a tutti gli amanti del cioccolato bianco.

Aggiornato il Sun, 15 Jun 2025 20:14:55 GMT
Un dolce a forma di cake con crema e cioccolato. Salvalo
Un dolce a forma di cake con crema e cioccolato. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa Sacher al cioccolato bianco è una raffinata variante della classica torta viennese. Il morbido pan di spagna alle mandorle si sposa perfettamente con la confettura di mirtilli rossi, mentre la glassa al cioccolato bianco aggiunge un tocco di eleganza che conquista al primo assaggio.

La prima volta che ho preparato questa torta è stata per il compleanno di mia madre che adora i dolci al cioccolato bianco. Da quel momento è diventata il dolce che mi chiede sempre per le ricorrenze familiari.

Ingredienti

  • Farina di mandorle: 100 g aggiunge un sapore ricco e una consistenza umida
  • Farina 00: 160 g per una struttura soffice ma stabile
  • Zucchero: 160 g dona la giusta dolcezza all'impasto
  • Uova medie: 7 garantiscono sofficità e struttura
  • Burro: 40 g per un pan di spagna morbido e profumato
  • Sale fino: un pizzico esalta tutti i sapori
  • Miele: 15 g mantiene umido il pan di spagna più a lungo
  • Aroma alla mandorla: 1 cucchiaino intensifica il sapore delle mandorle
  • Confettura di mirtilli rossi: 500 g il suo sapore acidulo bilancia la dolcezza del cioccolato
  • Cioccolato bianco: 600 g sceglilo di alta qualità con burro di cacao
  • Panna fresca liquida: 350 ml preferibilmente con alto contenuto di grassi
  • Gelatina in fogli: 4 g per stabilizzare la glassa
  • Sciroppo di glucosio: 40 g dona brillantezza alla copertura
  • Cioccolato bianco tritato: q.b. per decorare i bordi

Istruzioni Passo-Passo

Preparare il Pan di Spagna:
Montate le uova con sale zucchero e miele a bagnomaria fino a 45°C usando un termometro per controllare. Trasferite il composto nella planetaria e montate per 20 minuti a velocità media fino a ottenere un impasto chiaro e spumoso. Aggiungete l'aroma di mandorla.
Incorporare gli Ingredienti Secchi:
Setacciate la farina 00 e quella di mandorle e incorporate delicatamente al composto montato con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare. Sciogliete il burro a fuoco basso e unitelo all'impasto con la stessa tecnica.
Cuocere il Pan di Spagna:
Imburrate e foderate con carta da forno una teglia con cerchio apribile di 23 cm. Versate l'impasto nella tortiera livellandolo con una spatola. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per 35 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Lasciate raffreddare completamente su una gratella.
Preparare la Copertura:
Ammorbidite i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Scaldate la panna con il glucosio quasi fino al bollore. Versate la panna calda sul cioccolato bianco e mescolate fino a completo scioglimento. Aggiungete la gelatina ben strizzata e incorporate. Frullate il composto e setacciatelo per eliminare le bolle d'aria. Lasciate intiepidire coperto con pellicola a contatto e poi refrigerate.
Assemblare la Torta:
Setacciate la confettura per eliminare i semi. Tagliate il pan di spagna in 3 dischi orizzontali e farcite ogni strato con la confettura usando una spatola. Spennellate tutta la superficie esterna e i bordi con la confettura e refrigerate per 30 minuti.
Glassare la Torta:
Posizionate la torta su una gratella con sotto un piatto per raccogliere la glassa in eccesso. Versate la crema al cioccolato bianco sulla torta in modo da ricoprirla interamente. Refrigerate fino a quando la glassa si rassoda e ripetete l'operazione per un secondo strato. Raccogliete la crema avanzata in un cornetto di carta per scrivere "Sacher" sulla superficie. Completate decorando i bordi con cioccolato bianco tritato.
Una torta con crema e cioccolato. Salvalo
Una torta con crema e cioccolato. | cucinaricetta.com

Adoro particolarmente l'aroma di mandorla in questo dolce perché richiama i dolci della mia infanzia. Mia nonna utilizzava sempre l'essenza di mandorla nei suoi dolci e ogni volta che preparo questa torta rivivo quei dolci ricordi familiari attorno al tavolo della domenica.

Come Conservare

La Sacher al cioccolato bianco va conservata in frigorifero per un massimo di 2 3 giorni coperta con una campana per dolci o con pellicola trasparente per evitare che assorba odori. Prima di servirla lasciatela a temperatura ambiente per circa 30 minuti così che i sapori si esaltino al meglio e la consistenza diventi perfetta.

