
Questa crostata ai lamponi è un dolce fresco e goloso, perfetto per concludere un pranzo estivo. Presenta una base di frolla classica, personalizzabile con aromi come la vaniglia, e una farcitura a base di crema al mascarpone e lamponi frullati, decorata con lamponi freschi.
La prima volta che ho preparato questa crostata è stato durante una calda domenica di luglio quando i miei suoceri sono venuti a trovarci. Da allora è diventata il nostro dolce preferito per le riunioni familiari estive e tutti ne chiedono sempre il bis.
Ingredienti
- Burro freddo di frigo: 150 g fondamentale usarlo freddo per ottenere una frolla friabile
- Farina 00: 250 g setacciatela per evitare grumi nell'impasto
- Zucchero a velo: 100 g rende la frolla più delicata rispetto allo zucchero semolato
- Tuorli: 2 freschi a temperatura ambiente per legare meglio gli ingredienti
- Scorza di limone: 1 utilizzate limoni non trattati per un aroma più intenso
- Lamponi: 900 g in totale scegliete quelli ben maturi ma sodi per un sapore ottimale
- Gelatina in fogli: 7 g essenziale per stabilizzare la crema
- Panna fresca liquida: 200 g meglio se con alto contenuto di grassi per montare bene
- Mascarpone: 500 g verificate che sia ben freddo e cremoso
- Succo di limone: 35 ml filtrato per evitare residui
- Zucchero a velo: 100 g per la farcitura regolate in base alla dolcezza desiderata
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione della frolla:
- Unisci in un mixer la farina setacciata e il burro freddo a pezzi. Aziona le lame fino a ottenere una consistenza sabbiosa e versa il composto su un piano di lavoro. Forma una fontana e aggiungi al centro la scorza di limone grattugiata, lo zucchero a velo e i tuorli. Impasta velocemente solo per compattare gli ingredienti. Crea un panetto, appiattiscilo leggermente e avvolgilo nella pellicola. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preparazione della crema:
- Metti in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Spremi e filtra il succo di limone. Frulla i lamponi con il succo di limone fino a ottenere una purea omogenea e passala al colino per eliminare i semi. In una ciotola capiente lavora il mascarpone con metà dello zucchero a velo fino a renderlo cremoso. Scalda 50 g di panna, strizza i fogli di gelatina ammollati e scioglili nella panna calda mescolando accuratamente. Monta la panna restante con l'altra metà dello zucchero. Unisci la purea di lamponi al mascarpone, poi incorpora la panna con la gelatina e infine la panna montata. Mescola delicatamente dal basso verso l'alto. Copri con pellicola e lascia rassodare in frigorifero.
- Cottura della base:
- Imburra e infarina uno stampo da crostata di 25 cm. Stendi la frolla in un disco di circa 1 cm di spessore. Trasferiscila nello stampo utilizzando il mattarello e falla aderire bene ai bordi. Elimina la pasta in eccesso e bucherella il fondo con una forchetta. Rivesti con carta da forno e aggiungi pesetti o legumi secchi per la cottura alla cieca. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti o in forno ventilato a 160°C per 20 minuti. Rimuovi i pesetti e la carta, poi inforna nuovamente per 5 minuti per asciugare il fondo. Lascia raffreddare completamente prima di sformare.
- Assemblaggio finale:
- Trasferisci la crema in una sac à poche e disponi la farcitura sulla base di frolla formando cerchi concentrici dal bordo verso il centro. Livella la superficie con una spatola e decora con i lamponi freschi disposti a raggiera partendo dal bordo esterno fino al centro. Conserva in frigorifero fino al momento di servire.

Questa ricetta è nata durante una vacanza in Trentino dove i lamponi crescono spontanei nei boschi. Ricordo ancora la prima volta che l'ho preparata utilizzando lamponi appena raccolti. La loro fragranza intensa ha conquistato tutta la famiglia e da allora non riesco più a preparare questa crostata con frutti surgelati.
Conservazione
La crostata ai lamponi si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori. Se noti che i lamponi in superficie iniziano a rilasciare troppo succo, puoi spennellarli con un sottile strato di gelatina neutra per prolungarne la freschezza. Sconsiglio il congelamento del dolce completo, mentre la base di frolla cruda può essere congelata fino a un mese.
Varianti e Sostituzioni
La versatilità di questa ricetta permette numerose varianti. Puoi sostituire i lamponi con fragole, mirtilli o un mix di frutti di bosco mantenendo le stesse proporzioni. Per una versione più golosa, aggiungi scaglie di cioccolato fondente tra la base e la crema, oppure una spolverata di cacao amaro sulla superficie. Se preferisci una versione più leggera, sostituisci parte del mascarpone con yogurt greco denso e riduci lo zucchero.
Servire e Abbinamenti
Questa crostata è perfetta servita fresca di frigorifero, soprattutto nelle giornate calde. Per un tocco extra, accompagnala con una pallina di gelato alla vaniglia o una salsa leggera ai frutti di bosco. Si abbina splendidamente con un calice di vino passito leggero come il Moscato Rosa o un Brachetto d'Acqui. Per un'occasione speciale, prova ad accompagnarla con un bicchierino di liquore ai frutti di bosco.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire i lamponi con altri frutti?
Sì, puoi usare fragole, mirtilli o altri frutti a piacere per personalizzare il dolce.
- → Come conservare la crostata ai lamponi?
Conservala in frigorifero per 2-3 giorni o congelala se hai utilizzato ingredienti freschi non decongelati.
- → Qual è il diametro ideale per la teglia?
Si consiglia una teglia di 25 cm di diametro per ottenere la crostata perfetta.
- → È possibile congelare la pasta frolla?
Sì, la pasta frolla può essere congelata per circa 1 mese, avvolta in pellicola trasparente.
- → Come posso rendere la crema più aromatica?
Aggiungi aromi come vaniglia o scorza di limone per dare un tocco di sapore in più alla crema.