Varianti e Sostituzioni

Se non amate i mirtilli rossi potete optare per confettura di lamponi che si sposa benissimo con il cioccolato bianco. Anche la confettura di albicocche funziona perfettamente come nella Sacher tradizionale. Lo sciroppo di glucosio può essere sostituito con miele in uguale quantità ma il risultato finale sarà leggermente meno brillante. Per una versione senza lattosio sostituite il burro e la panna con alternative vegetali di buona qualità.

Suggerimenti per Servire

Questa torta è perfetta accompagnata da una salsa ai frutti di bosco leggermente tiepida che contrasta magnificamente con la dolcezza del cioccolato bianco. Per un tocco goloso servitela con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema. Nelle occasioni eleganti accompagnatela con un bicchiere di Moscato d'Asti fresco o con un tè bianco per esaltarne i sapori delicati.

Domande Frequenti

→ Quanto tempo si conserva la Sacher al cioccolato bianco?

La Sacher al cioccolato bianco si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. È anche possibile congelarla e scongelarla all'occorrenza in frigorifero.

→ Quale confettura posso usare come alternativa?

Se non hai a disposizione la confettura di mirtilli rossi, puoi utilizzare confettura di ciliegie, lamponi, fragole o marmellata di arance.

→ Posso sostituire il glucosio nella ricetta?

Sì, il glucosio può essere sostituito con la stessa dose di miele per ottenere comunque un ottimo risultato.

→ Qual è la temperatura ideale per il composto del pan di spagna?

Il composto del pan di spagna va riscaldato a bagnomaria fino a 45°C per ottenere un impasto soffice e spumoso.

→ Come ottenere una copertura liscia e uniforme?

Versa la glassa di cioccolato bianco gradualmente sulla torta raffreddata, permettendo al composto di coprire interamente la superficie. Ripeti l’operazione per ottenere un risultato omogeneo.

Sacher al Cioccolato Bianco

Una torta elegante con cioccolato bianco e confettura di mirtilli.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
95 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Difficile

Cucina: Austriaca

Resa: 10 Porzioni (1 torta da 23 cm di diametro)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Pan di Spagna

01 100 g di farina di mandorle
02 160 g di farina 00
03 160 g di zucchero
04 7 uova medie
05 40 g di burro
06 Sale fino q.b.
07 15 g di miele
08 1 cucchiaino di aroma alla mandorla

→ Farcitura

09 500 g di confettura di mirtilli rossi

→ Copertura

10 600 g di cioccolato bianco
11 350 ml di panna fresca liquida
12 4 g di gelatina in fogli
13 40 g di sciroppo di glucosio
14 Cioccolato bianco tritato q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sbattete le uova con sale, zucchero e miele in una ciotola a bagnomaria, portandole a 45°C. Montate nella planetaria per 20 minuti fino a un composto chiaro. Incorporate l’aroma alla mandorla, poi setacciate farina 00 e farina di mandorle, mescolando delicatamente. Sciogliete il burro a fuoco basso e unitelo al composto. Versate il composto in una tortiera da 23 cm imburrata e foderata di carta forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per 35 minuti. Fate raffreddare su una gratella.

Passaggio 02

Ammorbidite i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Scaldate la panna con il glucosio fino al bollore. Versate la panna calda sul cioccolato bianco e mescolate fino a scioglierlo. Aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati e mescolate. Frullate il composto con un mixer a immersione, filtrate con un colino e coprite con pellicola a contatto. Lasciate intiepidire e riponete in frigorifero.

Passaggio 03

Setacciate la confettura. Tagliate la torta in tre strati e farciteli con la confettura. Spennellate l’intera superficie con la confettura e refrigerate per 30 minuti. Versate la copertura sul dolce posizionato su una gratella sopra un piatto. Ripetete operazione per una seconda colatura e raffreddate in frigorifero. Decorate con un cono di crema avanzata per scrivere “Sacher”, come da tradizione, e bordate con cioccolato bianco tritato.

Note

  1. In alternativa alla confettura di mirtilli rossi, potete usare confettura di ciliegie, fragole o marmellata di arance. Sostituite il glucosio con miele in egual misura, se necessario.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Frusta
  • Planetaria
  • Tortiera da 23 cm
  • Carta forno
  • Pentolino
  • Termometro alimentare
  • Mixer a immersione
  • Setaccio
  • Gratella

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene mandorle
  • Contiene glutine
  • Contiene lattosio
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 450.5
  • Grassi Totali: 25.4 g
  • Carboidrati Totali: 52.3 g
  • Proteine: 6 g